IL CONSIGLIO COMUNALE DI BIENTINA

 

PREMESSO che l'agricoltura, fattore di stabilità e progresso di ogni nazione, è una risorsa essenziale nel processo d'integrazione politica dell'Europa, che gli agricoltori e l'agricoltura esercitano un ruolo decisivo per il riequilibrio produttivo, territoriale e sociale con la loro azione volta a garantire uno sviluppo durevole, a salvaguardare l'ambiente ed a consolidare la democrazia;

CONSIDERATO l'importanza che l'agricoltura italiana esercita in termini di PIL e di ricchezza complessiva del paese e della necessità di un suo rafforzamento in relazione ai rapidi mutamenti prodottisi nella società civile, nei fattori economici, politici ambientali che caratterizzano il nostro paese e l'intera Unione Europea;

CONSTATATA la necessità di rafforzare ulteriormente il percorso istituzionale di lavoro tra Istituzioni e Organizzazioni Professionali Agricole, basato sul metodo della concertazione, così come stabilito nel protocollo d'intesa tra le parti;

PRESO ATTO del contributo determinante che l'agricoltura può dare alle risoluzioni di alcuni grandi problemi che caratterizzano questa fase dello sviluppo: qualità e salvaguardia del paesaggio rurale, uso corretto delle risorse, salute e ambiente, sicurezza alimentare e biotecnologie;

CONSIDERANDO come in tema di alimentazione il principio della precauzione sia un obbligo inderogabile e pertanto dando attuazione a tutte le procedure per la "tracciabilità" degli alimenti, senza escludere tuttavia la ricerca e la sperimentazione anche nel settore delle biotecnologie, sia per non precludere future possibilità, sia per non essere soggetti passivi della altrui ricerca;

PRESA VISIONE del PSR della Regione Toscana e dei documenti prodotti dalle OO.PP. agricole a sostegno della valorizzazione di un'agricoltura multifunzionale fortemente orientata allo sviluppo delle produzioni tipiche e di qualità, punto di forza delle produzioni regionali, alla sostenibilità ambientale, alla valorizzazione e promozione del territorio;

Tutto ciò premesso e considerato,

A VOTAZIONE unanime, espressa nelle forme di legge

 

SOSTIENE ED APPROVA

 

Ogni iniziativa del mondo agricolo per:

  1. la rapida approvazione della legge di orientamento in agricoltura, strumento importante per la sua crescita e modernizzazione;
  2. fornire agli agricoltori gli strumenti necessari per crescere ed affermare le loro capacità imprenditoriali;
  3. l'avvio di un percorso di lavoro concertato per una politica fiscale e previdenziale omogenea a quella degli altri Paesi Europei;
  4. rinnovare la politica agricola a livello nazionale ed europeo, governare la globalizzazione, rafforzare la scelta mediterranea, salvaguardare la sanità dei cibi attraverso la valorizzazione delle tipicità produttive per consolidare il rapporto con i consumatori, anche attraverso maggiori controlli lungo l'intera filiera produttiva;
  5. ridurre il carico degli oneri burocratici che soffocano l'impresa agricola;
  6. la definizione di un protocollo d'intesa tra OO.PP. agricole e Ministeri competenti per l'incentivazione e lo sviluppo dell'attività di presidio del territorio e dell'ambiente, nell'ambito dell'impresa agricola. Il protocollo dovrà favorire l'attività di reinserimento agro-ambientale nelle aree a rischio per incendi, frane ed alluvioni;
  7. migliorare la qualità della vita nelle aree rurali, attraverso specifici progetti d'intervento nell'ambito delle politiche sociali.