Il Sindaco, procedendo nelle comunicazioni, informa il Consiglio che stanno procedendo le attività inerenti il controllo , le analisi, lo studio delle potenzialità delle falde acquifere esistenti nel comune al fine di tutelare il territorio.

Il progetto è quello redatto dai geologi Gagliardi e Nolledi e viene finanziato dall'Autorità di Bacino.

Preoccupazione principale dell'Amministrazione è quella di contenere nei limiti del consentito l'emungimento per modo che venga eliminato qualsiasi stato di pericolosità e imporre pertanto a chiunque il rispetto dello stato del territorio.

Per quanto attiene il pagamento del tributo speciale per il mancato conseguimento del minimo di percentuale stabilito dal decreto Ronchi, questa Amministrazione ritiene di dovere proseguire nella posizione finora sostenuta ritenendo di non dovere corrispondere quanto richiesto per le motivazioni più volte esplicitate in questa sede e ritenendo illegittimi i criteri applicativi del tributo.

Riguardo poi l'attivazione delle corse di collegamento - tramite pulman - delle frazioni con il capoluogo, fa presente che a decorrere dal 7 novembre ha iniziato a funzionare quella collegante Bientina - Quattro Strade - S. Maria a Monte - Pontedera.

Fa presente poi che la fondazione Cassa di Risparmio di Pisa ha stanziato la somma di L. 610.000.000 per il funzionamento dei Centri sanitari diurni della Valdera e della zona pisana. E' auspicabile che parte di detta somma possa essere utilizzata per il funzionamento del nostro Centro Diurno che pare essere uno dei migliori funzionanti di quelli esistenti in Provincia.

Per l'esame poi della proposta di variante al vigente strumento urbanistico propone - e il Consiglio all'unanimità accoglie la proposta - , la costituzione di una commissione avente funzioni consultive composta dai capigruppo consiliari e dai componenti della Commissione urbanistica. Detta commissione sarà presieduta dal Sindaco.

ICI - recupero. Si comunica al Consiglio il completamento della fase istruttoria inerente il recupero ICI fino all'anno 2000. Nei prossimi giorni verranno recapitati oltre quattromila avvisi di accertamento per un importo di oltre due miliardi.