IL CONSIGLIO COMUNALE

 

Premesso che:

 

Vista la bozza di convenzione per l'esercizio di funzioni associate in materia di "formazione del personale" di durata fino al 31 dicembre 2003 che sia allega al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale sub lett. A);

Ritenuto condividere ed approvare le motivazioni indicate nella premessa del presente atto;

Considerato che i Comuni sopraindicati intendono, con la presente convenzione, regolare il quadro giuridico ed organizzativo dell'associazione predetta, nonché conferire al Comune di Pontedera, l'incarico di comune capofila, designandolo quale soggetto beneficiario e gestore del finanziamento U.E. nell'ambito del Bando Obiettivo 3 F.S.E. Misura D2, in rappresentanza dei comuni aderenti;

Dato atto che è già stato individuato l' Ufficio per la formazione presso il Servizio Personale del Comune capofila, quindi del Comune di Pontedera, che si occuperà di quanto meglio specificato nell'art.2 della Convenzione;

Ritenuto pertanto, esaminati tutti i singoli articoli, approvare il testo complessivo della Bozza di Convenzione per l'esercizio di funzioni associate in materia di "formazione del personale" di durata fino al 31 dicembre 2003 con le seguenti Amministrazioni Comunali:

Visto il seguente parere in ordine alla regolarità tecnica espresso, ai sensi del comma 1 dell'art. 49 del Decreto Legislativo 18/08/2000 n. 267, dal Responsabile del Servizio interessato;

Con voti favorevoli

 

 

D E L I B E R A

  1. di approvare la bozza di convenzione per l'esercizio di funzioni associate in materia di "formazione del personale" di durata fino al 31 dicembre 2003 che sia allega al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale sub lett. A);
  2. di dare mandato al Responsabile del Servizio Personale Dott.ssa Donatella Martolini di sottoscrivere, non in proprio ma in qualità di legale rappresentante del Comune di Bientina, la convenzione di cui al punto precedente con le seguenti Amministrazioni Comunali:

 

3. di dare atto che sul presente provvedimento è stato espresso il parere di regolarità tecnica ai sensi del comma 1 dell'art. 49 del Decreto Legislativo 18/08/2000 n. 267allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale;

 

 

 

ALLEGATO A) alla deliberazione di C.C. n.__ del ____

 

CONVENZIONE PER L'ESERCIZIO DI FUNZIONI ASSOCIATE IN MATERIA DI "FORMAZIONE DEL PERSONALE" TRA I COMUNI DI Pontedera, Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Lajatico, Lari, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Terricciola, Vicopisano, STIPULATATA AI SENSI DELL'ART. 30 DEL D.LGS. 18.8.2000, N°267.

 

 

Il Comune di Pontedera e i Comuni di Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Lajatico, Lari, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Terricciola, Vicopisano

 

Premesso

 

 

Tutto ciò premesso, tra le parti si conviene e si stipula quanto segue:

 

Art. 1

  1. I Comuni di Pontedera, Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Lajatico, Lari, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Terricciola, Vicopisano, si convenzionano per la gestione di funzioni associate in materia di formazione del personale dipendente. Allo scopo delegano il Comune di Pontedera, quale Comune capofila della convenzione, a svolgere, per conto di tutti gli enti, funzioni organizzative e gestionali in materia di servizi per la formazione del personale, come di seguito descritte.
  2. L'Ufficio per la formazione sarà costituito da un gruppo interdisciplinare con personale qualificato del Comune capofila.

Art. 2

  1. L'Ufficio per la formazione, costituito presso l'Ufficio Personale del Comune capofila, provvede a:

  1. Progettazione e reperimento di finanziamenti speciali;
  2. Coordinamento e pianificazione attuativa dei percorsi formativi;
  3. Scelta delle agenzie formative;
  4. Gestione dei corsi, tutoraggio, monitoraggio, rendicontazione;

  1. I comuni aderenti alla presente convenzione:

  1. Analizzano e comunicano i propri bisogni formativi di dettaglio;
  2. Partecipano alla pianificazione dei percorsi formativi in sede di assemblea dei comuni aderenti, ove nominano un loro rappresentante;
  3. Assicurano e organizzano la partecipazione effettiva dei propri dipendenti ai corsi;
  4. Favoriscono la diffusione all'interno dei propri enti delle sintesi formative;
  5. Programmano e dispongono le variazioni organizzative rese possibili dall'accrescimento del potenziale umano;
  6. Coordinano e armonizzano gli interventi associati di formazione con i propri programmi, piani di formazione aziendale e indirizzi della contrattazione integrativa decentrata.

Art. 3

1.I Comuni firmatari della presente convenzione si riuniscono periodicamente facendosi rappresentare dal proprio referente per la formazione.

2.In tali riunioni, presiedute dal rappresentante del comune capofila, si provvede:

- ad approvare i progetti, i programmi e piani attuativi degli interventi formativi e i rendiconti finali;

- ad approvare l'adesione alla convenzione di altri comuni che ne facciano richiesta e che ne condividono le finalità.

3.La convocazione deve essere trasmessa ai comuni aderenti con congruo anticipo e deve contenere l'indicazione dei punti in discussione. Le decisioni, formalizzate in apposito verbale, sono valide e vincolanti se approvate dalla maggioranza dei presenti e vengono comunicate a tutti gli aderenti.

4.I Comuni aderenti partecipano e comunicano tra loro anche mediante l'utilizzo della posta elettronica.

 

Art. 4

  1. La fase di prima attuazione della presente convenzione
  2. sarà relativa alla gestione del progetto, allegato sotto la lettere A alla presente convenzione, denominato "Gestire la modernizzazione. Un'esperienza di formazione associata e integrata tra EE.LL.", presentato dai Comuni nell'ambito del bando provinciale per l'accesso ai finanziamenti della U.E. Obiettivo 3, Fondo Sociale Europeo, Misura D2 e ammesso a finanziamento per £.119.800.000.

  3. I Comuni di Pontedera, Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Lajatico, Lari, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Terricciola, Vicopisano,, delegano e autorizzano il Comune di Pontedera a compiere tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura necessari e consequenziali connessi alla realizzazione del progetto e alla gestione del finanziamento, compresa la più ampia rappresentanza nei confronti della Amministrazione Provinciale e di altri soggetti pubblici e privati.

 

 

Art. 5

1.Agli oneri finanziari necessari per l'attuazione della

prima fase della convenzione si farà fronte con il finanziamento di cui all'art.4.

2.La programmazione di interventi aggiuntivi e di nuovi

piani di formazione dovrà prevedere l'analisi dei bisogni rappresentati dai comuni, gli obiettivi generali e particolari, la descrizione dei percorsi, delle metodologie e dei destinatari degli interventi, la verifica dei risultati e un piano finanziario di gestione che contenga l'indicazione delle complessive risorse finanziarie e materiali occorrenti e dei rispettivi stanziamenti di spesa che i comuni provvederanno ad impegnare nei propri bilanci (annuali e pluriennali), e che erogheranno al comune capofila, o al diverso soggetto eventualmente delegato alla gestione dell'intervento specifico, per la realizzazione operativa del programma.

Art. 6

La presente convenzione scade il 31 dicembre 2003 e potrà essere revocata entro il 30 novembre di ciascun anno previa disdetta da comunicarsi agli altri comuni.

 

Art. 7

Per quanto non previsto nella presente convenzione, anche in ordine alle modalità attuative, trovano applicazione le norme di legge, regolamentari e degli Statuti dei rispettivi Comuni.

Art.8

Il Responsabile del procedimento attuativo della convenzione è individuato nel Dirigente del Servizio Personale del Comune di Pontedera (o in altro suo funzionario individuato dal Comune di Pontedera). A tale dirigente o funzionario verrà attribuito l'obiettivo relativo alla presente convenzione nell'ambito del p.e.g.

 

 

 

 

 

Pontedera, ________

 

Per il Comune di Bientina ______________

Per il Comune di Calcinaia ______________

Per il Comune di Capannoli ______________

Per il Comune di Casciana T. ______________

Per il Comune di Chianni ______________

Per il Comune di Crespina _____________

Per il Comune di Lajatico ______________

Per il Comune di Lari ______________

Per il Comune di Palaia ______________

Per il Comune di Peccioli ______________

Per il Comune di Ponsacco ______________

Per il Comune di Pontedera ______________

Per il Comune di Terricciola ______________

Per il Comune di Vicopisano ______________