Il consigliere Billi legge la mozione presentata in data 25.09.2002, che viene allegata e la risposta del Sindaco in merito a tale interrogazione, che si allega, nonché la interrogazione presentata alla fine della precedente seduta del 4.11.2002, dove fa presente che la risposta del Sindaco "è piena di lacune e molto superficiale" chiedendone la discussione a questo consiglio come ordine del giorno.
Il consigliere Billi ritiene che la risposta che hanno avuto sia una risposta piena di lacune e sostiene che l'Amministrazione Comunale ha eseguito sì delle opere per la Chiesa di Bientina, come ad esempio la rampa per consentire l'accesso a persone portatrici di handicap e altri interventi e manutenzioni, e ciò che è stato fatto da parte dell'Amministrazione non è un regalo alla Chiesa, ma non è stato dato niente oltre il dovuto, considerato che la Chiesa è un bene dell'Amministrazione e che pertanto a norma del codice civile è il proprietario che deve provvedere alle manutenzioni e ad ogni altra spesa necessaria per garantire lo stato di conservazione ed eseguire opere di miglioria del bene. Alla luce di ciò si chiede come mai non sia stato provveduto da parte del Comune a destinare l'8% degli oneri di urbanizzazione secondaria alla Chiesa. Legge una lettera del Sindaco inviata al Vescovo datata 1998, dove il Sindaco si impegna a dare questi proventi dal 1999 in poi e fa presente che il fatto che non si sia provveduto in tal senso costituisca una "mancanza di promessa".
Per quanto riguarda la Chiesa di S.Colomba fa presente che ha avuto un incontro con Don Vivaldi insieme al consigliere Turini, riferendo che il parroco si lamentava in quella sede degli interventi fatti nella piazza nel 1994 e come ci siano stati problemi inerenti il pagamento alla ditta esecutrice, vincitrice dell'appalto e come il parroco si lamentava della piazza che la avrebbe voluta in modo diverso da come è stata realizzata e così anche per il campanile. Il consigliere Billi continua dicendo che la Chiesa è della curia e chiede come mai non sia stato devoluto l'8% previsto per legge, c'è una legge regionale dove sono previste delle cose che vengono disattese dal comune e afferma : "Non vedo perché il Comune di Bientina ha provveduto per la Chiesa di Bientina, che è di sua proprietà e non altrettanto per quella di Santa Colomba. Chiediamo che il Sindaco, che in una nota al giornale parla di 15 milioni, cifra pari all'8% degli oneri di urbanizzazione, vada a vedere nei verbali precedenti quanto spetta alla chiesa dal 1999 in poi e che l'8% degli oneri di urbanizzazione secondaria relativi al 2002 siano elargiti concretamente."
Il consigliere Turini riferisce che il parroco Don Vivaldi ha fatto presente se possibile provvedere alla potatura degli alberi e alla manutenzione della piazza e se si potesse fare un piccolo muro di contenimento sul confine con Calcinaia.
Interviene la consigliere Nieri che chiede come gruppo che sia fatto un calcolo per quantificare la somma pari all'8% degli oneri di urbanizzazione secondaria che il comune avrebbe dovuto erogare alla chiesa da sempre , dal 1984.
Dopo di che chiede che il Comune di Bientina provveda a confrontare tale cifra con quella effettivamente spesa per fare fronte agli interventi, opere effettuate dal Comune per la Pieve di Bientina. Afferma che la erogazione dell'8% non è dal 2001 in quanto c'è una lettera del Sindaco al Monsiglior Plotti, datata 1998.
Interviene il consigliere Guidi che in merito alla piazza della chiesa di Santa Colomba ricorda la problematica se fosse pubblica o privata e inoltre chiede se la destinazione dell'8% degli oneri di urbanizzazione secondaria sia a pioggia o su presentazione di progetti finalizzati.
Il consigliere Maffei fa presente che la destinazione dell'8% degli oneri deve essere destinata alla chiesa e che la legge prevede un'altra percentuale da destinare agli alloggi sociali, ma come tale destinazione non sia automatica ma a seguito della presentazione di progetti per avere il contributo. Fa presente come l'Amministrazione di fronte ad una richiesta di contributi a fronte di progetti presentati abbia sempre provveduto in modo da soddisfare la richiesta.
Il Sindaco illustra l'iter previsto dalla legge regionale 30 giugno 1984 n. 41 e dalla deliberazione consiliare regionale 28 febbraio 1989 n. 84, facendo presente che deve essere seguita una procedura per la destinazione dell'8% degli oneri di urbanizzazione secondaria per le chiese e agli altri edifici per servizi religiosi.
La consigliere Nieri fa presente che l'8% degli oneri di urbanizzazione deve essere destinato alla chiesa come dalla tabella degli oneri della legge regionale.
Il Sindaco fa presente che la lettera del 98 deve essere letta in correlazione ad altri atti ed intese raggiunte con la Curia e come nella sostanza non sia stata violata la normativa prevista.
Il consigliere Billi afferma: "Non ci risulta che il Vicario abbia fatto accordi con l'Amministrazione e che la raccomandazione del vicario è stata quella di avere l'iscrizione dell'8% degli oneri di urbanizzazione secondaria nel 2002."
Il Sindaco fa riferimento al progetto del complesso parrocchiale di Quattro Strade e al relativo iter.
Il consigliere Turini fa presente che il parroco Don Vivaldi ha definito la chiesa da realizzare come una "capannuccia".
Il consigliere Nieri chiede al Sindaco a quale comitato dei cittadini si rivolgesse quando ha illustrato l'iter per l'approvazione del progetto del complesso parrocchiale d santa Colomba.
Il Sindaco risponde che è un comitato nato nel '94 per farsi promotore della ristrutturazione della chiesa di S.Colomba, per la realizzazione della nuova chiesa, per la sistemazione del refettorio.
Il Sindaco, esprimendo la volontà del gruppo di maggioranza, fa presente che sarà destinato l'8% degli oneri di urbanizzazione secondaria dal 2002 e secondo l'iter previsto dalla normativa vigente e che la chiesa di Bientina sarà donata alla Curia per come previsto ed in adempimento agli accordi a suo tempo intrapresi e raggiunti con i rappresentanti della autorità ecclesiastica.
Il consiglier Billi fa notare che il vicario, i parroci non sono in sintonia con quanto dice il Sindaco.
Il consigliere Banti dice: "Sono stupito quando sono stati fatti commenti sull'operato del parroco di Santa Colomba. Non si può giudicare in questo contesto."
Il consigliere Turini fa presente che il parroco don Vivaldi sia scontento dell'operato del Comune.
Il consigliere Maffei chiede che siano resi pubblici i dati corrispondenti all'8% degli oneri di urbanizzazione secondaria, che devono essere elargiti in base a richieste specifiche e che le eventuali richieste siano rese pubbliche.
La consigliere Nieri fa presente che il Monsignor Benotto ha fatto richieste per iscritto per la devoluzione dell'8%.
Il consigliere Banti esce.
Il gruppo di "Bientina per le Libertà" fa la seguente dichiarazione di posizione:
"Bientina delle Libertà chiede all'Amministrazione comunale che sia devoluto all'Ente chiesa di Bientina (Parrocchia Bientina e Santa Colomba) l'8% degli oneri di urbanizzazione secondaria come previsto dalle seguenti leggi: Legge 52 del 14.10.1999; L.R. 41/84, Delibera del consiglio Regionale 28.02.1989 n. 84.
Questo gruppo chiede che siano devoluti gli oneri dall'anno 1999 come previsto dal Sindaco di Bientina in una lettera al monsignor Plotti, lettera 22.09.1998 prot. N. 9721.
Inoltre se possibile vogliamo sapere qual è la cifra totale dell'8% degli oneri di urbanizzazione secondaria da devolvere alla stessa Chiesa e se questa cifra è stata coperta da lavori - opere effettuati dall'Amministrazione comunale nella chiesa Parrocchiale di Bientina.