Il Sindaco consegna ai capigruppo consiliari il comunicato aziendale, la nota illustrativa sulle metodologie per la raccolta differenziata e la relazione tecnica sull'episodio "striscia la notizia" inviate dalla Società Geofor di Pontedera.

Ritiene che sia giusto e opportuno dedicare una serata sulla raccolta dei rifiuti al fine di affrontare i problemi creatisi a seguito della trasmissione televisiva e di analizzare i costi del servizio della nettezza urbana al fine della predisposizione del Bilancio di Previsione 2003 e in particolare per poter valutare l'opportunità del passaggio al regime previsto dal Decreto Ronchi, anche se l'obbligo per il nostro Comune sussiste dal 2005 in poi.

Il Sindaco afferma che in questo periodo ha avuto degli incontri con i tecnici dell'Ufficio Manutenzioni e con quelli della Geofor al fine di valutare l'opportunità per il passaggio a regime con la nuova normativa.

Il consigliere Turini afferma che è necessario vedere come operano gli altri Comuni in tale settore e giungere ad una soluzione che sia la migliore per i cittadini.

Il Sindaco fa presente che il Comune di San Miniato sta realizzando la raccolta differenziata "porta a porta".

Il consigliere Banti chiede se sia fattibile eseguire la raccolta differenziata "porta a porta" in termini di benefici e di costi.

Il Sindaco afferma che la raccolta "porta a porta" vale per la raccolta differenziata ed è una sperimentazione che, ove registrasse risultati positivi, come ad esempio in molti Comuni del Nord Italia, dovrebbe essere estesa all'intero territorio dell'ATO.

Il consigliere Turini chiede se l'unica società ad eseguire la raccolta differenziata sia solo la Geofor perché a Lari c'è la Revet. Praticamente, aggiunge, c'è un monopolio.

Il Sindaco afferma che con la costituzione dell'A.T.O., composto da tutti i Comuni della Provincia di Pisa, è la stessa Autorità d'Ambito che provvedere all'affidamento del servizio. La contrattazione che si può intraprendere è sul tipo e sulla qualità del servizio prestato.