Il Sindaco introduce l'argomento posto all'O.d.G. proponendo la trattazione congiunta dei punti 4 e 5.
Esce dall'aula il consigliere Billi per cui il numero dei presenti scende a 13.
Il Sindaco illustra congiuntamente i due punti.
Rientra in aula il consigliere Billi per cui il numero dei presenti sale a 14.
Il consigliere Maffei propone di fare una riflessione a seguito delle vicende che si sono verificate sulla questione dei "livelli" della Curia in un Comune limitrofo.
Il Sindaco propone di integrare il testo della proposta predisposto dal Responsabile del Servizio inserendo nella premessa il seguente punto "Richiamato il Protocollo che è proposto al punto successivo di questa seduta e che valorizza l'interesse tutelato nella precedete delibera di Consiglio Comunale n. 107 del 27.11.2002 dove si approvava l'indirizzo";
IL CONSIGLIO COMUNALE
Premesso che con deliberazione consiliare n°107 del 29/11/2002, esecutiva ai sensi di legge, con votazione unanime, veniva stabilito di approvare la proposta di intenti avanzata dall'Amm.ne comunale, inerente la cessione a titolo gratuito dei locali della Pieve di S. Maria Assunta all'Ente Parrocchia, con relativa sagrestia, casa canonica, ad eccezione dei locali che verranno elencati successivamente;
Considerato inoltre che con detta deliberazione veniva dato mandato al Sindaco di porre in essere tutti gli atti necessari per la cessione materiale all'Ente Parrocchia di S. Maria Assunta di quanto sopra detto;
Dato atto inoltre, in base al deliberato suddetto, che si impegnava la figura del Sindaco di adoperarsi in ogni modo al fine di salvaguardare e tenere nella giusta considerazione la storia e l'importanza che la Pieve in questione ha sempre avuto per l'intera Comunità bientinese, cercando, nel contempo, di individuare gli strumenti che, nel rispetto delle libertà e delle autonomie delle istituzioni, consentano di attivare autentici processi di valorizzazione di questo enorme patrimonio storico - culturale della Comunità bientinese;
Richiamato il Protocollo che è proposto al punto successivo di questa seduta e che valorizza l'interesse tutelato nella precedete delibera di Consiglio Comunale n. 107 del 27.11.2002 dove si approvava l'indirizzo;
Ritenuto pertanto doveroso cedere a titolo gratuito all'Ente Parrocchia di S. Maria Assunta nella figura del Pievano pro- tempore Don Ettore Baroni i seguenti locali:
Dato atto che non sono compresi nel novero dei beni soggetti a cessione i sotto elencati locali, che restano in regime di comodato gratuito, e cioè:
Dato atto infine che è fato salvo il diritto di accesso in perpetuo ai rappresentanti della Parrocchia o suoi incaricati, nei due locali testè citati al fine di poter accedere alla soffitta della Chiesa Parrocchiale per effettuazione di controlli, riparazioni e restauri di qualsiasi genere e natura;
Ritenuto opportuno sottolineare, per quanto riguarda il locale di recentissima costruzione, con ingresso in Borgo della Pieve al n° civico 2/A, attualmente adibito ad autorimessa da parte del Parroco o suoi familiari, la necessità di adibire lo stesso ad ingresso esclusivo del Museo della Pieve da parte dei visitatori, riservandosi l'Amministrazione comunale di provvedere a procurare analogo locale di servizio al Parroco e alla di Lui famiglia nei tempi tecnici necessari;
Atteso infine che non si intendono ceduti all'Ente Parrocchia gli altri beni ecclesiastici di proprietà comunale non espressamente citati nel presente atto;
Visto il parere di regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Servizio interessato, reso ai sensi dell'art.49 del D. Lgs. N°267/2000;
Il Sindaco sottopone alla votazione il testo della proposta con l'integrazione formulata;
Con n. 14 voti favorevoli, n. = astenuti, n.= contrari, su n. 14 consiglieri presenti e votanti,
D E L I B E R A