Esce il consigliere Bachini, per cui il numero dei presenti scende a 13.
Il Sindaco illustra il punto all'O.d.G.
IL CONSIGLIO COMUNALE
Richiamata la deliberazione G.M. n°44 del 17/5/2002, esecutiva, con la quale si approvava il progetto triennale "Vivere l'Ambiente", cui aderirono, oltre al Comune di Bientina, anche i Comuni di Calcinaia, Vicopisano e Buti, con quest'ultimo ente in posizione di Capofila;
Richiamata altresì la determinazione n°224 dell'8/6/2002 del Responsabile settore P.I. e Cultura, con la quale, oltre alla conferma dell'adesione al progetto sopra indicato, giunto alla 3^ fase, si assumeva anche l'impegno di spesa richiesto dalla Provincia di Pisa nella misura di euro 1.291,14;
Vista la convenzione predisposta dal Responsabile del Settore P.I. e Cultura del Comune di Buti, per la realizzazione della 3^ fase del P.I.A. come sopra definito;
Ritenuto opportuno procedere alla sua approvazione;
Visto il parere di regolarità tecnica, espresso dal responsabile del servizio interessato, reso ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. n°267/2000;
Con voti n.11 favorevoli, n. = contrari, n.2 astenuti, su n. 13 consiglieri presenti,
D E L I B E R A
A conclusione dei lavori del Consiglio Comunale al fine di poter organizzare un consiglio con la partecipazione della GEOFOR S.p.A., il consigliere Maffei chiede che sia invitato anche un dirigente di Legambiente.
Il Sindaco dice che occorre individuare i soggetti che potrebbero intervenire.
Il consigliere Turini afferma che l'obiettivo del consiglio aperto è quello di parlare della questione dei rifiuti e non di fare un "processo" ai dirigenti della Geofor a seguito del servizio televisivo di "Striscia la Notizia".
Il Sindaco fa presente che occorre che gli siano comunicati da parte dei capigruppo i nominativi delle associazioni che possono partecipare al consiglio comunale.
La seduta sarà effettuata con la partecipazione di tali associazioni indicate e dai dirigenti della Geofor e non sarà una seduta di consiglio comunale aperto.