IL CONSIGLIO COMUNALE
Vista la richiesta dei sigg.ri Giuseppe Gori e Angela Salani (coniugi) residenti in Altopascio (LU) Via del Callone n° 3, intesa ad ottenere, ai sensi dell'art. 30 della L. 457/1978, l'adozione di un piano di recupero per l'area di loro proprietà posta in Bientina località "la Fratta" della superficie di circa 25 ha., finalizzato alla realizzazione di una struttura di tipo agrituristico;
- Considerato che il vigente R.U. non individua l'area di che trattasi fra quelle soggette a piano di recupero, e classifica gli esistenti fabbricati (scheda n° 47 del sistema 2 della pianura bonificata) di interesse tipologico, ammettendo interventi di ristrutturazione di tipo D/2, con mantenimento dei caratteri fisici della facciata;
- Considerato che tale classificazione non consente la realizzazione di strutture collaterali (piscina, campo di calcetto, stalla per cavalli da sella ecc.) senza le quali il complesso non avrebbe attrattive sul mercato e quindi non sarebbe economicamente conveniente;
- Considerato che l'intervento proposto rispetta le caratteristiche architettoniche degli edifici e ne consente una migliore utilizzazione ponendosi in sintonia con i princìpi dettati dall'art. 27 della L. 457/1978 e che l'Amministrazione Comunale ha interesse a favorire gli investimenti dei privati finalizzati alla valorizzazione ed al riuso del patrimonio immobiliare esistente sul territorio;
- Considerato infine che il citato articolo 27 della L. 457/1978 consente, successivamente all'approvazione degli strumenti urbanistici comunali, l'individuazione di aree da assoggettare a piano di recupero con deliberazione di C.C. soggetta al controllo di cui all'art. 59 della legge 10 febbraio 1953, n° 62;
- Vista la proposta di piano di recupero ai sensi dell'art. 30 dell L. 457/78, presentata il 10.01.2002, prot. 499, dai sigg.ri Giuseppe Gori e Salani Angela (coniugi), residenti in Altopascio (LU), Via del Callone n° 3, per l'area di loro proprietà posta in Bientina, Via San Piero, della superficie di circa 250.000 mq circa e catastalmente individuata nei fogli n° 23 e n° 26 del N.C.T.;
- Accertato che l'intervento prevede la ristrutturazione, con un modesto ampliamento volumetrico, di fabbricati colonici in disuso per la creazione di n° 7 residenze di tipo agrituristico e di locali ad uso degustazione di prodotti tipici, la costruzione di una piscina, un campo di calcetto e e dei relativi locali di servizio, di una piccola stalla in legno per il ricovero di alcuni cavalli da sella;
- Ravvisato che l'intervento è in sintonia con l'art. 27 della citata legge 457/1978, in quanto è finalizzato ad una migliore utilizzazione del patrimonio immobiliare esistente;
- Valutato che la proposta dei sigg.ri Gori-Salani, è di sicuro interesse anche per la collettività in quanto costituisce un richiamo di tipo turistico, produce un indotto e salvaguarda l'ambiente;
- Visto il progetto presentato a firma dell'arch. Fabio Poggetti;
- Vista la bozza di convenzione allegata alla proposta;
- Visti i pareri della Commissione Governo del Territorio, i cui verbali si allegano alla presente quale parte integrante e sostanziale;
- Visto l'attestato di deposito della pratica al Genio Civile;
- Vista la L.R.T. n° 5/1995 e successive modifiche ed integrazioni;
- Visto il parere favorevole espresso dal responsabile dell'ufficio interessato ai sensi dell'art. 49 del D.lgs. n° 267 del 2000;
A voti 15 favorevoli, voti = astenuti, voti = contrari su n°15 consiglieri presenti e votanti;
DELIBERA
- Di individuare, ai sensi dell'art. 27 della L. 457/1978, l'area di proprietà Gori-Salani posta in Bientina, località "La Fratta", nei fogli 23 e 26 del N.C.T. e della superficie di circa 250.000 mq., fra quelle soggette a Piano di Recupero di iniziativa privata di cui all'art. 30 della citata legge;
- Di dare atto che la presente deliberazione sarà sottoposta al controllo di cui all'art. 59 della legge 10 febbraio 1953, n° 62;
- Di adottare, ai sensi dell'art. 30 della L.R.T. n° 5/95, la proposta di Piano di Recupero in località "la Fratta" proposta dai sigg.ri Gori-Salani costituito dai seguenti elaborati, i cui originali, debitamente vistati dal segretario sono depositati presso l'ufficio segreteria:
-n° 6 tavole di grafici;
-schema di convenzione;
-documentazione fotografica;
-relazione geologica;
-relazione tecnico-descrittiva;
- Di adottare l'unito schema di convenzione dando mandato al responsabile dell'Ufficio Urbanistica di provvedere alla stipula in base alle indicazioni della Commissione Governo del Territorio circa la possibilità di fruizione delle attrezzature sportive del complesso da parte del Comune in base a specifica convenzione, consentendo così il perseguimento di una pubblica utilità;
- Di dare atto che sulla proposta di deliberazione è stato espresso il parere favorevole di cui all'art. 49 del D.Lgs 267/00, allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale.