Il Sindaco illustra il contenuto del Protocollo del Palio delle Contrade, facendo presente che in grandi linee lo schema è quello del precedente anno con alcune differenze.
Il Protocollo una volta firmato dalle parti sarà trasmesso alle autorità competenti.
Prende la parola il Presidente dell'Associazione "Bientina e il suo Palio" che informa che due contrade "Vicinaia" e "il Puntone" non parteciperanno al Palio e mentre per Vicinaia la cosa era risaputa per la contrada "Il Puntone" è stata una sorpresa e si impegna dopo il palio a cercare di trovare una soluzione per le due contrade. Per quanto riguarda le batterie saranno 2 di quattro, in quanto i concorrenti sono otto e al corteo storico parteciperanno cinque figuranti per contrada per motivi tecnico organizzativi dei posti delle tribune.
Interviene il Consigliere Billi che dice: "Proprio questa sera abbiamo appreso che grazie all'intervento di Alleanza Nazionale di Bientina nelle persone dei consiglieri Billi Stefano e Nieri Batrice, grazie alla Federazione Provinciale di A.N. di Pisa ed in particolare modo al Vice Presidente Provinciale di A.N. nonché consigliere Provinciale Dott. Paolo Cognetti che la Provincia tramite l'Assessore alla Cultura dopo un nostro incontro avvenuto ieri mattina, ha destinato euro 520 e una coppa per il palio che si svolgerà tra 12 giorni.
Questa è la dimostrazione di come le nostre promesse elettorali, le portiamo avanti lo stesso pur non avendo vinto le amministrative, e quindi agendo per il bene del paese e contro un'amministrazione comunale sempre meno sensibile alle attività culturali del paese.
Vogliamo inoltre ringraziare l'Assessore alla Provincia che si è dimostrato sensibile all'importanza economica e artistica di questa manifestazione e rimarcare in mancanza di interesse del Sindaco, A.N. si è calata affianco dei cittadini e di tutte le loro iniziative. Grazie e buon Palio a tutti."
La consigliere Nieri precisa che il consigliere Dott. Paolo Cognetti ha contattato l'assessore Pellegrini per la questione del Palio e il contributo viene dato dall'Assessore Melai, tramite l'intervento di A.N.
Il Consigliere Billi fa presente che né il Sindaco né la Giunta hanno mai avanzato una proposta per avere un contributo per il Palio da un altro Ente, mentre il suo gruppo si è attivato e lo ha ottenuto.
Il Presidente Vincenti ringrazia per il contributo avuto e fa presente che alla sua Associazione interessa avere un rapporto di collaborazione con l'Amministrazione Comunale a prescindere dall'appartenenza politica di chi vince le elezioni. Ringrazia tutti coloro che cercano di portare questa manifestazione sempre più in alto per il bene del Paese.
Il Consigliere Banti chiede quanto sia il costo per il antidoping.
Il Vincenti ritiene che sia di circa 6 milioni senza ricovero del cavallo, compresa la prestazione del veterinario.
Il Consigliere Banti ritiene che tale somma sia consistente, per cui crede di fare una precisazione: "Se l'antidoping deve servire come garanzia legale nei confronti di eventuali polemiche od altro va bene, tuttavia, a livello personale, strettamente personale, sono convinto che non serva a nulla, ovvero ci sono molti modi per "far vendere i cavalli" in modo illegale, senza considerare che esistono farmaci che permettono una eliminazione rapida di certe sostanze oltrechè una mimetizzazione dei metaboliti che andiamo a ricercare, soprattutto nelle urine.
Nonostante i protocolli della ricerca dei metaboliti delle sostanze dopanti siano riconosciuti non servono assolutamente per escludere il "Doping" sui pali di qualsiasi regione o paese si tratti. Il mio intervento vorrebbe essere chiarificatorio in merito alla questione, senza racchiuderci in pie illusioni."
Interviene il Consigliere Maffei e chiede se la scelta di ridurre i figuranti sia legata alla riduzione dei posti nelle tribune per consentire un maggior numero di posti disponibili ai visitatoti e se potevano essere trovate altre soluzioni.
Il Vincenti risponde che la scelta alternativa era quella di mettere i figuranti in piazza in piedi e che era da escludere. La motivazione non è di escludere le contrade, ma la scelta di farle partecipare con cinque figuranti è dettata da esigenze di natura economica per il fatto che ci sono spese maggiori da sostenere e gli sponsor sono minori.
IL CONSIGLIO COMUNALE
Prende atto del Protocollo del "Palio delle Contrade 21 Luglio 2002", che viene allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale.