Il Sindaco legge il comunicato del consigliere Banti, che è assente, che viene allegato alla presente e prende atto della correttezza del comportamento tenuto dallo stesso.
Vengono nominati scrutatori della seduta i consiglieri Lenzi Valentino, Nieri
Beatrice, Gozzi Maria Gabriella
IL CONSIGLIO COMUNALE
Il Sindaco procede alla lettura dell'oggetto dei verbali da sottoporre ad approvazione.
VISTI i verbali della seduta consiliare tenutasi il giorno 30.07.2002 e considerato che quanto in essi riportato corrisponde all'andamento dei lavori e non avendo nulla da osservare nel merito;
VISTO il parere di regolarità tecnica reso dal responsabile del servizio interessato ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/2000;
Interviene il consigliere Turini che in merito alla deliberazione D.C. n. 64 del 30.07.2002 ritiene che il verbale non rispecchi quanto affermato in quella seduta, con particolare riguardo alla relazione del Sindaco.
Il Sindaco fa presente che la relazione al momento dell'approvazione della seduta del 30.07.2002 era agli atti e che il consigliere deve indicare i punti del verbale che intende contestare per procedere alla rettifica ed integrazione e come non si possa riaprire la discussione su quanto precedentemente deliberato. La lettura ed approvazione del verbale da parte del collegio deliberante non hanno lo scopo di rinnovare la manifestazione di volontà, a suo tempo validamente espressa a tutti gli effetti dall'organo collegiale, ma solo quella di verificare e controllarne la rispondenza con la verbalizzazione del segretario. Chiede al consigliere Turini se vuole che l'intervento fatto e riportato nel verbale della deliberazione su cui si discute debba essere integrato e tiene a precisare che compito del segretario verbalizzante non è quello di trascrivere l'intervento ma di riportarlo riferendo con la massima chiarezza i concetti espressi dai consiglieri intervenuti.
Il consigliere Turini riafferma che il verbale non rispecchia tutto quello che è stato detto in quella seduta e propone di registrare le sedute.
Il Sindaco ritiene che la registrazione non sia necessaria, in quanto l'attività di sbobinatura richiede un lavoro troppo impegnativo da parte degli uffici e che ciò che rileva è quanto viene riportato dal segretario verbalizzante, che è tenuto non a trascrivere l'intervento, a meno che ci sia una dichiarazione formale di voto , ma a dare al verbale la forma più idonea per assicurarne, nel rispetto della fedeltà sostanziale, la massima chiarezza e completezza possibile.
Il problema è quindi capire se occorre integrare l'ntervento del Turini, in quanto male interpretato dal segretario verbalizzante, ma certamente non si può riaprire la discussione su una decisione che è stata già precedentemente presa.
Il Turini vuole fare una precisazione e aggiunge che in merito alla composizione delle commissioni come la maggioranza abbia anche la maggioranza numerica: 4 componenti di maggioranza e 3 componenti di minoranza.
Il Sindaco ribadisce, come già fatto presente al momento della approvazione della deliberazione nella precedente seduta che le commissioni vengono istituite per creare un luogo di confronto tra minoranza e maggioranza al fine di migliorare l'attività amministrativa e non per una mera spartizione di potere.
Il Turini chiude l'intervento affermando che ha voluto chiarire per i componenti del suo gruppo, che al momento dell'approvazione della deliberazione D.C. n. 64 erano assenti alla seduta.
CON n. 13 voti favorevoli, n. = contrari, n. 3 (Turini Nieri Billi) astenuti, su n.16 consiglieri presenti ,
DELIBERA