IL CONSIGLIO COMUNALE
VISTO l'art. 193 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n°267 (TUEL), il quale dispone che, con la periodicità stabilita dal regolamento di contabilità e comunque almeno una volta entro il 30 settembre di ogni anno, il Consiglio provvede con delibera ad effettuare la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi ed in tale sede da atto del permanere degli equilibri generali di bilancio o, in caso di accertamento negativo, adotta contestualmente con delibera i provvedimenti necessari:
e adotta tutte le misure necessarie a ripristinare il pareggio qualora i dati della gestione finanziaria in corso facciano prevedere che la stessa possa concludersi con un disavanzo, di amministrazione o di gestione, per squilibrio della gestione di competenza ovvero della gestione dei residui;
CONSIDERATO che la mancata adozione dei provvedimenti di riequilibrio previsti dal citato art. 193 del TUEL è equiparata, ad ogni effetto, alla mancata approvazione del bilancio di previsione di cui all' art. 141, con applicazione della procedura prevista dal secondo comma del predetto articolo;
RITENUTO che per dare corretta applicazione a quanto dispongono gli articoli 193 e 194 del TUEL se occorre è necessario adottare contestualmente, in questa riunione ed a seguire l'uno all'altro, distinti atti deliberativi, il primo per la verifica dello stato di attuazione dei programmi e degli equilibri della gestione finanziaria relativa all' esercizio in corso, ed il secondo ed il terzo rispettivamente per l' eventuale copertura del disavanzo d' amministrazione accertato per l' esercizio -2001- e dei debiti fuori bilancio riconosciuti legittimi;
Lo stato d'attuazione dei programmi è stato valutato rispetto alla Relazione previsionale e programmatica sulla base delle relazioni presentate dai Responsabili di servizio, per cui si può presupporre l'attuazione dei programmi suddetti entro la conclusione dell'esercizio..
La ricognizione della gestione finanziaria è stata effettuata con riferimento alle previsioni del bilancio dell' esercizio in corso , aggiornato con tutte le variazioni autorizzate fino alla data odierna, sia per quanto concerne le entrate, sia per le spese, che qui vengono indicate
Visto la relazione sulla ricognizione dello stato di attuazione dei programmi e riequilibrio di gestione, sottoscritta dai RESPONSABILI dei SERVIZI che si allega al presente atto, facendone parte integrale e sostanziale
RILEVATO che la situazione della gestione finanziaria risulta tale da far ritenere che l' esercizio si concluda con un risultato di equilibrio fra entrate e spese o con un possibile avanzo di amministrazione per cui viene espresso dalla Giunta l' indirizzo di provvedere nella ulteriore fase conclusiva della gestione ad attivare ogni azione utile per aumentare il gettito delle entrate e per il contenimento degli impegni di spesa, tenuto conto della duplice esigenza di completare i programmi previsti in bilancio e di non determinare squilibri di carattere finanziario;
VISTO il D.Lgs. 18 agosto 2000, n°267;
VISTO lo statuto dell' Ente;
VISTO il regolamento di contabilità;
VISTO il parere favorevole in merito alla regolarità contabile espresso dal responsabile del servizio finanziario e del collegio dei Revisori.
Uditi gli interventi dei consiglieri: Turini richiede in merito all'intervento del consigliere Martelloni, consigliere nella precedente Amministrazione, espresso al momento dell'approvazione del B.d.P. 2002, un chiarimento sul non raggiungimento del limite per la raccolta differenziata dei rifiuti previsto dal Decreto Ronchi. Il Sindaco illustra quale siano state le iniziative approvate e portate avanti dall'Amministrazione.
Il consigliere Billi propone di prendere in esame l'iniziativa di un altro comune e che consiste nell'eseguire la raccolta differenziata porta a porta e alla conseguente verifica e sanzione in caso di accertato inadempimento. Il Sindaco tende a precisare che in realtà una campagna di sensibilizzazione a questa problematica è stata fatta e come sia stata recepita da parte dei cittadini, considerato che i parametri della raccolta differenziata sono notevolmente aumentati. Il consigliere Turini ritiene che potrebbe essere coinvolto in questa campagna di sensibilizzazione ed informazione anche il Governo dei Giovani. Il consigliere Turini chiede un chiarimento sulla relazione del collegio dei Revisori allegata alla deliberazione di approvazione del B.d.P. 2002 dove gli stessi suggeriscono all'Ente di dotarsi di una struttura stabile deputata al controllo di gestione. Il sindaco fa presente che tale controllo viene effettuato all'interno dell'ente.
Con voti n. 12 favorevoli, n.= contrari, n. 4 astenuti (Nieri, Billi, Turini e Maffei)
DELIBERA
IL CONSIGLIO COMUNALE
Con separata votazione resa nei modi di legge e con
Voti n. 12 favorevoli, n. = contrari, n. 4 astenuti (Niri, Billi, Turini e Maffei)
DICHIARA
- il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi di legge data l'urgenza di provvedere, ai sensi dell' art. 134 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n°267.