IL CONSIGLIO COMUNALE

 

Il Sindaco illustra il punto posto all'ordine del giorno, facendo presente che il Comune di Vecchiano non ha un aggravio di spesa e che il Comune di Bientina ha un notevole risparmio di spesa;

PREMESSO CHE:

 

 

CONSIDERATO che l'Amministrazione Comunale ha manifestato la volontà di addivenire ad un accordo di segreteria convenzionata con il Comune di Vecchiano, che è provvisto del Segretario Titolare;

VERIFICATO che dalla data di accettazione del segretario nominato si formalizza la costituzione della sede convenzionata;

DATO ATTO che una volta deliberata l'intesa tra i due Comuni da parte dei rispettivi consigli comunali della convenzione di segreteria, verrà trasmessa all'Agenzia Autonoma dei Segretari Comunali;

VISTO lo schema di convenzione, che viene allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale;

ACQUISITO il parere di regolarità tecnica reso dal responsabile del servizio interessato ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs 267/00, allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale;

RICHIAMATI il D.Lgs 18 agosto 2000 n. 267, il D.P.R. 4 dicembre 1997 n.465 e la deliberazione dell'Agenzia Autonoma dell'Albo dei Segretari Comunali n. 150 del 15.07.1999 ad oggetto "Segreterie Comunali e Provinciali - Procedura per la nomina del Segretario Titolare";

Il Consigliere Turini chiede che sia quantificata la spesa che il Comune di Bientina dovrà sostenere a seguito della convenzione e che cosa vuol dire oltre maturazioni economiche.

Il Sindaco, avvalendosi del prospetto fornito dall'ufficio personale, fa presente che al Segretario in convenzione gli spetta una maggiorazione del 25% dello stipendio tabellare dell'indennità integrativa speciale, dell'indennità di posizione e del maturato economico e che il costo annuo è di 11.097,81 euro, mentre il costo sostenuto con il precedente segretario è stato di euro 61.062,96. Il costo totale annuo per la segreteria convenzionata è di euro 11.097,81 e la spesa per l'indennità del ViceSegretario annua è di 12.691,56, per un totale di 23.789,37 e pertanto c'è un risparmio di spesa di 37.273, 59.

La consigliere Nieri domanda per quale motivo la durata della convenzione sia di 6 mesi.

Il Sindaco fa presente che il termine fissato tiene conto del fatto della trasmissione dell'ordine del giorno di cui al punto successivo in cui si invita la Regione a provvedere in merito all'attuazione del Titolo V della costituzione e quindi in merito alla figura del Segretario Comunale proprio a seguito della riforma del titolo V della costituzione, al fine di evitare una situazione di scontro e l'approvazione di tale convenzione è lo strumento necessario per garantire il Comune in questa fase transitoria.

La consigliere Nieri sostiene che dopo la modifica del titolo V della Costituzione artt. 114 e 117 della costituzione non si può ritenere ipso iure che la figura del Segretario comunale sia abrogata; ad oggi esiste l'art. 97 del T.U.E.L. che prevede la figura del Segretario Comunale e come non si possa seguire la linea intrapresa dal Comune di Castel del Tora e di Lauro, contro i quali sono stati promossi ricorsi al T.A.R.. Ritiene di provvedere alla nomina del Segretario Comunale, così come previsto dalla legge e di rimanere medio tempore con il Vice Segretario.

Il Sindaco illustra l'iter per la nomina del Segretario Comunale e fa presente che il Vice Segretario può esercitare le funzioni vicarie per un periodo massimo di 120 giorni decorrenti dalla data di vacanza e che quindi la soluzione della convenzione è una scelta per mettersi in una posizione di confronto e non di conflitto - scontro, come fatto dai Comuni del Castel del Tora e di Lauro e come sia significativo il comportamento del Ministro dell'Interno che non ha preso posizione in merito allo scioglimento del Consiglio Comunale di Castel del Tora per gravi e persistenti violazioni di legge.

Il consigliere Billi chiede per quante ore, giorni il Segretario verrà nel Comune di Bientina a seguito della convenzione, senza intaccare il servizio nel Comune di Vecchiano e se sia sufficiente farla venire una volta alla settimana.

Interviene il consigliere Maffei che ritiene di concordare con la posizione assunta dalla maggioranza rispetto alla proposta di convenzione e auspica che di fronte ad una spesa del 25% in più dello stipendio del segretario corrisponda un pari tempo reale che questa persona impieghi nel Comune di Bientina.

Il Consigliere Banti esprime dichiarazione di voto contrario a tale proposta e dichiara: "La possibilità di amministrare senza la presenza del Segretario Comunale è un concetto che fa parte del nostro bagaglio politico e culturale, non a caso la suddetta possibilità è stata auspicata dall'attuale Presidente del Consiglio. Di conseguenza, nell'intento di mantenere sempre una certa coerenza con i principi che ci sostengono, riteniamo che il Segretario Comunale non debba essere nominato sotto alcuna forma, a costo di iniziare subito una causa come hanno fatto i comuni di Castel del Tora e di Lauro; per cui rifiutiamo ogni forma di Segretario ad interim.

Riteniamo non necessario attendere eventi giuridici in merito, dal momento che se l'idea in se è giusta, come crediamo, deve essere sostenuta e combattuta come una buona battaglia delle idee."

L'assessore Guidi ritiene che sia più coerente con Berlusconi il Consigliere Banti che i consiglieri di maggioranza componenti il gruppo "Bientina per le Libertà".

La consigliere Nieri fa la seguente dichiarazione di voto: "Non condivido la scelta della convenzione perché ritengo più opportuno istituire la figura del Segretario Comunale, come previsto dal T.U. 267/00 all'art. 97che disciplina la stessa figura del Segretario Comunale, per cui a nostro avviso è prematuro fare questa scelta.

Dal momento che non c'è ancora una normativa parlamentare vogliamo evitare di trascinare l'amministrazione comunale in un contenzioso contro il T.A.R:, quindi sarà il legislatore nazionale a decidere il da farsi in relazione alla modifica del titolo V della costituzione. Noi come gruppo porteremo questo problema del Segretario Comunale nelle relative sedi ed anche con i dirigenti istituzionali."

 

 

Con voti n. 12 favorevoli, n.4 contrari (Nieri, Billi, Turini, Banti), n. = astenuti, su n.16 consiglieri presenti

 

 

DELIBERA