IL CONSIGLIO COMUNALE
Vengono nominati scrutatori i consiglieri Turini, Gozzi e Paoli.
Sentita la relazione del Sindaco, che viene allegata alla presente quale parte integrante e sostanziale;
Viste le numerose richieste di variante allo strumento urbanistico avanzate dai cittadini fin dall'approvazione del Regolamento Urbanistico avvenuta con la delibera C.C. n° 48/1997;
Ritenuto doveroso dare risposta alle legittime richieste della cittadinanza, compatibilmente e nei limiti imposti dal vigente Piano Strutturale e dalla vigente normativa;
Richiamata determinazione n. 558/2002, con la quale veniva incaricato l'Arch. Luca Buti, Responsabile del Servizio Urbanistica di questo Comune, di istruire le richieste di variante e di formulare idonee proposte di modifica del R.U. per le opportune determinazioni del Consiglio Comunale;
Preso atto che a molte delle domande pervenute dopo la delibera C.C. n° 48/1997 è già stata data risposta con precedenti atti consiliari;
Viste le istruttorie e le proposte di variante al R.U. formulate dall'Arch. Luca Buti in base all'incarico di cui in premessa e l'attestazione che le varianti proposte non comportano variazioni al Piano Strutturale, allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale;
Vista l'attestazione di avvenuto deposito delle indagini geologico-tecniche al Genio Civile nel rispetto della normativa vigente, allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale;
Vista la L.R.T. 16 gennaio 1995, n. 5 e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare gli artt. 28 e 30;
Visto il vigente Piano Strutturale;
Visto il parere espresso dal responsabile dell'Ufficio Urbanistica;
Uditi gli interventi dei consiglieri, allegati alla presente quale parte integrante e sostanziale;
Vista la proposta del Sindaco, in considerazione delle numerose richieste di variante avanzate dai cittadini, di analizzare ciascuna delle 122 richieste, opportunamente istruite dal redattore della variante e sintetizzate nelle relative schede allegate alla presente delibera quale parte integrante e sostanziale, sottoponendo quindi singolarmente, ciascuna richiesta, all' analisi, valutazione, discussione e votazione da parte del Consiglio per le relative determinazioni.
Il CONSIGLIO COMUNALE
All'unanimità
DELIBERA
Di procedere all'analisi, valutazione, discussione e votazione di ciascuna richiesta di variante presentata.
Esaminate singolarmente le richieste di variante e votate come risulta dall'allegato elenco
IL CONSIGLIO COMUNALE
DELIBERA
Di adottare la variante al Regolamento Urbanistico inerente l'accoglimento delle richieste (n. 45) pervenute da parte degli interessati e con le modifiche e le integrazioni decise dal Consiglio Comunale, di cui al seguente elenco:
ELENCO DELLE RICHIESTE ACCOLTE
N. |
Data Present. |
Prot. |
Cognome Nome |
2 |
29/01/1998 |
1055 |
ROSI PELLEGRINI EGLE |
5 |
19/03/1998 |
3044 |
PELLEGRINI CLAUDIO E MASSIMO |
11 |
29/07/1998 |
7899 |
DEL ROSSO FIDALMA ED ALTRI |
12 |
29/09/1998 |
9861 |
MARTONE VALENTINO |
18 |
29/05/1999 |
7514 |
FORZIERI PAOLA |
31 |
02/10/2000 |
11966 |
CHETONI SERGIO, VANNUCCI ALESSANDRA |
32 |
13/10/2000 |
12464 |
SORINI VANNA AMM.RE
UNICO SOC. CEREALFIN IMM.RE S.R.L. |
33 |
16/11/2000 |
13849 |
BALDOCCHI GIUSEPPE, BALDOCCHHI ANGELA |
35 |
04/12/2000 |
14675 |
FERRI DELFINA |
36 |
04/12/2000 |
14676 |
MORI MIRIANO |
42 |
24/01/2001 |
1145 |
MANETTI LIDA |
45 |
14/02/2001 |
2244 |
M.V.P. S.R.L. |
53 |
04/07/2001 |
8845 |
ROSI EGLE, SILVIO, RICCARDO |
56 |
11/07/2001 |
- |
GERBI ENRICO PER IMM.RE SARA SRL |
58 |
01/08/2001 |
10208 |
BALDOCCHI PRIMO |
59 |
05/09/2001 |
- |
SOLDANI UMBERTO, SOLDANI ANGIOLO |
60 |
23/10/2001 |
13500 |
GUIDI SABATINO, PACINI SELICA |
62 |
12/12/2001 |
15284 |
BALDOCCHI EDA |
65 |
15/02/2002 |
2376 |
CIACCHINI RINO |
66 |
22/02/2002 |
3000 |
MAZZACCHERINI IVANA, MAZZACCHERINI GIANFRANCO |
71 |
18/03/2002 |
3687 |
MANNOCCI ALFREDO |
75 |
30/08/2002 |
11455 |
FORZIERI PAOLA |
76 |
21/10/2002 |
13679 |
RINALDI ROBERTO |
77 |
26/10/2002 |
13893 |
ACCONCI ASTERIO, BERNARDINI GABRIELE |
78 |
06/11/2002 |
14351 |
LOTTI LUIGI |
79 |
13/11/2002 |
14635 |
CALÒ M. VITALINA |
81 |
26/11/2002 |
15293 |
CAVALLINI CARLA, CERRAI RENATO |
82 |
08/01/2003 |
242 |
BANTI MARGHERITA |
83 |
22/01/2003 |
1099 |
MELLONE SALVATORE PER DITTA ACM SRL |
86 |
31/01/2003 |
1513 |
ANGIOLINI UMBERTO |
87 |
05/02/2003 |
1759 |
DEGL'INNOCENTI GIUSEPPE |
88 |
25/02/2003 |
2692 |
MINUTI VERONICA |
89 |
27/02/2003 |
2837 |
RINALDI ROBERTO |
92 |
12/03/2003 |
3412 |
MANETTI LIDA |
102 |
11/04/2003 |
4904 |
DEL BUONO LINA MARIA |
104 |
28/04/2003 |
5587 |
PANCANI FRANCO |
107 |
16/05/2003 |
6525 |
BANTI MARIO |
113 |
-- |
--- |
BILLI PIERO |
114 |
28/02/2003 |
288 |
BELLAGAMBA MARCELLO |
115 |
29/05/2001 |
7169 |
CHETONI SERGIO, VANNUCCI ALESSANDRA |
117 |
|
|
MACCHI RINALDO |
118 |
25/07/2003 |
9773 |
SALVINI ANDREA |
119 |
|
|
MARCHI BRUNO |
121 |
|
|
VIA G. GALILEI |
122 |
|
|
F.I.D.C. |
- di respingere le richieste di variante (n. 56) al Regolamento Urbanistico, di cui al seguente elenco, per le cui motivazioni si rinvia alle schede allegate al presente atto, quale parte integrante e sostanziale:
ELENCO DELLE RICHIESTE RESPINTE
N. |
Data Present. |
Prot. |
Cognome Nome |
1 |
18/12/1997 |
11798 |
ORSINI GINA, BIANCA, GIUSEPPINA |
8 |
29/05/1998 |
5453 |
SPINELLI LUCIANA |
9 |
23/07/1998 |
7663 |
AGRESTINI PAOLO PER IMM.RE S. LUCA |
10 |
23/07/1998 |
97669 |
CECCHINATO AGOSTINO |
14 |
21/10/1998 |
10731 |
MARIOTTI SERGIO |
15 |
12/11/1998 |
11540 |
SASSI LUCA |
16 |
23/02/1999 |
2866 |
DITTA ARBI DARIO SRL |
19 |
22/09/1999 |
11910 |
BINI MARZIO |
21 |
26/10/1999 |
13556 |
BUTI NEDO |
22 |
03/01/2000 |
35 |
ORSINI MARIA MADDALENA PER CISA OMBRELLONI S.R.L. |
23 |
10/02/2000 |
1909 |
SASSI LUCA |
24 |
03/03/2000 |
2996 |
BONAGUIDI AUGUSTO ED ALTRI |
25 |
08/03/2000 |
3248 |
PIERACCI DANIELE |
26 |
08/03/2000 |
3249 |
MPT PLASTICA S.R.L. |
27 |
09/06/2000 |
7561 |
BUONCRISTIANI CESARINA ED ALTRI |
37 |
06/12/2000 |
14802 |
CRUCIATA GASPARE |
39 |
22/12/2000 |
15510 |
PETRI GIUSEPPE |
41 |
11/01/2001 |
502 |
ORSINI GINA, BIANCA,GIUSEPPINA |
44 |
06/02/2001 |
18481 |
BATONI CARLO |
48 |
02/03/2001 |
3185 |
CALÒ ROCCO ANTONIO |
49 |
08/03/2001 |
3471 |
BINI MARZIO |
52 |
20/06/2001 |
8244 |
MINUTI VERONICA |
54 |
04/07/2001 |
8880 |
MORELLI ITALO (RICHIEDENTE), PUCCINELLI STEFANO (PROPRIETARIO) |
55 |
04/07/2001 |
8881 |
LAZZERINI NADO |
61 |
04/12/2001 |
15535 |
CALÒ ROSETTA |
63 |
12/12/2001 |
15825 |
CECCHI ARDUINO |
64 |
15/01/2002 |
|
ORSINI MARIA MADDALENA PER CISA OMBRELLONI S.R.L. |
67 |
28/02/2002 |
3243 |
MATTEONI ETRUSCO, CACIAGLI ADOLFO |
68 |
28/02/2002 |
3249 |
FONTANA EDEN |
69 |
28/02/2002 |
3250 |
NOVELLI GIULIO |
70 |
15/03/2002 |
3992 |
GIANNONI DARIO, GIANNONI GIACOMO |
72 |
08/04/2002 |
4981 |
MAFFEI NARA |
73 |
17/04/2002 |
5450 |
DI SALVO SABRINA |
74 |
26/06/2002 |
8824 |
ABBONDANDOLO CARMINE ANTONIO |
80 |
21/11/2002 |
15084 |
MINUTI VERONICA |
84 |
24/01/2003 |
1208 |
BANDINELLI FRANCO |
85 |
24/01/2003 |
1243 |
SGAMBATI ANTONIO |
90 |
07/03/2003 |
3238 |
TOSCANA PALLETS SAS DI VIERUCCI FRANCO |
91 |
12/03/2003 |
2413 |
AGRESTINI PAOLO PER DITTA IMM.RE S. LUCA SRL |
93 |
12/03/2003 |
3434 |
MASINI MICHELA |
95 |
14/03/2003 |
3601 |
FROSINI MARCELLO, FROSINI LIDIA, PACINI LISETTA, PACINI RENZO |
96 |
20/03/2003 |
3844 |
RUSSOLILLO MICHELANGELO, BANDONI VALLY MARIA |
97 |
22/03/2003 |
3922 |
BILLI LUIGI, BILLI PIERO PER TIRRENO CASA |
98 |
22/03/2003 |
3954 |
ALCUNI ABITANTI |
99 |
02/04/2003 |
4402 |
POGGIANTI PRIMO |
100 |
02/04/2003 |
4403 |
LUPI GIORGIO |
101 |
09/04/2003 |
4824 |
GIUSTO MARIO |
105 |
30/04/2003 |
5682 |
SOC. TIRRENO CASA DI BILLI PIERO E LUIGI SNC |
106 |
30/04/2003 |
5683 |
BILLI PIERO, FALASCHI TERESA, BILLI RENZO, BILLI LUIGI, BILLI MARIO |
108 |
20/05/2003 |
6746 |
MASONI FEDORA |
109 |
21/05/2003 |
6815 |
BENDINELLI FABIO, BENDINELI DONATELLA, BENDINELLI GIUSEPPE |
110 |
19/06/2003 |
8095 |
PICCHI GIUSEPPE, GIACOMO, LUIGI |
111 |
19/07/2003 |
9498 |
BANDITORI PALMIRA, SASSI LUCA, PIERO |
112 |
19/07/2003 |
9499 |
BELLAGAMBA GIOVANNI |
116 |
|
|
PICCHI GIAMPIERO ED ALTRI |
120 |
04/12/2000 |
14673 |
COMPARINI LISA |
- di prendere atto che le richieste di variante (n. 21) al Regolamento Urbanistico, di cui al seguente elenco, non necessitano di alcuna decisione in quanto già soddisfatte da precedenti atti amministrativi, per le quali, però, si rinvia al tecnico incaricato della redazione della variante, arch. Buti, di procedere alle opportune e conseguenti variazioni cartografiche della cartografia generale del R.U.
ELENCO DELLE RICHIESTE
N. |
Data Present. |
Prot. |
Cognome Nome |
3 |
14/03/1998 |
2856 |
TONI GIOVANNI |
4 |
16/03/1998 |
2906 |
PELLEGRINI LUIGI |
6 |
23/03/1998 |
- |
DE VITO ANTONIO, VINCENTI FRANCESCO |
7 |
08/05/1998 |
4745 |
CARLOTTI FRANCO |
13 |
19/10/1998 |
10633 |
CASAPIERI BRUNO |
17 |
29/03/1999 |
4631 |
CATUREGLI MARIO |
20 |
22/10/1999 |
13224 |
TAR (VINCENTI ALFREDO, VINCENTI ROSSELLA) |
28 |
09/06/2000 |
|
INCONTRATO NICOLA |
29 |
19/07/2000 |
9347 |
MAFFEI TOSCANO PER SEGHERIA |
30 |
30/08/2000 |
10686 |
DITTA TOSCANA PALLETS S.A.S. |
34 |
04/12/2000 |
14674 |
BAGNOLI ENZO |
38 |
18/12/2000 |
15311 |
BARACHINI FRANCESCO |
40 |
23/12/2000 |
15538 |
BONNET VALERIE |
43 |
25/01/2001 |
1208 |
PACINI BATTAGLIA ACHILLE, FRANCESCA, GIANLUIGI - CATUREGLI MARIO |
46 |
22/02/2001 |
2747 |
PETRI ROBERTO PER SOC. PETRI & LOMBARDI S.N.C. |
47 |
27/02/2001 |
2969 |
PASCUCCI ONORINA |
50 |
14/03/2001 |
3697 |
CAI DANTE, BUTI RICCARDO, BACCI SILVANA |
51 |
15/03/2001 |
|
INCONTRATO NICOLA |
57 |
16/07/2001 |
9458 |
VIERUCCI FRANCO PER TOSCANA PALLETS SAS |
94 |
14/03/2003 |
3553 |
BANDECCA CARLO |
103 |
23/04/2003 |
|
GRAGNANI NARA |
- di allegare alla presente deliberazione, quale parte integrante e sostanziale, le n. 122 schede, predisposte dal tecnico incaricato, inerenti le richieste avanzate dai cittadini interessati, ciascuna riportante il parere del tecnico incaricato della redazione della variante al Regolamento Urbanistico, Arch. Buti, la relativa votazione e motivazione sintetica della decisione;
- di dare atto che la variante adottata è conforme al vigente Piano Strutturale, come da attestazione del Responsabile del procedimento, allegata alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale;
- di dare atto del rispetto dell'art. 32, comma VI della L.R.T. n. 5/95 e in particolare di dare atto dell'avvenuto deposito degli elaborati prescritti dalle direttive tecniche regionali in attuazione della L.R.T. 21/84, assolto presso la sede di Pisa dell'Ufficio Regionale Tutela del Territorio in data 1.8.03;
- di dare atto che la variante è conforme allo Studio Geologico di supporto alla pianificazione, come da attestazione del Responsabile del procedimento, allegata alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale;
- Di incaricare il responsabile del Servizio Urbanistica di ogni atto consequenziale alla presente decisione e in particolare il rispetto di quanto previsto dagli artt. 28 e 30 della L.R.T. n. 5/95 e successive modificazioni ed integrazioni;
- Di dare atto che sulla proposta di deliberazione è stato espresso il parere favorevole di cui all'art. 49 del D.Lgs. 267/00, allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale.
INTERVENTI
Il Sindaco propone che il metodo di lavoro da seguire sia quello di analizzare ed illustrare sinteticamente ciascuna delle richieste di variante presentate e di procedere per ciascuna richiesta alla votazione per l'approvazione o non approvazione.
Fa presente che l'Arch. Buti, tecnico comunale è stato incaricato ad analizzare le richieste di variante al Regolamento Urbanistico presentate dal 1998 ad oggi e come non necessariamente la volontà politica debba coincidere con il parere formulato dal tecnico.
Illustra la propria relazione, che viene allegata alla presente quale parte integrante e sostanziale.
Fa presente che trattasi di una revisione non generale al R.U., ma una revisione dettata dalle singole richieste avanzate.
Cede la parola all'Arch. Buti.
L'Arch. Buti fa presente che sono state presentate circa 120 richieste di variante al R.u. e che il suo incarico è stato quello di analizzarle e di verificare che fossero compatibili con il Piano Strutturale vigente e qualora l'area cadesse al di fuori del Piano Strutturale la richiesta doveva essere respinta. Dice che le richieste sono state numerate e raccolte e per ciascuna ha predisposto una relazione illustrativa e formulato il proprio parere.
Rileva che circa metà delle richieste siano già state soddisfatte negli anni precedenti, a circa 30 richieste ha dato parere favorevole in quanto tecnicamente fattibili, rimettendo la decisione alla volontà politica.
Si procede all'analisi di ciascuna richiesta, facendola precedere da una breve illustrazione da parte dell'Arch. Buti, dopodiché si procede alla eventuale discussione e votazione.
In merito alla scheda n. 21 interviene la Consigliere Nieri, che ringrazia l'Arch. Buti per il lavoro svolto e afferma di condividere le varianti al R.U. e il metodo seguito.
Evidenzia, all'interno delle varie schede, come nel Piano del '97 fossero già previste aree a verde e a parcheggio e invita l'Amministrazione a non ridurre quelle zone già previste a verde e a parcheggio nel Piano del '97. Rileva che dove è previsto che le zone destinate a verde e/o a parcheggio diventino zone edificabili ci siano da fare delle osservazioni: come gruppo è favorevole all'insediamento urbano in quanto più si sviluppa il paese e più forte è l'incremento demografico, ma occorre dare importanza, tiene a ribadire, a garantire più spazio alle aree a verde e a parcheggio. Preferisce che siano soddisfatte più le esigenze e i bisogni della collettività che quelle del singolo, ritenendo di valorizzare maggiormente le aree a verde oltre ad una valorizzazione degli insediamenti urbani.
Ritiene che tale richiesta debba essere respinta in quanto nell'area interessata ci sono già problemi di parcheggio, che verrebbero aumentati qualora si passasse da zona verde a zona edificabile e inoltre fa presente che tale richiesta sia da respingere per motivi di sicurezza in quanto in Via Pirandello esiste la scuola materna.
In merito alla scheda n. 25 interviene la consigliere Nieri che ritiene che tale richiesta possa essere accolta in quanto l'area interessata dall'intervento è molto piccola e tesa a soddisfare interessi personali e non speculativi, rilevando che in altri casi dove l'intervento interessava un'area più ampia è stato dato parere favorevole.
Interviene il Consigliere Guidi che ritiene che il passaggio di un'area ad area edificabile debba essere valutato con altri parametri a prescindere dalla superficie occupata dall'area interessata all'intervento.
Al momento dell'analisi della scheda n. 32 interviene il Consigliere Maffei, rilevando di non condividere il metodo di lavoro delle varianti al Regolamento Urbanistico. Dice che il suo gruppo ha approvato la variante al Piano Strutturale, variante adottata nella precedente seduta consiliare del 1.8.2003 e fa presente che su questo tipo di intervento al Regolamento Urbanistico non può non esprimere la non condivisione dell'intero meccanismo.
Si richiama all'intervento fatto dall'Arch. Cardellini nella precedente seduta dove lo stesso raggruppava i motivi della variante al Piano Strutturale in 3 motivi di carattere generale e rileva che seguendo l'iter proposto dalla maggioranza si rischia di snaturare il lavoro fatto nella precedente seduta.
Si richiama alla precedente esperienza fatta come componente della commissione del “Governo del Territorio” dove il metodo di lavoro seguito non era quello di risolvere i singoli casi specifici, ma di estrapolare da ciascun caso prospettato la regola generale e di darne attuazione.
Ribadisce che il metodo seguito per adottare le varianti al Regolamento Urbanistico sia non condivisibile in quanto si perde di vista la regola generale e non si capisce perché alcune richieste vengano soddisfatte e altre no e pertanto il suo gruppo ha deciso di non partecipare alla discussione.
Il Sindaco tiene a precisare che l'iter seguito è quello previsto dalla normativa e come alla domanda formulata dal cittadino l'Amministrazione debba rispondere e valutare, ribadendo che trattasi non di variante generale al R.U., ma di risposte alle singole richieste.
In merito alla scheda n. 54 interviene la Consigliere Nieri che ritiene che il passaggio da zona verde a zona edificabile sia un problema: il verde pubblico deve rimanere tale o almeno destinato a parcheggio pubblico, altrimenti potrebbero sorgere problemi di traffico. Precisa come sia inutile prevedere il terreno come edificabile e successivamente procedere ad un esproprio.
In merito alla scheda n. 87 il Consigliere Maffei chiede al tecnico comunale Arch. Buti di indicare quanti mq di verde sono stati “sacrificati” per le aree edificabili a seguito delle richieste di variante che saranno adottate con il presente atto. A tale richiesta si associa la Consigliere Nieri, chiedendo una verifica al tecnico tesa ad indicare quanti mq delle aree destinate a verde verranno destinate a zona edificabile. Il consigliere Turini chiede di sapere a livello economico se queste aree a verde abbiano un costo per il Comune.
Il Sindaco fa presente come occorra verificare se le aree a verde previste nel R.U. prima di questo atto di variante siano state inserite per rispettare gli standard e verificare la loro effettiva utilità.
Relazione alla proposta di Variante al Regolamento Urbanistico
La decisione di procedere nella variante allo strumento urbanistico (delibere Consiglio Comunale 100/1999, 119/2000, 88/2001 e 13/2002) nei due livelli di cui si compone, come affermato nella precedente seduta, è dettata non tanto da una revisione del Quadro conoscitivo che rimane pressoché inalterato, bensì dall'idea di pianificazione vista come un'attività ordinaria dell'Amministrazione.
Un'attività che rientra nei normali compiti di una Amministrazione, non un atto lontano nel tempo, bensì un'azione capace di rispondere rapidamente alle esigenze dei cittadini e ai bisogni delle imprese, capace di rapportarsi con efficacia ai mutamenti socio-economici che la società impone.
Il Regolamento Urbanistico, approvato nel 1997 e verificato nel 1999 /C.C. 1999, interpretando la ratio della nuova legge urbanistica regionale, ha introdotto con l'aggiornamento citato il principio di un suo aggiornamento costante.
L'art. 3, recita infatti: “In particolare l'ufficio tecnico:
- verifica l'esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria e delle infrastrutture anche in relazione al programma economico triennale comunale;
- controlla lo stato della progettazione el'attuazione degli interventi nelle aree urbane di nuovo impianto, residenziali o produttive e comunque definite;
- aggiorna il bilancio del consumo di suolo in rapporto al dimensionamento previsto nel piano strutturale e al fabbisogno eventuale;
- verifica l'integrazione con i piani e programmi di settore che hanno effetto sull'uso e la tutela delle risorse del territorio.
Annualmente e in concomitanza con l'esame della relazione del Responsabile dell'Unità Operativa Urbanistica, così come previsto dal IV comma del presente articolo, saranno analizzate le richieste e le proposte di varianti urbanistiche presentate durante l'anno, ad eccezione di quelle collegate ai Piani Attuativi, di cui all'art.8 del presente regolamento, che potranno essere invece esaminate contemporaneamente all'esame ed approvazione del Piano al quale si riferiscono”.
L'Avvio del procedimento per la revisione dello strumento urbanistico ha visto, inoltre la decisione di rinviare alla variante le richieste pervenute da parte dei cittadini, procedendo - more tempore - solo a quelle varianti che si riferivano a strumenti attuativi nell'accezione di cui all'art. 28 L.R.T. 5/95.
Il protrarsi dei tempi per l'adozione della variante al Piano Strutturale, anche a causa del rinnovo amministrativo che ha visto - come ricordato nella precedente seduta consiliare dedicata all'adozione della Variante al Piano Strutturale - la sospensione di ogni attività in materia urbanistica, ha imposto di procedere con una duplice variante al R.U..
La prima, quella proposta stasera e che consiste nel dare una risposta, anche per motivi di certezza e soprattutto di correttezza politico-istituzionale, alle domande pervenute in questi anni dai cittadini o dalle imprese: una risposta che deve contenersi entro i limiti dell'attuale normativa di piano strutturale.
L'altra, è quella che seguirà alla definizione del procedimento di variante del piano strutturale e quindi sarà attuativa delle scelte che andremo a definire in quella sede.
Ma tutto, comunque,trova coerenza negli indirizzi politici e, soprattutto nelle scelte e negli atti posti in essere: in particolare nella visione dell'attività in materia urbanistica citata nella premessa e comunque richiamata nel documento delle “linee programmatiche” dove i affermava “…La variante attivata e che sarà compito della nuova Amministrazione concludere dovrà richiamarsi ai valori fondanti che stanno alla base del Piano strutturale, coniugando così l'irrinunciabile sviluppo produttivo e della qualità della vita con le regole che ci derivano dalla nostra storia. Una crescita quindi necessaria ma che deve comunque essere coerente con la valorizzazione di aspetti non tanto estetici quanto civili, con i quali la nostra comunità si misura, determinati da modi di vita, tecniche e culture precedenti, dal rapporto calibrato tra parte edificata e territorio, da ritrovare per riconciliare i ritmi e i modi della vita quotidiana con quelli della natura e della storia. E' in questo che si gioca il nostro futuro che necessariamente dovrà essere fatto sulla base di uno scenario condiviso e con la consapevolezza di tutti, nella convinzione che la pianificazione urbanistica deve essere un momento ordinario e trasparente dell'attività amministrativa e non una fase straordinaria, lacerante e distante negli anni, incapace di dare risposte ai bisogni della collettività…”.
E' in questo contesto che si colloca l'iniziativa di questa sera che è anche l'occasione per l'attività di “ridisegnare” il piano su supporto cartografico informatico e restituito a colori, per favorire un uso più aggiornato e la più chiara e immeditata comprensione dello strumento.
L'indirizzo dato al responsabile del procedimento, arch. Buti, è quello di inserire, istruendole e relazionando su di esse, tutte le domande pervenute in questi anni, di modo che l'Amministrazione possa, con chiarezza e al di fuori di qualsiasi dubbio, esprimere la propria decisione.
Quindi non ci saranno aspetti generali, se non in minima parte, ma singole domande, difficilmente riportabili a sistema, in quanto dirette ad evidenziare errori o risolvere problemi emersi nella gestione dello strumento o comunque questioni sollecitate dai singoli cittadini.
Come i singoli consiglieri hanno potuto constatare, anche a seguito dell'incontro avuto con il tecnico comunale incaricato di avanzare le proposte, le domande pervenute ed istruite sono 121.
Dall'istruttoria tecnica, risultano 41 da respingere, 59 da accogliere e 20 da definire, cioè rientrano nella competenza di altro strumento.
Ovviamente, dall'analisi di ciascuna di esse emerge le differenziazioni e le diverse motivazioni poste alla base della proposta.
Come maggioranza, proporremo decisioni diverse su alcune di esse: è in ciò che sta il diverso ruolo tra il tecnico e l'amministratore.
Per quanto riguarda il procedimento, si rinvia all'art. 28 ultimo comma della L.R.T. 5/95 e all'art. 30 della legge citata (commi da tre ad otto).
Bientina, 4 agosto 2003
Il Sindaco
Marco Braccini