Vengono nominati scrutatori della seduta i consiglieri: Gozzi Maria Gabriella, Paoli Claudio e Billi Stefano.

 

Il Sindaco illustra la proposta di modifica dell'art.61 dello Statuto Comunale.

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

RICHIAMATE le deliberazioni di Consiglio Comunale: C.C. n. 9 del 24.02.1993 e C.C. n. 48 del 20.5.1993 di approvazione dello Statuto Comunale; C.C. n.42 del 27.6.1997 ad oggetto “Modifiche allo Statuto Comunale. Adeguamento dello stesso alle recenti disposizioni di legge.”; C.C. n. 7 del 22.1.2001 e C.C. n. 24 del 26.2.2001 di approvazione delle modifiche allo Statuto Comunale;

 

RICHIAMATO l'art. 61 dello Statuto Comunale rubricato “Attribuzioni delle Commissioni” che al comma IV testualmente recita: “I Presidenti delle Commissioni saranno nominati dal Consiglio Comunale”;

 

CONSIDERATO che il suddetto comma è in contrasto con il comma 1 dell'art.22 del Regolamento del Consiglio Comunale, esaminato nella seduta del 25.10.2003 che testualmente recita: “Nella prima seduta, ciascuna commissione, convocata dal Presidente dell'Assemblea che deve provvedere per iniziativa propria o su istanza di almeno due dei componenti della commissione stessa, procede alla elezione, nel proprio seno e a maggioranza assoluta, del Presidente e del Vicepresidente, individuati, rispettivamente fra i consiglieri della maggioranza e della minoranza”;

 

CONSIDERATO che in detta sede i consiglieri hanno manifestato la volontà di modificare l'art.61 dello Statuto;

 

RITENUTO provvedere in merito e di abrogare il comma 4 dell'art.61 dello Statuto Comunale;

 

ACQUISITO il parere di regolarità tecnica espresso dal responsabile del servizio interessato ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/00;

 

UDITO l'intervento del consigliere Nieri che afferma di essere d'accordo nell'abrogare il comma IV dell'art.61 dello Statuto in quanto vi era incongruenza tra lo Statuto ed il Regolamento Comunale esistente e dichiara pertanto che il Gruppo “Bientina delle Libertà” esprime voto favorevole a tale modifica, come già evidenziato nell'esposto presentato al Prefetto promosso dal loro Gruppo;

 

RICHIAMATO l'art. 6, comma 4 del D.Lgs 267/00, che prevede per l'approvazione dello Statuto e delle modifiche allo stesso il voto favorevole dei due terzi dei consiglieri assegnati;

 

CONSTATATO la modifica allo Statuto viene pubblicata sul B.U.R.T., affissa all'Albo Pretorio del Comune ed inviata al Ministero dell'Interno e che entra in vigore decorsi trenta giorni dalla data di affissione all'albo pretorio dell'Ente, come previsto dall'art. 6 comma 5 del D.Lgs 267/00;

 

Con n.13 voti favorevoli, n.= voti astenuti, n.= voti contrari, su n. 13 consiglieri presenti e votanti;

 

DATO ATTO che è stata raggiunta la maggioranza qualificata richiesta dalla legge;

 

DELIBERA

 

1) di abrogare il comma IV dell'art.61 dello Statuto Comunale;

 

2)di demandare al Servizio Affari Generali e Legali tutti gli adempimenti necessari e conseguenti;

 

3)di dare atto che sulla proposta di deliberazione è stato espresso il parere favorevole di cui all'art. 49 del D.Lgs 267/00, allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale.