Esce il consigliere Billi per cui il numero dei presenti scende a 15.
IL CONSIGLIO COMUNALE
PREMESSO che il Comune di Bientina non ha aderito alla convenzione per la gestione associata di funzioni e servizi stipulata tra i Comuni della zona socio-sanitaria della Valdera, ai sensi della L.R.T. 40/01 non avendo ritenuto di aderire al livello territoriale ottimale (L.T.O.) proposto dagli altri Comuni;
RICHIAMATA la deliberazione di Consiglio Comunale n. 95 del 4/11/2002 che riteneva di non aderire, per motivi politici, alla gestione delle funzioni associate;
Rientra il aula il consigliere Billi per cui il numero dei presenti sale a 16.
RICHIAMATO l'art.4 commi 2 e 3, della già richiamata convenzione per la gestione associata di funzioni e servizi che testualmente recita: “Per determinate funzioni e servizi, è possibile integrare nella gestione associata enti territoriali ed istituzionali ulteriori rispetto ai Comuni sottoscrittori, qualora ciò sia ritenuto opportuno dall'assemblea o sia disposto da atti regolamentari o deliberativi di diretta applicazione. In tali casi, gli Enti non sottoscrittori della presente convenzione sono tenuti a contribuire alle spese della gestione associata in ragione dell'attività svolta in loro favore, i cui parametri sono determinati in una direttiva dell'assemblea, applicati poi in modo specifico nell'ambito di un'apposita determinazione del Responsabile dell'ufficio Comune”;
RILEVATO come l'assemblea dei Comuni si sia già favorevolmente a tale allargamento in occasione della discussione sulla determinazione del livello ottimale;
RITENUTO provvedere in merito e di aderire ad una convenzione per adesione parziale a gestione di funzioni associate, ai sensi della L.R.T. 40/01, gestite dall'Ufficio Comune Valdera, convenzione allegata al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale, limitatamente alle seguenti funzioni:
- diritto allo studio educazione adulti;
- biblioteche;
- nidi;
- Informagiovani;
- Formazione del Personale;
RITENUTO che tale adesione risulta conveniente per il Comune di Bientina come peraltro attestato dai Responsabili dei Servizi interessati come da relativa documentazione in atti;
RILEVATO che l'Amministrazione Comunale di Bientina ha l'intenzione di cooperare e collaborare con gli altri Enti Locali della Zona Valdera, sulla base di un'esperienza consolidatasi negli anni;
CONSIDERATO che il costo da affrontare è stato stabilito a forfait per un importo pari a 3.000,00 euro, importo notevolmente inferiore rapportandolo al costo che sarebbe derivato dalla somma del costo di ciascuna singola funzione;
RICHIAMATA la tabella contenente le specifiche di ogni funzione, con l'indicazione delle competenze che saranno svolte dall'Ufficio Comune e quelle svolte dal Comune, allegate alla presente quale parte integrante e sostanziale;
RITENUTO di dover disciplinare i rapporti tra il Comune di Bientina e l'Ufficio Comune L.T.O. in modo che quest'ultimo abbia titolo nelle materie e per le funzioni concordate (nidi, biblioteche, informagiovani, formazione del personale, diritto allo studio educazione adulti) di agire in nome e per conto del Comune di Bientina;
VISTO lo schema di convenzione allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale;
RITENUTO necessario regolare i rapporti tra gli Enti Locali appartenenti al livello territoriale ottimale ed il Comune di Bientina;
Interviene il consigliere Banti che chiede delucidazioni sull'ultima funzione: educazione diritto allo studio degli adulti.
Risponde il consigliere Frosoni.
ACQUISITO il parere di regolarità tecnica, espresso dal responsabile del Servizio interessato, ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. 267/2000;
CON n. 16 voti favorevoli, n.= astenuti, n. = contrari, su n. 16 consiglieri presenti e votanti,
DELIBERA
1) di approvare per le causali di cui in premessa lo schema di convenzione allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale tra il Comune di Pontedera - Ufficio Comune della Valdera e il Comune di Bientina per la gestione associata delle seguenti funzioni:
- diritto allo studio educazione adulti;
- biblioteche;
- nidi;
- Informagiovani;
- Formazione del Personale;
2) di dare atto che la cifra di euro 3.000,00 per la gestione delle attività previste dalla stessa convenzione e per l'acquisto di materiali e delle strumentazioni necessarie alla gestione sarà impegnata con successivo atto da parte del Responsabile del Servizio interessato;
3) di incaricare il Servizio Affari Generali e Legali di porre in essere tutti gli atti necessari e conseguenti;
4) di dare atto che sulla proposta di deliberazione è stato espresso il parere favorevole di cui all'art.49 del D.Lgs. 267/2000, allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale;
IL CONSIGLIO COMUNALE
CON n. 16 voti favorevoli, n.= astenuti, n. = contrari, su n. 16 consiglieri presenti e votanti,
DELIBERA
di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi di legge, stante l'urgenza di provvedere.
CONVENZIONE TRA COMUNE DI PONTEDERA - UFFICIO COMUNE DELLA VALDERA - E COMUNE DI BIENTINA PER LA GESTIONE ASSOCIATA DI ALCUNE FUNZIONI E SERVIZI.
In data ---- presso ----
TRA
L'Ufficio Comune della Valdera, con sede in Pontedera Corso Matteotti n.37 Cod. Fisc.00353170509 nella persona del legale rappresentante, Funzionario Dirigente del 7° Settore, Sig. Dr. Forte Giovanni nato a Pisa (Prov. PI) il 23.06.59 residente a Pontedera in Viale IV Novembre n. 68 (Prov. PI) munito dei poteri alla sottoscrizione per quest'atto in forza dell'ordinanza sindacale n. 175 del 30.05.2003 ed in applicazione dell'art. 51 punto 3 Legge 142/90 nonché dell'art. 38 comma 3° del vigente Statuto Comunale
E
il Comune di BIENTINA, partita IVA/CF ............................. rappresentato da .................................................................. legale rappresentante in virtù di .................................... ,
che nell'ottobre 2002 la Regione, su proposta degli stessi enti locali, ha individuato nel territorio dei Comuni di Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Lajatico, Lari, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, Santa Maria a Monte e Terricciola il livello territoriale ottimale per l'esercizio associato di funzioni e servizi in attuazione della L.R. 40/2001;
che in data 11 aprile 2003 gli stessi comuni, cui si è unito il Comune di Buti, hanno sottoscritto una convenzione per la gestione associata di alcune funzioni e servizi;
che in data 30 maggio 2003 è stato costituito un ufficio comune, secondo le previsioni dell'art. 30 del D. Lgs. 267/00, cui sono stati demandati i compiti operativi inerenti le funzioni ed i servizi medesimi;
che il comune di Bientina, compreso nella zona socio-sanitaria della Valdera, non ha ritenuto al momento di aderire al livello territoriale ottimale (L.T.O.) proposto dagli altri comuni;
Rilevato che l'Amministrazione comunale di Bientina ha comunque rinnovato l'intenzione di cooperare e collaborare con gli altri enti locali della zona Valdera, sulla base di un'esperienza consolidatasi negli anni;
Ritenuto di dover disciplinare i rapporti tra il Comune di Bientina e l'Ufficio Comune del L.T.O. per far sì che quest'ultimo abbia titolo, nelle materie e per le funzioni concordate, di agire anche in nome e per conto del Comune di Bientina,costituendo un livello territoriale più ampio secondo le previsioni della L.R. 40/2001;
che si rende necessario pertanto regolare i rapporti tra gli enti locali appartenenti al livello territoriale ottimale ed il Comune di Bientina;
Osservato che l'art. 4 della già richiamata convenzione per la gestione associata di funzioni e servizi recita : “Per determinate funzioni e servizi , è possibile integrare nella gestione associata enti territoriali ed istituzionali ulteriori rispetto ai Comuni sottoscrittori, qualora ciò sia ritenuto opportuno dall'assemblea o sia disposto da atti regolamentari o deliberativi di diretta applicazione.
In tali casi , gli enti non sottoscrittori della presente convenzione sono tenuti a contribuire alle spese della gestione associata in ragione dell'attività svolta in loro favore, i cui parametri sono determinati in una direttiva dell'assemblea , applicati poi in modo specifico nell'ambito di un'apposita determinazione del responsabile dell'Ufficio Comune.”
Rilevato come l'assemblea dei Comuni si sia già espressa favorevolmente a tale allargamento in occasione della discussione sulla determinazione del livello ottimale;
Tutto ciò premesso i soggetti suindicato convengono e stipulano quanto segue:
La presente convenzione è fondata sui presupposti enunciati nella premessa e costituisce l'atto mediante il quale il Comune di Bientina prende atto ed accetta i contenuti e le procedure della convenzione per la gestione associata di funzioni e servizi citata in premessa, allegata al presente atto per formarne parte integrante, limitatamente alle seguenti funzioni:
biblioteche
formazione dei dipendenti
educazione degli adulti e diritto allo studio
servizi di nido d'infanzia
servizio informagiovani
Nell'ambito delle funzioni di cui all'art. 1, il Comune di Bientina individua nell'Ufficio Comune della Valdera l'organo deputato alla gestione delle attività riportate nella tabella allegato B della presente convenzione, nonché di ogni altra attività funzionale , complementare od integrativa alle stesse.
In tali attività l'Ufficio Comune agisce come organo anche del Comune di Bientina, predisponendo gli atti di competenza degli organi politici ed adottando direttamente gli atti di valenza tecnico-esecutiva sulla base delle direttive impartite dalla Conferenza dei Sindaci.
Art. 3 - Sistema di finanziamento dei servizi gestiti in associazione.
Oltre ai finanziamenti eventualmente stabiliti dalla Conferenza dei Sindaci per lo svolgimento delle attività sul territorio ed altre attività dirette , il Comune di Bientina comparteciperà alla spese di gestione dell'Ufficio Comune con una quota pari a E 3000 .
Tale importo è determinato, in linea di massima, sulla base delle spese complessivamente previste per l'ufficio comune ripartite sulle diverse funzioni e suddivise in base al numero di abitanti.
E' fatta salva la possibilità di rideterminare i parametri di contribuzione per gli anni successivi nell'ambito della Conferenza dei Sindaci, senza necessità di modifica della presente convenzione.
Il corrispettivo pattuito verrà contabilizzato e dovrà essere liquidato con le stesse modalità previste per tutti gli enti facenti parte della gestione associata di funzioni e servizi.
Il mancato pagamento del corrispettivo indicato all'articolo 2 secondo i tempi indicati nella convenzione per la gestione associata di funzioni e servizi comporta la immediata revoca degli effetti previsti dalla presente convenzione.
Art. 4 - Durata e recesso dalla convenzione
La presente convenzione ha durata biennale, ma potrà essere disdetta in qualsiasi momento mediante lettera raccomandata da inoltrarsi con un preavviso di 60 giorni.
L'ente che recede rimane vincolato all'assolvimento degli impegni assunti fino al momento in cui ha partecipato alla forma associata.
Art. 5 - Norme finali
Il Comune di Bientina è tenuto ad individuare un referente tecnico ed uno politico per ciascuna delle funzioni di cui all'art. 1 della presente convenzione.
Per tutto quanto non previsto dalla presente convenzione, valgono le disposizioni della convenzione per la gestione associata di funzioni e servizi (allegata), in quanto applicabili.
il Dirigente dell'ufficio Comune di Bientina
comune della Valdera
Giovanni Forte ___________________________________