IL CONSIGLIO COMUNALE
Su relazione del Consigliere Delegato alla P.I. e Cultura Lenzi Evelyn;
Considerato che nell'Ottobre 1997 furono inaugurati i locali della Torre Civica nei quali è ospitata la Biblioteca Comunale il cui patrimonio librario “presentabile” contava al momento non più di 700 volumi;
Che negli anni 1998/99, al fine di potenziare la Biblioteca, furono investite notevoli somme di denaro per l'acquisizione di enciclopedie, opere di base e volumi di cui la stessa era sprovvista;
Considerato inoltre che, a seguito di ulteriori donazioni da parte di privati, il numero complessivo di libri salì a circa 2700, ragion per cui venne deciso di procedere ad un'opera di catalogazione affidata, previa accurata indagine, alla Cooperativa Nouvelles Frontieres di Livorno che ultimò i lavori nell'Aprile 2001;
Atteso che l'Associazione Culturale “La Torre”, in sinergia con il personale messo a disposizione dalla Legambiente, che gestisce l'attiguo Centro di Educazione Ambientale e alcune giovani che svolgono servizio civile femminile, ha reso possibile un'ampia fascia di apertura al pubblico della biblioteca in esame;
Ritenuto quindi opportuno, al fine di meglio sfruttare le potenzialità dei servizi della Biblioteca in esame, di aderire alla rete Bibliolandia, con sede operativa presso il Comune di Pontedera;
Vista la bozza di convenzione, valevole per il periodo 1/1/2004 - 31/12/2008, allegata al presente atto e composta di n°9 articoli e ritenuto di procedere alla sua approvazione;
Considerato che la spesa di E 2.500,00, necessaria, ha carattere ricorrente per la durata sopra indicata, ragion per cui la stessa va inserita nel piano pluriennale, così come previsto dall'art.171 del D. Lgs. n°267/2000;
Udito il consigliere Nieri che condivide la scelta dell'Amministrazione in quanto le Biblioteche dei Comuni limitrofi già facevano parte di questa Rete, che consente di potenziare gli strumenti necessari agli studenti; inoltre l'informatizzazione della Biblioteca rientra tra gli obiettivi del Programma Elettorale del Gruppo “Bientina delle Libertà”;
Il Sindaco afferma che l'Amministrazione ha deciso di aderire alla rete Bibliotecaria non perché ne facevano parte i Comuni vicini ma perché si tratta di un progetto utile al territorio di Bientina: è stato deciso di aderire al momento in cui è stato trovato un accordo con la Scuola.
Interviene il consigliere Turini che afferma che la convenzione approvata per la gestione associata delle funzioni e dei servizi con il Comune di Pontedera prevede la gestione delle biblioteche.
Visto il parere di regolarità tecnica espresso dal responsabile del servizio interessato, ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. n°267/2000;
CON n. 15 voti favorevoli, n.= astenuti, n.= contrari, su n. 15 consiglieri presenti e votanti,
D E L I B E R A
- Di aderire alla rete Bibliotecaria denominata Bibliolandia, costituita dagli Enti Locali e dalle Istituzioni Scolastiche elencate in epigrafe all'allegata bozza di convenzione, composta di n°9 articoli, valevole per il periodo 1/1/2004-31/12/2008, e che con il presente provvedimento si intende approvata in ogni sua parte;
- Di dare atto dell'inserimento della spesa di E 2.500,00 annui, per il periodo sopra indicato, nel piano pluriennale degli investimenti ai sensi dell'art.171 del D.Lgs. n°267/2000;
- Di dare mandato al Responsabile del Servizio Scuola, Cultura, Servizi Sociali e Sport, di assumere il relativo impegno di spesa per l'anno 2004 con separato atto deliberativo, non appena divenuto esecutivo il relativo bilancio di previsione;
- Di inviare copia del presente provvedimento alla Segreteria della Rete Bibliolandia, presso la Biblioteca comunale di Pontedera, una volta che l'atto sarà divenuto esecutivo;
- Di dare atto che sulla proposta di deliberazione è stato espresso il parere favorevole di cui all'art.49 del D.Lgs.267/2000, allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale;
IL CONSIGLIO COMUNALE
CON n. 15 voti favorevoli, n.= astenuti, n.= contrari, su n. 15 consiglieri presenti e votanti,
D E L I B E R A
di dichiarare il presente atto, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art.134, comma 4 del D.Lgs. 267/2000, stante l'urgenza di provvedere.