IL CONSIGLIO COMUNALE

 

Premesso che:

 

·         con deliberazioni dei Consigli Comunali dei Comuni di Pontedera, Bientina,   Calcinaia, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Lajatico, Lari, Palaia, Peccioli, Terricciola, Vicopisano veniva approvata la convenzione per l'esercizio di funzioni associate in materia di “Formazione del personale“ tra vari comuni della provincia con validità sino al 31.12.2003;

 

·         con deliberazione della Giunta Comunale di Ponsacco n. 17 del 30.01.2002, si approvava l'accordo fra il Comune di Pontedera e il Comune di Ponsacco in materia di formazione del personale dipendente, dato che il suddetto Comune, alla data di stipula della convenzione con gli altri comuni, aveva già organizzato autonomamente dei corsi formativi per il proprio personale e pertanto si riservava la facoltà di aderire o non ai corsi effettuati dal Comune di Pontedera;

 

·         con deliberazioni dei Consigli Comunali veniva approvata la convenzione per la gestione associata di funzioni e servizi con la quale i Comuni del livello ottimale hanno assunto l'obbligo di aderire alla gestione associata entro due anni dalla sottoscrizione della stessa e, che in data 11 aprile 2003 i Comuni di Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Lajatico, Lari, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, Santa Maria a Monte e Terricciola hanno sottoscritto la succitata convenzione, nell'ambito della quale è ricompresa la formazione del personale dipendente;

 

·         il Comune di Bientina pur non aderendo alla convenzione stipulata in data 11 aprile 2003, ha stipulato una convenzione approvata con deliberazione di C.C. n. 56 del 28.11.2003 con il Comune di Pontedera-Ufficio Comune della Valdera per la gestione associata di alcune funzioni tra cui quella relativa alla formazione del personale;

 

·         il Comune di S. Maria a Monte ha già in essere le attività formative con la zona del Valdarno e facendo parte del livello territoriale ottimale, come previsto dalla L.R. 40/2001, parteciperà alla gestione associata di funzioni e servizi aderendo al programma formativo per il personale dipendente a partire dall'anno 2005, conseguentemente all'obbligo assunto con la convenzione sopra richiamata;

 

·         il Comune di Pontedera, nell'anno 2002, è stato accreditato provvisoriamente dalla Regione Toscana come Agenzia Formativa di nuova costituzione, per effettuare attività formativa ambito B) rivolta  a soggetti che abbiano assolto l'obbligo formativo, che abbiano conseguito la laurea, alta formazione post laurea, iniziative di educazione degli adulti di tipo formale, professionalizzante destinata comunque alla popolazione in genere;

 

 

Vista la bozza di convenzione predisposta dall'Ufficio Comune Valdera per l'esercizio di funzioni associate in materia di “formazione del personale” tra i comuni di  Pontedera, Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Lajatico, Lari, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Terricciola  nel rispetto di quanto stabilito  dalla normativa vigente e  allegata al presente atto quale parte integrante e sostanziale (allegato A).

 

Considerato che oltre ai finanziamenti reperiti dalla Regione Toscana e dal Fondo Sociale Europeo la succitata bozza di convenzione individua le risorse da destinare alle attività formative associate in una compartecipazione alla spesa di ciascun Ente sottoscrittore pari al  50% dell'1% della spesa complessiva del personale, già vincolata dall'impiego  per attività formative in base al disposto dell'art.23 del CCNL del 1.4.99;

 

Che con successivi atti il responsabile dell'ufficio formazione dovrà reperire le risorse necessarie  per la compartecipazione alle spese di gestione dell'Ufficio Comune;

 

Visto il parere in ordine alla regolarità tecnica espresso, ai sensi del comma 1 dell'art. 49 del Decreto Legislativo 18/08/2000 n. 267, dal Responsabile del Servizio competente;

 

CON n. 13 voti favorevoli, n.= astenuti, n. = contrari, su n. 13 consiglieri presenti e votanti,

 

 

DELIBERA

 

 

1.       di approvare lo schema di convenzione per l'esercizio di funzioni associate in materia di “FORMAZIONE DEL PERSONALE” tra i Comuni di Pontedera, Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Lajatico, Lari, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Terricciola, per la gestione associata di funzioni relative alla formazione del personale dipendente, stipulata ai sensi dell'art.30 del D.Lgs. 18.8.2000 n. 267, allegato al presente atto in quanto parte integrante e sostanziale;

 

  1. Di disporre che con successivi atti il responsabile dell'ufficio formazione dovrà reperire le risorse necessarie  per la compartecipazione alle spese di gestione dell'Ufficio Comune, utilizzando i fondi iscritti obbligatoriamente in bilancio ai sensi dell'art. 23 del CCNL 1.4.99;

 

  1. Il presente atto dovrà essere trasmesso agli uffici:

-          Ragioneria

-          Personale

-          Segreteria

 

  1. di dare atto che sulla proposta di deliberazione è stato espresso il parere favorevole di cui all'art.49 del D.Lgs. 267/2000, allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale.

 


 

CONVENZIONE PER L'ESERCIZIO DI FUNZIONI ASSOCIATE IN MATERIA DI “FORMAZIONE DEL PERSONALE” TRA I COMUNI DI  PONTEDERA, BIENTINA, CALCINAIA, CAPANNOLI, CASCIANA TERME, CHIANNI, CRESPINA, LAJATICO, LARI, PALAIA, PECCIOLI, PONSACCO, TERRICCIOLA  PER LA GESTIONE ASSOCIATA DI FUNZIONI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE, stipulata ai sensi dell'art.30 del D.Lgs. 18.8.2000 n. 267.

 

In data ----  presso ----

 

Il Comune di Bientina avente sede legale in Bientina (PI) Piazza Vittorio Emanuele II n. 53 cod. fiscale 00188060503 in persona del proprio legale rappresentante Sindaco Sig. Marco Braccini, nato a Pontedera il 30.08.1961, codice fiscale BRCMRC61M30G843O;

 

E

 

Il Comune di Calcinaia avente sede legale in Calcinaia (PI) Piazza Indipendenza, 7 cod. fiscale 81000390500 in persona del Responsabile del servizio “Affari Generali”, rappresentante del Comune, Sig. Melai Pina nata a Pontedera il 31/03/1957, codice fiscale MLEPNI57C71G843T;

 

E

 

Il Comune di Capannoli avente sede legale in Capannoli (PI) Via Volterrana, 223 codice fiscale 00172440505, in persona del proprio legale rappresentante Sindaco Sig. Luciano Franchi nato a Pontedera  il 5/04/1953,  codice fiscale FRNLCN53D05G843V;

 

E

 

Il Comune di Casciana Terme avente sede legale in Casciana Terme (PI) Via Regina Margherita, 9 cod. fiscale 00138430509 in persona del proprio legale rappresentante, Sindaco Sig. Dino Poggi  nato a Bagni di Casciana (PI) il 20/02/1946, codice fiscale PGGDNI46B20A559I;

 

E

 

Il Comune di Chianni avente sede legale in Chianni (PI) Via Della Costituente, 9 cod. fiscale 00350770509 in persona del proprio legale rappresentante, Sindaco Sig. Adriano Tempesti nato a Chianni  il 4/02/1947, codice fiscaleTMPDRN47B04C609M;

 

E

 

Il Comune di Crespina avente sede legale in Crespina (PI) Piazza Cesare Battisti, 22 cod. fiscale 00415370501 in persona del proprio legale rappresentante, Sindaco Sig. Umberto Carpi nato a Bolzano il 21/05/1941, codice fiscaleCRPMRT41E21A952M;

 

E

 

Il Comune di Lajatico avente sede legale in Lajatico (PI) Via G. Garibaldi, 5 cod. fiscale 00320160500 in persona del proprio legale rappresentante, Sindaco Sig. Stefano Paperini nato a  Pontedera il 24/01/1961, codice fiscale PPRSFN61A24G843E;

 

E

 

Il Comune di Lari avente sede legale in Lari (PI) Piazza Vittorio Emanuele, 2  cod. fiscale 00350160503 in persona del proprio legale rappresentante, Sindaco Sig. Ivan Mencacci nato a  Pontedera il 13/08/1969, codice fiscale MNCVNI69M13G843P;

E

 

Il Comune di Palaia  avente sede legale in Palaia (PI) Piazza della Repubblica, 56 cod. fiscale 00373580505 in persona del proprio legale rappresentante, Sindaco Sig. Antonella Romagnoli nata a  Monteroni d'Arbia (SI) il 11/06/1946,  codice fiscale rmgnll46H51F605T;

 

E

 

Il Comune di Peccioli avente sede legale in Peccioli (PI) Piazza del Popolo, 1 cod. fiscale 00201900503 in persona del proprio legale rappresentante, Sindaco Sig. Renzo Macelloni nato a Peccioli (PI) il 9/03/1950, codice fiscale MCLRNZ50C09G395E;

 

E

 

Il Comune di Ponsacco avente sede legale in Ponsacco (PI) Piazza R. Valli codice fiscale 00141490508, in persona del proprio legale rappresentante Sindaco Sig. Silvano Granchi nato a Ponsacco (PI) il 11/10/1946, codice fiscale GRNSVN46R11G822T;

 

E

 

Il Comune di Pontedera avente sede legale in Pontedera (PI) Corso Matteotti, 37 cod. fiscale 00353170509, in persona del proprio legale rappresentante, Sindaco Sig. Paolo Marconcini nato a Pontedera (PI), il 18/05/1950, codice fiscale MRCPLA50E18G843H;

 

E

                                                                      

Il Comune di Terricciola avente sede legale in Terricciola (PI) Via Roma, 37 codice fiscale 00286650502, in persona del proprio legale rappresentante Sindaco Sig. Giacomo Sanavio nato a Pontedera il 11/01/1966,   codice fiscale SNVGCM66A11G843N;

 

Premesso

 

Che con deliberazioni dei Consigli Comunali veniva approvata la convenzione per la gestione associata di funzioni e servizi e che in data 11 aprile 2003 i Comuni di Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Lajatico, Lari, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, Santa Maria a Monte e Terricciola hanno sottoscritto la succitata  convenzione, nell'ambito della quale è ricompresa la formazione del personale dipendente;

 

Che il Comune di Bientina pur non aderendo alla convenzione stipulata in data 11 aprile 2003, ha stipulato una convenzione, approvata con deliberazione di C.C. n. 56 del 28.11.2003, con il Comune di Pontedera-Ufficio Comune della Valdera per la gestione associata di alcune funzioni tra cui quella relativa alla formazione del personale;

 

Che il Comune di S. Maria a Monte ha già in essere le attività formative con la zona del Valdarno e facendo parte del livello territoriale ottimale, come previsto dalla L.R. 40/200, parteciperà alla gestione associata di funzioni e servizi aderendo al programma formativo per il personale dipendente a partire dall'anno 2005, conseguentemente all'obbligo assunto con la convenzione sopra richiamata;

 

            Che il Comune di Pontedera, nell'anno 2002, è stato accreditato provvisoriamente dalla Regione Toscana come Agenzia Formativa di nuova costituzione, per effettuare attività formativa ambito B) rivolta  a soggetti che abbiano assolto l'obbligo formativo, che abbiano conseguito la laurea, alta formazione post laurea , iniziative di educazione degli adulti di tipo formale, professionalizzante destinata comunque alla popolazione in genere;

 

Che in data 25.6.2003 nella riunione congiunta degli specifici comitati tecnici e politici dell'Ufficio Comune sono stati individuati ed approvati gli elementi essenziali della gestione comune della formazione del personale dipendente;

 

Rilevato che i rappresentanti dei Comuni hanno ritenuto necessario destinare il 50% dell'1% della spesa complessiva del personale all'Ufficio Comune come risorsa aggiuntiva per il Piano di Formazione Generale;

 

Visto dell'art.30 del DLg. 18.8.2000 n. 267;

 

Tutto ciò premesso i soggetti suindicati convengono e stipulano quanto segue:

 

Art. 1 Finalità della Convenzione

 

La presente convenzione è fondata sui presupposti enunciati nella premessa e costituisce l'atto mediante il quale i Comuni individuano nella formazione svolta in forma associata un percorso di integrazione  tra i Comuni della Valdera con le seguenti finalità:

 

-          Investire sulle  risorse umane con accrescimento qualitativo delle competenze con aumento dell'efficienza, efficacia  sui servizi erogati in un'ottica di diffusione territoriale sovracomunale ;

 

-          Possibilità anche per i piccoli comuni di partecipare alle attività formative, e ai progetti su finanziamento  esterno (Regione, Provincia, FSE).

 

-          Trasferimento delle esperienze lavorative e formative tra il personale appartenente ai diversi Enti al fine di favorire l'armonizzazione organica delle politiche di settore sull'intero territorio della Valdera ;

-          Maggiori opportunità di accesso ai finanziamenti regionali, nazionali ed europei, sempre più legato a bacini medio grandi dimensioni;

-          Affrontare congiuntamente la “sfida organizzativa” derivante dai processi di modernizzazione informatica e telematica, ricercando il più possibile soluzioni comuni ed innovative in un ambito territoriale già fortemente integrato.

 

Art. 2 - Oggetto della Convenzione

 

Nell'ambito delle finalità di cui all'art. 1, gli enti sottoscrittori delegano l'Ufficio Comune a svolgere, per conto di tutti gli enti, funzioni organizzative e gestionali in materia di servizi per la formazione del personale, limitatamente alla funzione formazione del personale dipendente dei Comuni, tra cui:

 

In tali attività l'Ufficio Comune agisce come organo anche dei Comuni sottoscrittori, predisponendo gli atti di competenza degli organi politici ed adottando direttamente gli atti di valenza tecnico-esecutiva.

 

 

                                   Art.3 - Procedure di funzionamento

 

Gli Enti sottoscrittori prendono atto ed accettano i contenuti e le procedure di funzionamento dell'Ufficio Comune Valdera, come disciplinato nella  convenzione per la gestione associata di funzioni e servizi, sottoscritta tra tutti i Comuni facenti parte del livello ottimale e nello specifico di quanto è stabilito dagli artt. 12 ,13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 della succitata convenzione.

 

Art.4 - Adempimenti specifici enti sottoscrittori.

 

Gli Enti Sottoscrittori devono supportare l'Ufficio Comune fornendo le notizie e i dati necessari per l'espletamento delle attività di cui all'art.2) e nello specifico devono:

 

art. 5 - Sistema di finanziamento dei servizi gestiti in associazione.

 

Oltre ai finanziamenti reperiti dalla Regione Toscana e dal Fondo Sociale Europeo, gli enti sottoscrittori comparteciperanno alla spese di gestione dell'Ufficio Comune in ambito formativo destinando il 50% dell'1% della spesa complessiva del personale, già vincolata dall'impiego  per attività formative in base al disposto dell'art.23 del CCNL del 1.4.99.

E' fatta salva la possibilità di rideterminare la compartecipazione della spesa per gli anni successivi, con assenso espresso di tutti gli Enti sottoscrittori senza necessità di modifica della presente convenzione.

I comuni sottoscrittori la presente convenzione possono autonomamente decidere di attribuire oltre il 50% dell'1% della spesa del personale all'Ufficio Comune Valdera, affinché  gestisca per questi ultimi la partecipazione del proprio personale a meeting, convegni, corsi di aggiornamento, ecc. organizzati da Agenzie o società esterne.

Il corrispettivo pattuito verrà contabilizzato e dovrà essere liquidato con le stesse modalità previste per tutti gli enti facenti parte della gestione associata di funzioni e servizi entro il 1° trimestre di ciascun anno, e comunque, non oltre l'approvazione del Bilancio di Previsione, mediante versamento intestato a Ufficio Comune Valdera presso la tesoreria Comunale - Comune di Pontedera - Banco di Credito Cooperativo di Fornacette - Agenzia di Fornacette.

Il mancato pagamento della quota prevista secondo i tempi indicati preclude lo svolgimento delle attività in favore dell'Ente e comporta l'avvio del processo di esclusione e disciplinato dall'art.1.della convenzione per la gestione associata di funzioni e servizi.

 

Art. 6 - Durata e recesso dalla convenzione

 

            La presente convenzione ha durata triennale a partire dall'anno 2004 e cesserà pertanto al 31.12.2006.

Resta inteso che la presente convenzione decade in caso di cessazione e termine  della convenzione per la gestione associata di funzioni e servizi.

            L'ente che recede rimane vincolato all'assolvimento degli impegni assunti fino al momento in cui ha partecipato alla forma associata.

 

 

            Art. 7 - Adesioni successive

 

            I comuni interessati, anche non facenti parte del livello ottimale, successivamente alla sottoscrizione della presente convenzione possono richiedere di aderire alla stessa mediante approvazione del presente atto da parte dei rispettivi organi competenti.

Gli organi preposti dell'ufficio Comune dovranno recepire e approvare le nuove adesioni  mediante atto espresso;

 

Art. 8 - Norme finali

 

            Per tutto quanto non previsto dalla presente convenzione, valgono le disposizioni della convenzione per la gestione associata di funzioni e servizi, in quanto applicabili.

           

                                                                                  

Comune di Pontedera

 

___________________________

 

Comune di Bientina

 

___________________________

                                                          

Comune di Calcinaia

 

___________________________

 

Comune di Capannoli

 

___________________________

 

Comune di Casciana Terme

 

___________________________

 

Comune di Chianni

 

___________________________

 

Comune di Crespina

 

___________________________

 

Comune di Lajatico

 

___________________________

 

Comune di Lari

 

___________________________

 

Comune di Palaia

 

___________________________

 

Comune di Peccioli

________________________

 

Comune di Ponsacco

 

________________________

 

Comune di Terricciola

 

________________________