Illustra il punto all'O.d.G. l'Assessore Vasta.
Esce il consigliere Maffei e rientra dopo l'esposizione.
L'Assessore Vasta fa alcune precisazioni: afferma che l'Agenda 21 è il piano d'azione per lo sviluppo sostenibile di riferimento per il XXI secolo, documento chiave approvato nel summit di Rio De Janeiro nel 1992 e sottoscritto da 180 Governi.
L'Agenda 21 locale è lo strumento con cui questi principi generali vengono messi in pratica sul territorio. Questi principi sullo sviluppo sostenibile vengono messi in pratica attraverso progetti sviluppati in collaborazione con tutti i settori delle rispettive collettività: cittadini, attività economiche, gruppi d'interesse per cercare di migliorare le città e i paesi in cui viviamo. Tutto ciò entra nella vita di tutti i giorni.
IL CONSIGLIO COMUNALE
VISTA la Carta di Aalborg approvata dai partecipanti alla conferenza europea sulle città sostenibili che si è svolta ad Aalborg, Danimarca, dal 24 al 27 maggio 1994;
CONSIDERATO che trattasi di una carta di intenti mediante la quale le città e le regioni europee si impegnano ad elaborare piani d'azione a lungo termine per uno sviluppo durevole e sostenibile;
PRESO ATTO del grande movimento di adesione delle Autorità Locali e Regionali a favore della sostenibilità,
TENUTO CONTO del principio di sussidiarietà così come enunciato dall'art. 5 del Trattato dell'Unione Europea;
CONSIDERANDO l'adesione alla Carta di Aalborg come l'atto formale con cui un'Amministrazione si impegna a favorire la crescita del territorio in un'ottica di sviluppo sostenibile e ad adottare una politica di sostenibilità economica, ambientale e sociale da realizzarsi con il consenso e la partecipazione dei cittadini;
VISTA la deliberazione di G.M. n. 42 del 27.07.2002 con la quale si aderiva al protocollo d'intesa per la costituzione della "Rete delle Agende 21 locali della Toscana";
RITENENDO l'adesione alla Carta di Aalborg anche un atto di legittimazione del processo di Agenda 21;
VISTA la relazione del Responsabile dell'Ufficio Ambiente;
VISTO il parere favorevole espresso dal Responsabile del Servizio interessato, ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. 267/2000;
CON VOTI n. 13 favorevoli, n.2 contrari (Billi e Nieri), n. 1 astenuto (Banti), su n. 16 consiglieri presenti,
DELIBERA