IL CONSIGLIO COMUNALE
Illustra il punto all'Ordine del Giorno il Sindaco;
Premesso che:
- in data 14/01/1998 tra i Comuni di Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni Crespina, Fauglia, Lajatico, Lari Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera e Terricciola, è stato sottoscritto un protocollo di intesa per la creazione di una Rete Civica Unitaria delle Pubbliche Amministrazioni della Valdera e del Valdarno EANET aperta alla partecipazione della collettività;
- che tra gli obiettivi della Rete Civica Eanet ci sono quelli di fornire in rete vari servizi, oltre a quelli gestiti centralmente dalla Regione Toscana e in primo luogo la realizzazione di una rete unitaria anche fisica di tutti i soggetti partecipanti con ingresso diretto sull'accesso alla Rete Telematica della Regione Toscana, nonché la partecipazione a tutti i progetti predisposti nell'ambito dei piani di attività annuali della R.T.R.T.;
- la finalità dell'azione della rete intende prioritariamente provvedere al collegamento tra gli uffici statali, regionali, locali comunque pubblici di ogni genere nonché servizi sociali, di volontariato, cittadini, mondo socio-economico e servizi formativi e lanciare progetti innovativi con lo scopo di cointeressare i cittadini, migliorare i servizi sociali, proporre e creare nuovi investimenti e opportunità;
Premesso inoltre che questo Ente, con deliberazione di Giunta Municipale n. 9 del 14/2/2004 ha approvato la convenzione per l'adesione alla Rete Telematica della Regione Toscana;
Tenuto conto della Convenzione per la gestione associata di funzioni e servizi mediante istituzione di un ufficio comune, approvata con deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 28/11/2003 ad oggetto: “Convenzione tra Comune di Pontedera-Ufficio Comune della Caldera e Comune di Bientina per la gestione associata delle funzioni e servizi relativi alla formazione del personale, informagiovani, nidi, biblioteche, diritto alla studio educazione adulti”, esecutiva;
Tenuto conto dell'art. 8 della suddetta convenzione che regola la gestione associata dei servizi e funzioni della zona Caldera, il quale articolo prevede che “al fine di sperimentare processi di aggregazione e associazione anche di carattere innovativo, gli enti partecipanti all'accordo possono avviare processi di gestione associata anche relativamente ad un sottoinsieme di enti sottoscrittori”;
Considerato che si ritiene opportuno affidare all'Ufficio Comune per la Gestione di funzioni e servizi la gestione delle materie relative all'innovazione amministrativa sulla base dei seguenti obiettivi di carattere biennale qui elencati:
- automazione delle funzioni di protocollo e realizzazione della loro interoperabilità ai fini dell'accettazione di comunicazioni telematiche a valore legale;
- interscambio di informazioni ai fini della verifica della autocertificazioni e aggiornamento banche-dati;
- gestione progetti di E-Government approvati dalla Regione Toscana;
- progettazione pagamento per via telematica dei tributi comunali;
- realizzazione e sviluppo delle reti telematiche per il territorio di riferimento al fine di garantire un adeguato livello di servizio e la connessione con la rete regionale R.T.R.T.;
- supporto alla diffusione della firma digitale e della carta dei servizi per l'accesso telematico ai servizi della Pubblica Amministrazione nell'ambito dell'infrastruttura messa a disposizione dalla Regione Toscana (PKI per la firma digitale e l'accesso sicuro ai servizi);
- supporto alla integrazione con sistemi multicanale di delivery delle informazioni;
- supporto formativo e tecnologico;
Vista la bozza di convenzione relativa alla materia in oggetto, allegata alla presente deliberazione della quale va a costituire parte integrante e sostanziale come allegato A);
Preso atto:
- che la convenzione prevede che il Comune di Pontedera sia individuato come Comune Capofila per il raggiungimento degli obiettivi indicati nell'art. 1 della predetta convenzione, quale ente presso il quale è incardinato l'Ufficio Comune per la gestione associata di servizi e funzioni e che il Comune di Pontedera è altresì incaricato della gestione contabile e retributiva delle strutture amministrative e tecniche, nonché della gestione tecnica e contabile delle forniture e acquisti;
- di quanto previsto di quanto previsto nella bozza di convenzione riguardo al rapporto, ai doveri ed alle forme di consultazione fra gli enti, nonché di quanto previsto per l'adesione di nuovi enti o del recesso degli enti che aderiscono;
- di quanto previsto in merito alla definizione dei piani biennali di funzionamento e delle modalità di finanziamento, che prevede la costituzione di un fondo di entrata in cui affluiranno i contributi delle Amministrazioni partecipanti determinato dalla quota di euro 0,62 annui ad abitante per tutti i Comuni associati; si prevede inoltre che possano essere aggiunti gli eventuali contributi regionali, statali e comunitari ed eventuali ulteriori entrate derivanti dai servizi erogati;
- che i singoli soggetti aderenti alla convenzione provvederanno ad impegnare nei propri bilanci (annuale e pluriennale) gli stanziamenti necessari per gli anni di riferimento (2004) oggetto della presente convenzione, trasmettendo all'Ufficio Comune per la gestione di servizi e funzioni gli opportuni atti amministrativi, il quale provvederà ad erogare l'importo corrispondente all'impegno annuale al Comune di Pontedera. L'Ufficio Comune per la gestione associata di funzioni e servizi provvederà al riparto preventivo ai soggetti destinatari della gestione per la realizzazione operativa del programma e che sulle risultanze delle gestioni da parte dei medesimi gestori presenterà agli altri soggetti apposito rendiconto finale;
Preso inoltre atto della costituzione di appositi organismi di vigilanza sull'esecuzione della convenzione e che il Responsabile del Procedimento è individuato nel Responsabile dell'Ufficio Comune per la gestione associata dei servizi e funzioni, cui spetta il compito di vigilare sull'attuazione della convenzione, suggerendo tutte le misure necessarie allo scopo;
Ritenuto di dare mandato al Sindaco per la firma della convenzione di cui si va ad approvare lo schema e dare inoltre mandato al Responsabile del Servizio Informatizzazione della assunzione degli atti relativi e conseguenti;
Visto il D.Lgs. 267/2000 e successive modifiche e integrazioni;
Visto il parere in ordine alla regolarità tecnica espresso ai sensi dell'art. 49, I° comma, del D.Lgs. 267/2000 dal responsabile del servizio Informatizzazione, in data 25/06/2004;
Con 10 voti favorevoli, n. 2 astenuti (Nieri, Billi), n. 0 (zero) contrari, essendo i consiglieri presenti e votanti 12 (dodici)
D E L I B E R A
1) di aderire agli obiettivi relativi alle materie di innovazione amministrativa e tecnologica sulla base di quanto espresso in narrativa e sulla base della convenzione indicata ed allegata al presente atto del quale va a costituire parte integrante e sostanziale come Allegato A);
2) di approvare lo schema di convenzione proposto, allegato alla presente delibera della quale va a costituire parte integrante e sostanziale come Allegato A), affidando all'Ufficio Comune per la gestione associata di servizi e funzioni la gestione delle materie relativi alla innovazione amministrativa e tecnologica;
3) di dare mandato alla Giunta per l'approvazione di eventuali atti complementari ed al Sindaco di sottoscrivere la convenzione;
4) di incaricare la sig.ra Barbara Giorgi, quale responsabile del Servizio Informatizzazione e URP, di assumere anche gli atti conseguenti rinviando quindi a successive determinazioni gli eventuali impegni di spesa inerenti l'adesione e la gestione della convenzione;
5) di dare atto che sulla presente proposta di deliberazione è stato espresso il parere tecnico favorevole di cui all'art. 49, comma 1°, D.Lgs. 267/2000, allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale;
IL CONSIGLIO COMUNALE
Con successivi voti favorevoli 10, contrari 0, astenuti 2 (Billi e Nieri) espressi in forma palese da n. 12 consiglieri presenti e votanti ed a seguito della proclamazione del Presidente;
DELIBERA
Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134 comma 4 del Decreto Legislativo 18/08/2000 n. 267 al fine di rende più incisiva l'economicità e l'efficacia dell'azione amministrativa a mezzo di una accelerazione dei procedimenti conseguenti.
Allegato A
CONVENZIONE
Per la realizzazione dei programmi per il biennio 2003/2004 per la gestione associata dei processi di innovazione amministrativa
I Comuni di Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Fauglia, Lajatico, Lari, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, Terricciola,
Che in data 14.1.1998 è stato sottoscritto il Protocollo d'Intesa per la creazione di una Rete Civica Unitaria delle Pubbliche Amministrazioni della Valdera e del Valdarno aperta alla partecipazione della collettività;
Che in data 27 maggio 1998 è stato sottoscritto l'Accordo di Programma relativo alle norme di autorganizzazione della Rete Civica Unitaria della Valdera e del Valdarno, così come pubblicato sul B.U.R.T. del 29.7.1998 n.30 bis e che la stessa Rete Civica aderisce alla Rete Telematica Regionale Toscana;
Che nello stesso accordo di programma si definiva il modello organizzativo di EANET, la composizione della struttura tecnica;
Che con successivi accordi di programma o convenzioni sono stati stabiliti su base annuale o biennale gli obiettivi ed i piani di attività;
Che fra gli obiettivi della Rete Civica ci sono quelli di fornire in rete vari servizi oltre a quelli gestiti centralmente dalla Regione e in primo luogo di realizzare una rete unitaria anche fisica di tutti i soggetti partecipanti con ingresso diretto sull'accesso alla Rete Telematica della Regione Toscana, nonché la partecipazione a tutti i progetti predisposti nell'ambito dei piani di attività annuali della RTRT;
Considerato altresì che la finalità dell'azione della rete intende prioritariamente provvedere al collegamento tra gli uffici statali, regionali, locali comunque pubblici di ogni genere nonché servizi sociali, volontariato, cittadini, mondo socio-economico e servizi formativi e lanc9iare progetti innovativi con lo scopo di cointeressare i cittadini, migliorare i servizi sociali nuovi investimenti e creare opportunità di affari;
Tenuto conto della Convenzione per la gestione associata di funzioni e servizi mediante istituzione di un ufficio comune, approvata con Deliberazione del Consiglio Comunale N. 56 del28.11.2003;
Tenuto conto dell'Art. 8 della convenzione che regola la gestione associata di servizi e funzioni della zona Valdera, il quale prevede che: “al fine di sperimentare processi di aggregazione ed associazione anche di carattere innovativo, gli enti partecipanti all'accordo possono avviare processi di gestione associata anche relativamente ad un sottoinsieme di enti sottoscrittori;
Tenuto conto che alle entrate è possibile provvedere ai costi per la realizzazione degli obiettivi anche a mezzo della costituzione di un fondo con contribuzione da parte delle Amministrazioni comunali in rapporto diretto con il numero degli abitanti, stabilendo la quota pro capite di Euro 0,62 annue per abitante;
Premesso che nel periodo di validità della convenzione si prevede di perseguire gli obiettivi qui elencati:
q automazione delle funzioni di protocollo e realizzazione della loro interoperabilità ai fini dell'accettazione di comunicazioni telematiche a valore legale;
q interscambio di informazioni ai fini della verifica delle autocertificazioni e aggiornamento delle banche dati;
q gestione progetti di E-Government approvati dalla Regione Toscana;
q progettazione pagamento per via telematica dei tributi comunali;
q realizzazione e sviluppo delle reti telematiche per il territorio di riferimento al fine di garantire un adeguato livello di servizio e la connessione con la rete regionale RTRT;
q supporto alla diffusione della firma digitale e della carta dei servizi per l'accesso telematico ai servizi della pubblica amministrazione nell'ambito dell'infrastruttura messa a disposizione dalla Regione Toscana (PKI per la firma digitale e l'accesso sicuro ai servizi);
q supporto alla integrazione con sistemi multicanale di delivery delle informazioni;
q supporto formativo e tecnologico.
Tenuto conto che con atti successivi si provvederà ad approvare un piano dettagliato degli interventi per il raggiungimento degli obiettivi sopra indicati, nonché il dettaglio di bilancio della struttura;
Tenuto conto che con atti successivi si definirà con esattezza la composizione delle strutture tecnico-amministrative;
Ritenuto opportuno prevedere in seguito e con adeguato atto la definizione dei rapporti con la Rete Civica Unitaria della Valdera e del Valdarno EANET, specialmente in rapporto agli obiettivi compresi anche nella presente convenzione;
Tutto ciò premesso, le parti convengono quanto segue:
Con il presente atto l'Ufficio Comune per la Gestione di funzioni e servizi viene incaricato della gestione delle materie relativa alla innovazione amministrativa sulla base dei seguenti obiettivi di carattere biennale:
q automazione delle funzioni di protocollo e realizzazione della loro interoperabilità ai fini dell'accettazione di comunicazioni telematiche a valore legale;
q interscambio di informazioni ai fini della verifica delle autocertificazioni e aggiornamento delle banche dati;
q gestione progetti di E-Government approvati dalla Regione Toscana;
q progettazione pagamento per via telematica dei tributi comunali;
q realizzazione e sviluppo delle reti telematiche per il territorio di riferimento al fine di garantire un adeguato livello di servizio e la connessione con la rete regionale RTRT;
q supporto alla diffusione della firma digitale e della carta dei servizi per l'accesso telematico ai servizi della pubblica amministrazione nell'ambito dell'infrastruttura messa a disposizione dalla Regione Toscana (PKI per la firma digitale e l'accesso sicuro ai servizi);
q supporto alla integrazione con sistemi multicanale di delivey delle informazioni;
q supporto formativo e tecnologico.
Art. 2
Comune capofila
Con il presente atto il Comune di Pontedera è individuato come Comune capofila per il raggiungimento degli obiettivi indicati nell'Art. 1, quale ente presso il quale è incardinato l'Ufficio Comune per la gestione associata di servizi e funzioni;
Il Comune di Pontedera è altresì incaricato della gestione contabile e retributiva delle strutture amministrative e tecniche, nonché della gestione tecnica e contabile delle forniture e degli acquisti;
Con successivo atto, predisposto dall'Ufficio Comune per la gestione associata di funzioni e servizi e approvato dall'Assemblea dei Comuni, verrà definito il piano dettagliato biennale degli interventi per il raggiungimento degli obiettivi sopra indicati.
Con successivo atto, predisposto dall'Ufficio Comune per la gestione associata di funzioni e servizi e approvato dall'Assemblea dei Comuni, verrà definito il bilancio annuale sulla base del paino biennale degli interventi precedentemente citato.
Art. 3
Rapporti tra gli Enti aderenti
Gli Enti aderenti alla presente convenzione convengono di realizzare le finalità generali e di gestire i servizi della rete, avvalendosi dell'organizzazione e degli organi dell'Ufficio Comune per la gestione associata di funzioni e servizi.
Quando la realizzazione dei servizi comporti assunzione di impegni finanziari diretti e ogniqualvolta sia ritento necessario gli Enti che vorranno aderire agli specifici progetti adotteranno i singoli impegni mediante la sottoscrizione di specifiche convenzioni, che definiranno soggetti promotori, tempi e modalità di realizzazione, individuazione delle risorse necessarie.
Art. 4
Forme di consultazione fra gli Enti
Le forme di consultazione fra gli Enti aderenti sono quelle previste all'Art. 15 della convenzione per la gestione associata di funzioni e servizi.
Art. 5
Adesione di nuovi soggetti
Sulle domande di adesione di nuovi soggetti, anche diversi dalle Amministrazioni Comunali, ancorché di tipo pubblico, l'Assemblea dei Comuni aderenti alla presente esprime un parere vincolante. Le nuove adesioni vengono approvate mediante la accettazione e sottoscrizione della presente convenzione con presa d'atto della stessa Assemblea dei Comuni. Con la sottoscrizione di tali documenti l'Ente aderente aderisce ai principi della presente convenzione e assume gli obblighi relativi.
Art. 6
Doveri degli Enti aderenti
Gli Enti aderenti assumono gli impegni derivanti dalle previsioni della presente convenzione e di sottostare alle decisioni prese dalla Assemblea dei Comuni.
Art. 7
Recesso e decadenza dell'Ente aderente
L'adesione alla convenzione, può essere revocata da uno o più degli Enti aderenti, con comunicazione formale da indirizzare a tutti gli Enti aderenti, trascorso il primo anno dall'approvazione della stessa, quando vengano meno le motivazioni alla base della scelta iniziale, fermi rimanendo gli impegni già assunti con atti formalmente approvati dallo stesso ente che chiede il recesso.
Art. 8
Organismi di funzionamento
Gli organismi tecnico amministrativi per l'espletamento dei compiti e la realizzazione degli obiettivi della presente convenzione sono quelli dell'Ufficio comune per la gestione associata di servizi e funzioni, il quale provvederà on atti successivi, approvati dalla Assemblea dei Comuni, a definire variazioni che si rendessero necessarie per il raggiungimento degli obiettivi.
Art. 9
Piano biennale degli interventi
Il Piano biennale degli interventi recepisce e sistematizza gli obiettivi indicati all'Art. 1 della presente convenzione, eventualmente integrandoli nell'ambito di interventi congiunti e coordinati.
Il Piano biennale degli interventi viene predisposto dall'Ufficio Comune per la gestione associata di funzioni e servizi e approvato dall'Assemblea dei Comuni.
Per sua natura il Piano biennale degli interventi è anche il principale strumento di monitoraggio delle attività, in particolare in relazione al consuntivo delle attività preso in considerazione dall'Assemblea dei Comuni, entro il primo semestre dell'anno successivo ed è la base per a valutazione del raggiungimento degli obiettivi anche per l'erogazione dei compensi relativi agli incarichi specifici.
Il Piano biennale degli interventi:
■ contiene gli indirizzi, le norme e i vincoli definiti dall'Assemblea dei Comuni;
■ assume le iniziative e le azioni di impulso e sostegno alle iniziative per la realizzazione degli obiettivi;
■ contiene i progetti definiti, delineando tempi, ruoli, modalità di utilizzo delle risorse e compartecipazione dei vari soggetti nel finanziamento.
Ulteriori strumenti di monitoraggio potranno essere definiti sia con scopi di verifica finale dei risultati che con l'obiettivo di tenere continuamente sotto controllo l'avanzamento dei progetti in modo da apportare, se necessario, le adeguate azioni di stimolo o di risoluzione dei problemi.
Art. 10
Ripartizione oneri di finanziamento
Il bilancio relativo alla realizzazione degli obiettivi di cui all'Art. 1, sulla base del Piano biennale degli interventi di cui all'Art. 9, viene finanziato con la costituzione di un fondo di entrata in cui affluiranno i contributi delle Amministrazioni partecipanti determinato dalla quota di euro 0,62 annui ad abitante per tutti i Comuni associati.
A queste vengono aggiunti gli eventuali contributi regionali, statali e comunitari ed eventuali ulteriori entrate derivanti dai servizi erogati.
I singoli progetti provvedono ad impegnare nei propri bilanci (annuale e pluriennale) gli stanziamenti necessari per l'anno 2004, oggetto della presente convenzione, trasmettendo all'Ufficio Comune per la gestione associata di servizi e funzioni gli opportuni atti amministrativi. Gli stessi erogheranno l'importo corrispondente all'impegno annuale al Comune di Pontedera. L'Ufficio Comune per la gestione associata di funzioni e servizi provvederà al riparto preventivo ai soggetti destinatari della gestione per la realizzazione operativa del programma e che sulle risultanze delle gestioni da parte dei medesimi gestori presenterà agli altri soggetti apposito rendiconto finale.
I beni e le attrezzature acquistati con le dette risorse andranno a far parte del patrimonio indisponibile degli Enti aderenti per tutto il periodo di gestione con vincolo specifico di destinazione d'uso alla finalità di cui alla presente convenzione.
Art. 11
Vigilanza sull'esecuzione della convenzione
La vigilanza sull'esecuzione del presente accordo è esercitata dall'Assemblea dei Comuni.
Tale organo esercita le seguenti funzioni:
1. Vigila sul puntuale adempimento degli obiettivi della convenzione;
2. Delibera in merito all'esercizio di poteri sostitutivi in caso di inadempimento delle obbligazioni assunte con l'accordo;
3. Può chiedere documenti ed informazioni alle Amministrazioni partecipanti, convocarne i funzionari ed i rappresentanti, disporre ispezioni.
Art. 12
Responsabile del procedimento
E' individuato nel Responsabile dell'Ufficio Comune per la gestione associata di servizi e funzioni il compito di vigilare sull'attuazione della convenzione, suggerendo tutte le necessarie misure allo scopo.
In tale veste esplica le funzioni di Segretario dell'organo di Vigilanza e a termini del precedente Art. 11.
Art. 13
Disposizione transitoria
Con successivo atto, approvato dall'Assemblea dei Comuni, verranno definiti i rapporti con la Rete Civica Unitaria della Valdera e del Valdarno EANET, specialmente in rapporto agli obiettivi compresi anche nella presente convenzione;
Art. 14
Disposizione transitoria
La presente convenzione ha validità per 2 anni (2003-2004) e potrà essere rivista con un nuovo atto concordato tra le parti.