Prima delle comunicazioni del Presidente, prende la parola il Sindaco, che comunica che è stato richiesto lo stato di calamità naturale per i danni causati dagli eventi atmosferici, tromba d'aria, che, nei passati giorni, ha colpito alcuni immobili presenti nel territorio comunale.
Il Sindaco fa presente che è stata attivata la procedura per la richiesta dei danni, che peraltro non sono irrilevanti. Illustra l'iter: rendicontazione alla Regione entro 15 giorni, dopodichè la Regione deve decidere di concedere o meno il risarcimento dei danni.
Entra il consigliere Billi, il numero dei presenti sale a tredici.
Il Presidente illustra il percorso fatto nelle conferenze dei capigruppo in merito alla problematica della costituzione delle commissioni permanenti.
Riferisce che in relazione alla composizione delle Commissioni, dopo un'ampia discussione, la Conferenza dei capi-gruppo, all'unanimità, condivide la proposta di applicare il 2° comma dell'art. 21 del Regolamento del Consiglio Comunale. Chiaramente si tratta di una proposta e che il Consiglio Comunale, nella sua sovranità, è libero di approvare o meno. Applicando il 1° comma dello stesso articolo si costituirebbero commissioni pletoriche, anche di 12 consiglieri: una sorta di Consiglio Comunale ridotto, lontano dallo spirito e dall'obiettivo che sta alla base della costituzione di Commissioni Consiliari. Dà quindi lettura del 1 e 2 comma dell'art. 21.
Di seguito elenca le commissioni permanenti che sono state proposte in Conferenza e che potrebbero essere costituite:
- controllo e garanzia;
- affari sociali;
- gestione governo del territorio;
- attività culturali, ricreative e sportive.
In merito alla commissione di controllo e garanzia precisa come ci sia intesa tra i capigruppo sul nome e non accordo sui contenuti e come ci siano differenze non lievi fra le varie proposte: ad esempio, Forza Italia propone che tale commissione dovrebbe seguire l'adozione della contabilità economica e il relativo controllo di gestione; la capo-gruppo, consigliera Nieri, intende la commissione di controllo e garanzia con competenze di verifica sui programmi e progetti indicati nel bilancio annuale e pluriennale, sul raggiungimento degli obiettivi elencati nella relazione previsionale e programmatica sia in termini di bilancio che in termini di efficacia, efficienza ed economicità dei servizi; una terza proposta vede la commissione impegnata nel controllo delle attività e dei servizi esternalizzati.
Il Presidente precisa che la comunicazione di stasera serve solo ad informare il Consiglio del percorso sin qui effettuato e che le proposte saranno ancora analizzate ed infine proposte al dibattito ed all'approvazione del Consiglio Comunale in una prossima seduta.
Il consigliere Turini eccepisce come la proposta di costituzione delle commissioni permanenti dovesse essere analizzata e approvata nella seduta odierna e chiede di presentare un documento inerente la costituzione delle commissioni.
Il Sindaco prende atto del buon lavoro fatto dai capigruppo e fa presente come la proposta di costituire le commissioni permanenti ai sensi del comma 2 dell'art. 21 sia stata fatta applicando un comma dell'art. 21, che non è stato approvato all'unanimità e come sia la sua una constatazione di natura politica. Condivide la previsione di una commissione di garanzia per il controllo delle attività esternalizzate e precisa che le commissioni consiliari devono avere ad oggetto materie di competenza del Consiglio. Per quanto attiene la commissione di controllo condivide la proposta del consigliere Nieri e come sia un sistema che consenta il confronto.
Evidenzia che sui titoli delle commissioni in linea generale è d'accordo e per quanto attiene i contenuti sia necessario verificare.
Il consigliere Turini legge l'allegato documento e ribadisce la necessità che la costituzione delle commissioni fosse stata messa all'approvazione nella seduta odierna e sollecita che venga convocato un consiglio quanto prima per approvare tale punto.
Il Presidente invita i capigruppo a decidere, a fine seduta, la data del prossimo Consiglio per l'approvazione della costituzione delle commissioni permanenti.
Il consigliere Nieri rileva che come capogruppo è stata sempre favorevole alla istituzione delle commissioni, come strumento di ausilio e di studio. Tiene a precisare che vuole fare una diversificazione delle commissioni permanenti da quelle di garanzia e controllo stante la loro diversa natura, anche secondo quanto previsto dal Testo Unico. Rileva che sarebbe opportuno prevedere due tipi di garanzia. Per le commissioni sociali essa deve riguardare le politiche sociali che coinvolgano anche aspetti di carattere per esempio sportivo. Per le commissioni di garanzia e controllo il regolamento non è molto esplicativo; pertanto se il nostro Statuto prevede solo le commissioni di garanzia e controllo chiede se non sia necessario che ciò sia previsto anche nel regolamento.
Il consigliere Guidi rileva che ha fatto richiesta al Presidente del punto all'ordine del giorno inerente le comunicazioni del Presidente per sapere su cosa vertesse la comunicazione. Ritiene che sia stato sprecato del tempo in questi due anni, perché le commissioni devono servire ad accelerare le procedure di approvazione. Ritiene che sulla costituzione della commissione possano essere necessarie più sedute del consiglio.