delibera C.C. n. 66 del 19.10.2004
IL CONSIGLIO COMUNALE
Illustra il punto all'Ordine del Giorno il Sindaco;
Premesso che:
- i Comuni della Valdera operano da alcuni anni in modo integrato e coordinato nell'ambito dei processi di sviluppo delle interconnessione telematiche e dell'innovazione amministrativa, prima attraverso la rete civica EANET, e adesso attraverso l'Ufficio Comune Valdera;
- in data 11 aprile 2003 i Comuni di Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni Crespina, Lajatico, Palaia, Ponsacco, Pontedera e Terricciola hanno sottoscritto una convenzione per la gestione associata dei processi di innovazione amministrativa, mentre i Comuni di Lari, Peccioli e Santa Maria a Monte hanno assunto l'impegno di aderire a tale gestione entro due anni dalla firma della convenzione;
- che questo Comune ha aderito in data 30/06/2004, con deliberazione C.C. n. 35, a tale convenzione per implementare i processi di innovazione amministrativa;
- che nello svolgimento delle funzioni attribuite, l'Ufficio Comune ha messo a disposizione degli aderenti alcuni servizi gratuiti, quale il servizio di hosting per i siti web e la posta elettronica, la consulenza nello sviluppo dei progetti di e-government, l'adesione collettiva allo sportello SUAP della Provincia di Firenze, un servizio di consulenza e formazione in materia di privacy, l'acquisto collettivo di smart card;
- che la Regione Toscana, approvando il programma di riordino territoriale, ha modificato la denominazione della funzione (ai fini dell'incentivazione) in “Servizi informatici e telematici”;
- che i comuni della Valdera, in apposita riunione, hanno confermato l'utilità di procedere in modo coordinato ed integrato sulla gestione dei servizi informatici e telematici, puntando sullo sviluppo dei servizi all'utenza anziché dell'infrastruttura, ormai garantita dal sistema regionale;
- che a fronte di tali variazioni di fatto e di diritto, occorre rinnovare ed esplicitare più dettagliatamente i contenuti della gestione associata nel settore considerato;
Premesso inoltre che questo Ente, con deliberazione di Giunta Municipale n. 9 del 14/2/2004 ha approvato la convenzione per l'adesione alla Rete Telematica della Regione Toscana;
Richiamata la propria deliberazione n. 35 del 30/06/2004 ad oggetto “Convenzione tra il Comune di Pontedera - Ufficio Unico Valdera e il Comune di Bientina per la gestione associata dei processi di innovazione amministrativa e tecnologica. Approvazione”;
Considerato che si ritiene opportuno affidare all'Ufficio Comune per la Gestione di funzioni in forma associata alcuni servizi informatici e telematici, dettagliati nello schema di convenzione allagato, per il raggiungimento degli obiettivi qui elencati:
- ridurre i costi attraverso la condivisione delle scelte gestionali e lo sfruttamento di economie di scala;
- creare servizi con un maggiore livello di professionalità e qualità, tali da essere gradualmente e progressivamente certificati ai sensi della norma ISO 9000 e/o di altri disciplinari equivalenti;
- promuovere l'utilizzazione dei servizi offerti dalla Rete Telematica della Regione Toscana (RTRT), in direzione di una modernizzazione delle procedure amministrative;
- sviluppare una logica di solidarietà e sinergia tra le strutture e i servizi, evitando duplicazioni, sovrapposizione e contraddittorietà d'impostazione, in direzione di una rete telematica integrata della Pubblica Amministrazione locale;
- garantire ai cittadini dell'area uguali opportunità di accesso ai servizi on-line, e, in prospettiva, quote omogenee di contribuzione al costo del servizio;
Vista la bozza di convenzione relativa alla materia in oggetto, allegata alla presente deliberazione, della quale va a costituire parte integrante e sostanziale come allegato A);
Preso atto che per tutto quanto non previsto espressamente dalla sopra richiamata convenzione (forme di consultazione tra gli enti, organi di gestione e consultazione e loro poteri, recesso, esclusione ecc.), varranno le disposizioni della “Convenzione generale per la gestione associata di funzioni e servizi”;
Ritenuto di dare mandato al Sindaco per la firma della convenzione, di cui si va ad approvare lo schema, e dare inoltre mandato al Responsabile del Servizio Informatizzazione della assunzione degli atti relativi e conseguenti;
Visto il D.Lgs. 267/2000 e successive modifiche e integrazioni;
Visto il parere in ordine alla regolarità tecnica espresso ai sensi dell'art. 49, I° comma, del D.Lgs. 267/2000 dal responsabile del servizio Informatizzazione, in data 14/10/2004;
Con 11 (undici) voti favorevoli, n. 1 astenuti (Billi), n. 0 (zero) contrari, essendo i consiglieri presenti 12 (dodici)
D E L I B E R A
1) di rinnovare l'adesione alla “Convenzione tra i comuni della Valdera per la Gestione associata di alcuni servizi informatici e telematici” condividendone gli obiettivi e le finalità sulla base di quanto espresso in narrativa e per come risulta dello schema di convenzione allegato al presente atto, quale parte integrante e sostanziale (Allegato A);
2) di approvare lo schema di convenzione proposto, allegato alla presente delibera quale parte integrante e sostanziale come Allegato A), affidando all'Ufficio Comune Valdera la gestione associata di alcuni servizi informatici e telematici, per come indicato nella convenzione stessa;
3) di dare atto che la convenzione avrà durata di due anni a partire dalla data di iscrizione al repertorio degli atti;
4) di dare mandato alla Giunta per l'approvazione di eventuali atti complementari ed al Sindaco di sottoscrivere la convenzione;
5) di incaricare la sig.ra Barbara Giorgi, quale responsabile del Servizio Informatizzazione e URP, per l'esecuzione di tutto quanto necessario e attinente alla gestione della convenzione;
6) di dare atto che sulla presente proposta di deliberazione è stato espresso il parere tecnico favorevole di cui all'art. 49, comma 1°, D.Lgs. 267/2000, allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale;
IL CONSIGLIO COMUNALE
Con successivi voti favorevoli 11 (undici), contrari 0 (zero), astenuti 1 (Billi) espressi in forma palese da n. 12 (dodici) consiglieri presenti ed a seguito della proclamazione del Presidente;
DELIBERA
Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134 comma 4 del Decreto Legislativo 18/08/2000 n. 267 al fine di rende più incisiva l'economicità e l'efficacia dell'azione amministrativa a mezzo di una accelerazione dei procedimenti conseguenti.
Comuni diBientina,Buti,Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni , Crespina, Lajatico, Lari, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, S. Maria a Monte, Terricciola
Gestione Associata di Servizi e Funzioni
Zona Valdera
Provincia di Pisa
CONVENZIONE TRA I COMUNI DELLA VALDERA PER LA GESTIONE ASSOCIATA DI ALCUNI SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI
In data ______________ presso ____________
TRA
il Comune di BIENTINA, partita IVA/CF ............................. rappresentato da .................................................................. legale rappresentante in virtù di .................................... ,
E
il Comune di CALCINAIA, partita IVA/CF ............................. rappresentato da .................................................................. legale rappresentante in virtù di .................................... ,
E
il Comune di CAPANNOLI, partita IVA/CF ............................. rappresentato da .................................................................. legale rappresentante in virtù di .................................... ,
E
il Comune di CASCIANA TERME, partita IVA/CF ............................. rappresentato da .................................................................. legale rappresentante in virtù di .................................... ,
E
il Comune di CHIANNI, partita IVA/CF ............................. rappresentato da .................................................................. legale rappresentante in virtù di .................................... ,
E
il Comune di CRESPINA, partita IVA/CF ............................. rappresentato da .................................................................. legale rappresentante in virtù di .................................... ,
E
il Comune di LAJATICO, partita IVA/CF ............................. rappresentato da .................................................................. legale rappresentante in virtù di .................................... ,
E
il Comune di LARI, partita IVA/CF ............................. rappresentato da .................................................................. legale rappresentante in virtù di .................................... ,
E
il Comune di PALAIA, partita IVA/CF ............................. rappresentato da .................................................................. legale rappresentante in virtù di .................................... ,
E
il Comune di PECCIOLI, partita IVA/CF ............................. rappresentato da .................................................................. legale rappresentante in virtù di .................................... ,
E
il Comune di PONSACCO, partita IVA/CF ............................. rappresentato da ................................................................. legale rappresentante in virtù di .................................... ,
E
il Comune di PONTEDERA, partita IVA/CF ............................. rappresentato da .................................................................. legale rappresentante in virtù di .................................... ,
E
il Comune di S. MARIA A MONTE, partita IVA/CF ............................. rappresentato da .................................................................. legale rappresentante in virtù di .................................... ,
E
il Comune di TERRICCIOLA, partita IVA/CF ............................. rappresentato da .................................................................. legale rappresentante in virtù di .................................... ,
di seguito nominati indistintamente Enti sottoscrittori
Che i comuni della Valdera operano da alcuni anni in modo integrato e coordinato nell'ambito dei processi di sviluppo delle interconnessioni telematiche e dell'innovazione amministrativa, prima attraverso la rete civica EANET, quindi attraverso l'Ufficio Comune;
Che in data 11 aprile 2003 i Comuni di Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Lajatico, Palaia, Ponsacco, Pontedera e Terricciola hanno sottoscritto una convenzione per la gestione associata dei processi di innovazione amministrativa, mentre i comuni di Lari, Peccioli e Santa Maria a Monte hanno assunto l'impegno di aderire a tale gestione entro due anni dalla firma della convenzione;
Che il comune di Bientina ha aderito successivamente a tale convenzione per implementare a sua volta i processi di innovazione amministrativa;
Che nello svolgimento delle funzioni attribuite, l'ufficio Comune ha messo a disposizione degli aderenti alcuni servizi gratuiti, quali il servizio di hosting per i siti web e la posta elettronica, la consulenza nello sviluppo dei progetti di e-government, l'adesione collettiva allo sportello SUAP della provincia di Firenze, un servizio di consulenza e formazione in materia di privacy, l'acquisto collettivo di smart card;
Che la regione Toscana, approvando il programma di riordino territoriale, ha modificato la denominazione della funzione (ai fini dell'incentivazione) in “servizi informatici e telematici”;
Che i comuni della Valdera, a seguito di apposita riunione, hanno confermato l'utilità di procedere in modo coordinato ed integrato sulla gestione dei servizi informatici e telematici, puntando sullo sviluppo dei servizi all'utenza anziché dell'infrastruttura, ormai garantita dal sistema regionale;
Che, a fronte di tali variazioni nelle situazioni di fatto e di diritto, occorre rinnovare ed esplicitare più dettagliatamente i contenuti della gestione associata nel settore considerato;
Tutto ciò premesso i soggetti su indicati convengono e stipulano quanto segue:
Ai sensi dell'art. 30 del D. Lgs. 18/8/2000, n. 267, i Comuni sottoscrittori si convenzionano per l'esercizio in forma associata di alcuni servizi informatici e telematici, da svolgersi mediante attribuzione all'Ufficio Comune della Valdera, istituito ai sensi del comma 4 del suddetto art. 30 mediante convenzione stipulata in data 11 aprile 2003.
La gestione associata della zona Valdera mira a consolidare e rafforzare una gestione unitaria e coordinata con i seguenti scopi:
· ridurre i costi attraverso la condivisione delle scelte gestionali e lo sfruttamento di economie di scala;
· creare servizi con un maggior livello di professionalità e qualità, tali da essere gradualmente e progressivamente certificati ai sensi della norma ISO 9000 e/o di altri disciplinari equivalenti;
· promuovere l'utilizzazione dei servizi offerti dalla Rete Telematica della Regione Toscana (RTRT), in direzione di una modernizzazione delle procedure amministrative;
· sviluppare una logica di solidarietà e sinergia tra le strutture ed i servizi, evitando duplicazioni, sovrapposizioni e contraddittorietà d'impostazione, in direzione di una rete telematica integrata della Pubblica Amministrazione locale;
· garantire ai cittadini dell'area eguali opportunità di accesso ai servizi on-line e, in prospettiva, quote omogenee di contribuzione al costo del servizio;
La gestione associata di servizi informatici e telematici viene svolta in conformità con gli atti della programmazione regionale e locale e secondo gli indirizzi formulati dalla Regione Toscana per lo sviluppo della Rete Telematica della Regione Toscana (RTRT), di cui alla legge regionale 26 gennaio 2004, n. 1.
All'ufficio Comune della Valdera compete in particolare:
1. cura e supporto per l'effettiva utilizzazione, da parte di tutti i Comuni associati, dei servizi offerti dalla rete telematica della Regione Toscana; in particolare, con la sottoscrizione della presente convenzione, i Comuni aderenti assumono l'impegno di fare ricorso almeno ai seguenti servizi, sulla base delle rispettive necessità:
- accesso e visualizzazione della banca dati della Motorizzazione Civile;
- consultazione ed utilizzazione dell'archivio fotografico digitale per fini istituzionali o di documentazione;
- accesso e visualizzazione dei dati di anagrafe tributaria attraverso il collegamento con il sistema informativo SIATEL del Ministero delle Finanze;
- accesso alla banca dati on line de Il Sole 24 ore.
Tutti i servizi sopra elencati sono gratuiti. L'Ufficio Comune fornirà le chiavi di accesso necessarie per l'utilizzazione dei sistemi.
2.
conduzione coordinamento in forma associata della partecipazione al progetto
A1 di e.toscana (Infrastruttura di rete e di servizi per RTRT), di cui alla
deliberazione del Consiglio Regionale 12 febbraio 2003, n. 20, e successive
modificazioni, tenuto conto che hanno aderito al progetto tutti i comuni
sottoscrittori, tranne S. Maria a Monte che ha aderito alla comunità RTRT dopo
la scadenza dei termini di adesione ad e-toscana. Il comune di S. Maria a Monte parteciperà comunque alla
realizzazione del progetto con proprie risorse.
3. sviluppo e coordinamento dei processi di innovazione amministrativa legati all'applicazione in campo amministrativo delle nuove tecnologie di informazione e comunicazione (ad esempio automazione delle funzioni di protocollo, pagamento per via telematica dei tributi comunali, diffusione della firma digitale, applicazione concreta delle norme e delle procedure per la sicurezza dei sistemi e la tutela dei dati personali), in modo da valorizzare le esperienze acquisite da alcuni enti ed assicurare l'interoperabilità dei sistemi installati;
All'Ufficio Comune della Valdera è attribuita altresì la competenza esclusiva, in luogo dei singoli Comuni, per lo svolgimento delle attività e dei rapporti tecnico-giuridici derivanti dall'adesione alla rete telematica regionale. Le intese tra i comuni e la struttura di gestione è assicurata tramite gli organismi di cui alla convenzione generale in data 11 aprile 2003.
La gestione associata ed in rete dei servizi informatici e telematici di cui alla presente convenzione non comprende la gestione delle edifici e delle attrezzature; pertanto le spese relative alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali, delle attrezzature e dei sistemi rimangono di competenza dei singoli Enti.
Art. 3 - Relazioni con gli uffici competenti dei comuni
Per il buon esito delle funzioni attribuite all'Ufficio Comune della Valdera, i comuni garantiscono i necessari apporti del personale incaricato di seguire i servizi informatici e telematici, in particolare nell'ambito del Comitato Tecnico di cui alla convenzione generale per la gestione associata, forniscono tutti gli elementi conoscitivi utili a chiarire la rispettiva situazione specifica e sono responsabili delle comunicazioni interne nel proprio ente.
Art. 4 - Oneri reciproci
Le spese organizzative e funzionali (personale, attrezzature, utenze, etc.) per l'esercizio delle attività di cui alla presente convenzione sono finanziate nell'ambito delle spese generali per la gestione complessiva dell'Ufficio Comune della Valdera.
Per lo sviluppo dei sistemi e dei progetti di cui all'art. 2 della presente convenzione, gli enti utilizzeranno i finanziamenti provenienti dalle linee di intervento e-government ed e-toscana, cui sono connesse quote di co-finanziamento dei comuni già previste dai progetti presentati ed approvati.
Art. 5 - Durata della convenzione
La presente convenzione ha una durata due anni a partire dalla data di iscrizione al repertorio degli atti.
Art. 6 - Norme finali e di rinvio
Per tutto quanto non previsto dalla presente convenzione (forme di consultazione tra gli enti, organi di gestione e consultazione e loro poteri, recesso, esclusione, etc.) valgono le disposizioni della convenzione generale per la gestione associata di funzioni e servizi sottoscritta da tutti i firmatari della presente convenzione, in quanto applicabili.
La convenzione iscritta nel repertorio del comune di Pontedera al n. 7347 in data 11 aprile 2003, relativa alla gestione associata dei processi di innovazione amministrativa, cessa la propria efficacia dal momento della stipula della presente, fatti salvi gli effetti delle obbligazioni già assunte con la sua sottoscrizione .
Il presente atto è esente da imposta di bollo in applicazione del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, allegato B, articolo 16, e non soggetto a registrazione ai sensi dell'art. 1 della tabella annessa al D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131
L'atto, che si compone di n. …. pagine, viene letto e sottoscritto dai contraenti e dagli stessi approvato per essere in tutto conforme alla loro volontà.
Comune di BIENTINA: ___________________________________
Comune di CALCINAIA: ___________________________
Comune di CAPANNOLI: ___________________________
Comune di CASCIANA TERME: ______________________________________
Comune di CHIANNI: _______________________________
Comune di CRESPINA: _______________________________
Comune di LAJATICO: __________________________________
Comune di LARI: __________________________________
Comune di PALAIA: _______________________________
Comune di PECCIOLI: _______________________________
Comune di PONSACCO: __________________________________
Comune di PONTEDERA: __________________________________
Comune di S. MARIA A MONTE: _______________________
Comune di TERRICCIOLA: ______________________________