LA GIUNTA MUNICIPALE
VISTA la deliberazione C.C. n. 70/1995 ad oggetto: "Istituzione area naturale protetta di interesse locale Bosco di Tanali";
VISTE le precedenti convenzioni stipulate con l'Associazione Legambiente circolo della Valdera per le attività didattiche e divulgative nell'ANPIL;
SENTITO il parere del Comitato di Gestione dell'ANPIL Bosco di Tanali, agli atti;
VISTA la relazione sull'attività svolta dagli operatori di Legambiente Valdera con le scuole ed al centro di educazione ambientale, agli atti;
VISTA la relazione dell'assessore all'Ambiente, allegata alla presente quale parte integrante e sostanziale;
CONSIDERATO che l'Associazione Legambiente Valdera opera con successo nel campo dell'educazione ambientale già dall'istituzione dell'area protetta e con un numero di utenti sempre in crescita e diversificato su tutte le fasce d'età scolare;
CONSIDERATO che l'Associazione dispone di guide ambientali certificate secondo la legge regionale e quindi abilitate a svolgere attività di guida per il turismo naturalistico;
CONSIDERATO che gli operatori di Legambiente Valdera svolgono attività di guida ambientale anche nelle aree limitrofe al Bosco di Tanali come sui Monti Pisani nel parco didattico del Monte Cucco e sulle colline delle Cerbaie;
CONSIDERATO che l'Associazione ha espresso l'intenzione di potenziare l'attività di divulgazione dell'area protetta attraverso una manifestazione da svolgere durante la settimana dei parchi;
CON VOTAZIONE unanime, espressa nelle forme di legge,
DELIBERA
- di dare mandato all'Ufficio Ambiente di stipulare una convenzione con l'Associazione Legambiente Valdera per la gestione dell'attività di informazione ambientale, didattica naturalistica, ricerca scientifica e fruizione all'interno dell'ANPIL Bosco di Tanali valevole per tutto l'anno 2001 e rinnovabile con le stesse modalità e aggiornandola secondo un piano d'azione concordato con l'Amministrazione;
- per questo, l'Associazione si impegnerà a:
- monitorare la biodiversità dell'area attraverso periodiche visite e relazionando sullo stato dell'ambiente;
- organizzare ed effettuare visite guidate per adulti;
- organizzare e curare i percorsi didattici per le scuole secondo le modalità già in atto e utilizzando le strutture del centro di educazione ambientale;
- organizzare durante la settimana dei parchi dal 20 al 27 maggio 2001 una manifestazione di informazione e di promozione sul Padule di Bientina e sull'utilizzo di tecnologie a basso impatto ambientale (energia solare, prodotti biologici..);
- organizzare i lavori prodotti dalle scuole sulle tematiche ambientali in una mostra e, per ciò che è possibile, su supporti informatici;
- curare l'aggiornamento delle informazioni presenti sul sito WEB delle aree umide del progetto "lungo le rotte migratorie";
il Comune di Bientina si impegna a:
- mettere a disposizione i locali e le attrezzature del Centro per l'educazione ambientale sito della Torre Civica;
- curare la stampa dei materiali informativi prodotti dall'associazione per le scuole e per la cittadinanza;
- consentire lo svolgimento delle iniziative previste per la settimana dei parchi;
- riconoscere a Legambiente Valdera, a titolo di rimborso delle spese sostenute, una somma forfetaria di lire 5.000.000;
- finanziare, in base alle disponibilità di bilancio, le iniziative di educazione ambientale poste in essere dalle scuole di Bientina in collaborazione con il Centro di educazione ambientale.