LA GIUNTA MUNICIPALE

 

RICHIAMATE le deliberazioni D.G. n. 2, n. 3 , n. 4 , n. 5 ad oggetto rispettivamente

"imposta comunale sugli immobili(I.C.I.). conferma aliquote per l'anno 2001.", " Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani. Approvazione tariffe anno 2001.", " Imposta comunale sulla pubblicità anno 2001. Conferma tariffe e proroga termine di pagamento.", " Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche anno 2001. Conferma tariffe e proroga termine di pagamento.";;

 

RITENUTO per l'ano 2002 confermare quanto già precedentemente deliberato per l'anno 2001;

 

ACQUISITE le tabelle relative ai tributi di che trattasi, i cui importi sono stati debitamente convertiti in Euro dall'ufficio competente e che vengono allegate alla presente quale parte integrante;

 

VISTO il parere di regolarità tecnica ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/00, espresso dal responsabile del servizio competente;

 

A voti unanimi, legalmente resi

 

DELIBERA

 

 

  1. per i soggetti passivi di età superiore ai 65 anni con reddito familiare imponibile medio di euro 5.164,57 per ogni componente del nucleo familiare, elevato a euro 7.746,85 nel caso di unico componente familiare;
  2.  

  3. per i soggetti passivi di qualsiasi età che possiedono nell'ambito familiare un unico reddito di lavoro dipendente o assimilabile, con un limite di reddito imponibile di euro 5.164,57 per ogni componente il nucleo familiare;

 

TARIFFE DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI

(D.Lgs. 15 novembre 1993,n. 507, art 19)

 

TABELLA ESPRESSA IN EURO ALLEGATA ALLA DELIBERAZIONE DI G.C. N. __ DEL __/__/2002

 

Approvate con deliberazione G.C. 112 del 26/2/1994.

 

 

 

Diritto per commissioni di almeno 50 fogli (comma 2):

 

PER CIACUN FOGLIO DI DIMENSIONE FINO A cm 70X100

Manifesti costituiti

da meno di otto fogli

Manifesti costituiti da otto fino a 12 fogli (comma 4)

Manifesti costituiti da più di dodici fogli

(comma 4)

Per i primi

10 giorni

Per ogni periodo successivo di 5 giorni

o frazione

Per i primi

10 giorni

Per ogni periodo successivo di 5 giorni

o frazione

Per i primi

10 giorni

Per ogni periodo successivo di 5 giorni

o frazione

1,033

pari a lire 2.000

0,310

pari a lire 600

1,549

pari a lire 3.000

0,465

pari a lire 900

2,066

pari a lire 4.000

0,620

pari a lire 1.200

 

Diritto per commissioni inferiori a 50 fogli (comma 3):

 

PER CIACUN FOGLIO DI DIMENSIONE FINO A cm 70X100

Manifesti costituiti

da meno di otto fogli

Manifesti costituiti da otto fino a 12 fogli (comma 4)

Manifesti costituiti da più di dodici fogli

(comma 4)

Per i primi

10 giorni

Per ogni periodo successivo di 5 giorni

o frazione

Per i primi

10 giorni

Per ogni periodo successivo di 5 giorni

o frazione

Per i primi

10 giorni

Per ogni periodo successivo di 5 giorni

o frazione

1,549

pari a lire 3.000

0,465

pari a lire 900

2,066

pari a lire 4.000

0,620

pari a lire 1.200

2,582

pari a lire 5.000

0,775

pari a lire 1.500

 

 

TARIFFE IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA'

(D.Lgs. 15 novembre 1993,n. 507, art 19)

Tabella espressa in Euro allegata alla Deliberazione di G.C. n. __ del __/__/2002

 

approvate con deliberazione G.C. 113 del 26/2/1994, successivamente modificata con deliberazione G.C. n. 301 del 16.07.1994.

 

 

 

 

1) TARIFFA PER LA PUBBLICITA' ORDINARIA (art. 12).

a) Pubblicità effettuata mediante cartelli, locandine, targhe, stendardi o qualsiasi altro mezzo non previsto dalle successive tariffe (art. 12, comma 1);

b) Pubblicità effettuata mediante affissioni dirette, anche per conto altrui, di manifesti e simili su apposite strutture adibite alla esposizione di tali mezzi (art. 12, comma 3).

Per ogni metro quadrato di superficie (punto a) ovvero in base alla superficie complessiva degli impianti (punto b).

    1. PUBBLICITA' NORMALE

A Per superficie

fino a mq 5,50

B Per superficie compresa tra mq. 5,50 e 8,50

(A maggiorata del 50%)

C Per superficie superiore

a mq. 8,50

(A maggiorata del 100%)

Per una durata

non superiore a tre mesi per ogni mese

Per una durata

superiore a tre mesi per anno solare

Per una durata

non superiore a tre mesi per ogni mese

Per una durata

superiore a tre mesi per anno solare

Per una durata

non superiore a tre mesi per ogni mese

Per una durata

superiore a tre mesi per anno solare

Euro 0,83

(Lire 1.600)

Euro 8,26

(Lire16.000)

Euro 1,24

(Lire 2.400)

Euro 12,39

(Lire 24.000)

Euro 1,65

(Lire 3.200)

Euro 16,53

(Lire 32.000)

 

 

1.2 PUBBLICITA' LUMINOSA O ILLUMINATA (maggiorata - art. 7, comma 7)

D Per superficie

fino a mq 5,50

(A maggiorata del 100%)

E Per superficie compresa tra mq. 5,50 e 8,50

(A maggiorata del 150%)

F Per superficie superiore

a mq. 8,50

(A maggiorata del 200%)

Per una durata

non superiore a tre mesi per ogni mese

Per una durata

superiore a tre mesi per anno solare

Per una durata

non superiore a tre mesi per ogni mese

Per una durata

superiore a tre mesi per anno solare

Per una durata

non superiore a tre mesi per ogni mese

Per una durata

superiore a tre mesi per anno solare

Euro 1,65

(Lire 3.200)

Euro 16,53

(Lire 32.000)

Euro 2,07

(Lire 4.000)

Euro 20,66

(Lire 40.000)

Euro 2,48

(Lire 4.800)

Euro 24,79

(Lire 48.000)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2) PUBBLICITA' EFFETTUATA CON VEICOLI (art. 13 )

2.1) Pubblicità visiva effettuata per conto proprio o altrui all'interno o all'esterno di veicoli in genere, di vetture autofilotranviarie, battelli, barche e simili, di uso pubblico o privato (comma 1)

Per ogni metro quadrato di superficie.

A) ALL'INTERNO/per anno solare

a1 - PUBBLICITA' NORMALE

 

a2 - PUBBLICITA' LUMNOSA O ILLUMINATA

MAGGIORATA DEL 100% (art 7, comma 7)

E 8,26

(L. 16.000)

E 16,53

(L. 32.000)

B) ALL'ESTERNO/per anno solare

b1) PUBBLICITA' NORMALE

Per superficie fino a mq5,50

Per superficie compresa

tra mq. 5,50 e 8,50

Per superficie superiore

a mq. 8,50

E 8,26

(L. 16.000)

E12,39

(L. 24.000)

E 16,53

(L. 32.000)

 

 

b2 PUBBLICITÀ LUMINOSA O ILLUMINATA (maggiorata - art. 7, comma 7)

per superficie fino a mq5,50

(A maggiorata del 100%)

Per superficie compresa

tra mq. 5,50 e 8,50

(A maggiorata del 150%)

Per superficie superiore

a mq. 8,50

(A maggiorata del 200%)

E 16,53

(L. 32.000)

E 20,66

(L. 40.000)

E 24,79

(L. 48.000)

Per i veicoli adibiti ad uso pubblico l'imposta è dovuta al comune che ha rilasciato la licenza di esercizio; per i veicoli adibiti a servizi di linea interurbana l'imposta è dovuta nella misura della metà a ciascuno dei comuni in cui ha inizio e fine la corsa; per i veicoli adibiti ad uso privato l'imposta è dovuta al comune in cui il proprietario del veicolo ha la residenza anagrafica o la sede.

2.2. pubblicità effettuata per conto proprio su veicoli di proprietà dell'impresa o adibiti ai trasporti per suo conto (comma 3)

 

 

 

CAT.

 

 

 

DESCRIZIONE

 

PUBBLICITÀ NORMALE /per anno solare

 

Senza rimorchio

 

Con rimorchio

a)

Autoveicoli con portata superiore a 3000 Kg

E 74,37

(L. 144.000)

E 148,74

(L. 288.000)

b)

Autoveicoli con portata inferiore a 3000 Kg

E 49,58

(L. 96.000)

E 99,16

(L. 192.000)

c)

Motoveicoli e veicoli non compresi nelle due precedenti categorie

E 24,79

(L. 48.000)

E 49,58

(L. 96.000)

Non è dovuta l'imposta per l'indicazione del marchio, della ragione sociale e dell'indirizzo dell'impresa purché sia apposta non più di due volte e ciascuna iscrizione non sia di superficie superiore a mezzo metro quadrato

 

 

 

3) PUBBLICITA' EFFETTUATA CON PANNELLI LUMINOSI E PROIEZIONI (art. 14)

3.1) Pubblicità effettuata per conto altrui con insegne, pannelli o altre analoghe strutture caratterizzate dall'impiego di diodi luminosi, lampadine e simili mediante controllo elettronico, elettromeccanico o comunque programmato in modo da garantire la variabilità del messaggio o la sua visione in forma intermittente, lampaggiante o similare, indipendentemente dal numero dei messaggi, per ogni metro quadrato di superficie (commi 1 e 3).

PER CONTO ALTRUI

(comma 1)

PER CONTO PROPRIO

(comma 3)

A)

Per una durata

non superiore a 3 mesi

per ogni mese

B)

Per una durata

superiore a 3 mesi

per anno solare

C)

Per una durata

non superiore a 3 mesi

per ogni mese

D)

Per una durata

superiore a 3 mesi

per anno solare

E 3,31

(L. 6.400)

E 33,05

(L. 64.000)

E 1,65

(L. 3.200)

E 16,53

(L. 32.000)

3.2) Pubblicità realizzata in luoghi pubblici o aperti al pubblico attraverso diapositive, proiezioni luminose o cinematografiche effettuate su schermi o pareti riflettenti, indipendentemente dal numero dei messaggi e dalla superficie adibita alla proiezione (commi 4 e 5).

PER OGNI GIORNO

Tariffa normale

Tariffa maggiorata del ….. %

Per periodo turistico

dal ……. al ………

A)

Per i primi 30 giorni

(comma 4)

B)

Per il periodo successivo

ai primi 30 giorni

C)

Per i primi 30 giorni

(comma 4)

(A maggiorata del ….%)

D)

Per il periodo successivo

ai primi 30 giorni

(B maggiorata del ….%)

E 2,07

(L. 4.000)

E 1,03

(L. 2.000)

==

==

 

 

PUBBLICITA' VARIA (ART. 15)

comma

DESCRIZIONE

PERIODO

TARIFFA

 

A)

Normale

B)

Maggiorata per periodo turistico

Dal………..…al……...

(A maggiorata del…..%)

1

 

 

2

 

 

 

 

3

 

4

 

 

 

 

 

 

5

Pubblicità effettuata con striscioni o altri mezzi similari, che attraversano strade o piazze, per ciascun metro quadrato …………………………………….……………………………………

Pubblicità effettuata da aeromobili mediante scritte, striscioni, disegni fumogeni, lancio di oggetti o manifestini, ivi compresa quella eseguita su specchi d'acqua e fasce marittime limitrofi al territorio comunale, indipendentemente dai soggetti pubblicizzati………………………….

 

Pubblicità eseguita con palloni frenati e simili………………………

 

Pubblicità effettuata mediannte distribuzione, anche con veicoli, di manifestini o di altro materiale pubblicitario, oppure mediante persone circolanti con cartelli o altri mezzi pubblicitari, per ciascuna persona impiegata nella distribuzione od effettuazione, indipendentemente dalla misura dei mezzi pubblicitari o dalla quantità di materiale distribuito ………………………………………………………………

 

Pubblicità effettuata a mezzo di apparecchi amplificatori e simili, per ciascun punto di pubblicità……………………………………………..

Per ogni periodo

di 15 giorni

o frazione

 

 

 

per ogni giorno

o frazione

per ogni giorno

o frazione

 

 

 

 

per ogni giorno

o frazione

 

 

per ogni giorno

o frazione

E 8,26

(L. 16.000)

 

 

 

 

E 49,58

(L. 96.000)

E 24,79

(L. 48.000)

 

 

 

 

E 2,07

(L. 4.000)

 

 

E 6,20

(L. 12.000)

==

 

 

 

 

 

==

 

==

 

 

 

 

 

==

 

 

 

==

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TARIFFE DELLA TASSA PER L' OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE

(D. Lgs. 15 novembre 1993, n. 507)

 

 

TABELLA ESPRESSA IN EURO ALLEGATA ALLA DELIBERAZ. G. C. N______ DEL _________

 

    1. OCCUPAZIONI PERMANENTI (ART. 44 )
    2. La tassa è dovuta per anno solare a ciascuno dei quali corrisponde un'obbligazione autonoma. Essa è commisurata alla superficie occupata e si applica sulla base delle tariffe di cui al prospetto che segue:

     

    Descrizione

    Tariffa annua per mq graduata aseconda dell'importanza dell'area ai sensi dell'art. 42, comma 3

    EURO

    Categoria 1

    Categoria 2

    Occupazioni del suolo (comma 1, lett.a)

    20,14182

    (pari a lire 39.000)

    17,55953

    pari a lire 34.000

     

    Occupazioni di spazi soprastanti e sottostanti il suolo (comma 1, lett.c.)

    6,71394

    pari a lire 13.000

    5,85352

    pari a lire 11.334

    Occupazioni con tende, fisse o retrattili, aggettanti direttamente sul suolo pubblico (comma 2)

    6,04255

    pari a lire 11.700

    5,26786

    pari a lire 10.200

     

    Passi carrabili (comma 3)

    (per passi carrabili costruiti direttamente dal comune, la tassa va determinata con riferimento ad una superficie complessiva non superiore a mq 9. l'eventuale superficie eccedente deto limite è calcolata in ragione del 10%)

     

    10,07091

    pari a lire 19.500

    8,77977

    pari a lire 17.000

    Passi carrabili costruiti direttamnete dal comune che, sulla base di elementi di carattere oggettivo, risultano non utilizzabili e, comunque, di fatto inutilizzati (comma 9)

    2,01418

    pari a lire 3.900

    1,75595

    pari a lire 3.400

    Passi carrabili di accesso ad impianti per la distribuzione di carburanti (comma 10)

    6,04255

    pari a lire 11.700

    5,26786

    pari a lire 10.200

     

    Divieto di sosta indiscriminato, previo rilascio di apposito cartello segnaletico, sull'area antistante semplici accessi, carrabili o pedonali, posti a filo con il manto stradale. Per una superficie comunque non superiore a mq.10 (comma 8)

     

    2,01418

    pari a lire 3.900

    1,75595

    pari a lire 3.400

     

    Occupazioni permanenti con autovetture adibite a trasporto pubblico nelle aree a ciò destinate. La tassa è commisurata alla superficie dei singoli posti assegnati (comma 12)

     

    20,14182

    pari a lire 39.000

    17,55953

    pari a lire 34.000

    Le superfici eccedenti i mille metri quadrati sono calcolate in ragione del 10% (art. 42, comma 5, primo periodo).

     

  1. OCCUPAZIONI TEMPORANEE (ART. 45)

La tassa è commisurata alla superficie occupata e si applica con i criteri e sulla base delle tariffe di cui al prospetto che segue:

 

Descrizione

Misure di riferimento della tariffa

 

Tariffa per metro quadrato graduata a seconda dell'importanza dell'area ai sensi dell'art. 42, comma 3

EURO

Categoria 1

Categoria 2

Occupazioni di suolo (comma 2, lettera a )

Giornaliera

oraria

1,54937 pari a lire 3.000

0,077468 pari a lire 150

1,03291 pari a lire 2.000

0,051645 pari a lire 100

Occupazioni di spazi soprastanti e sottostanti il suolo (comma 2, lettera c)

Giornaliera

oraria

0,516457 pari a lire 1.000

0,025823 pari a lire 50

0,344477 pari a lire 667

0,0175560 pari a lire 34

Occupazioni con tende e simili (comma 3)

Giornaliera

oraria

0,464811 pari a lire 900

0,020658 pari a lire 40

0,309874 pari a lire 600

0,015494 pari a lire 30

Occupazioni effettuate in occasione di fiere e festeggiamenti, con esclusione di quelle realizzate con installazioni di attrazioni, giochi e divertimenti dello spettacolo viaggiante (comma 4)

Giornaliera

oraria

0,774685 pari a lire 1.500

0,038734 pari a lire 75

0,516457 pari a lire 1.000

0,025822 pari a lire 50

(*) occupazioni realizzate da venditori ambulanti, pubblici esercizi e da produttori agricoli che vendono direttamente il loro prodotto (comma 5, primo periodo)

Giornaliera

oraria

0,774685 pari a lire 1.500

0,038734 pari a lire 75

0,516457 pari a lire 1.000

0,025822 pari a lire 50

(*) occupazioni poste in essere con installazioni di attrazioni, giochi e divertimenti dello spettacolo viaggiante (comma 5, secondo periodo)

Giornaliera

oraria

0,309874 pari a lire 600

0,015494 pari a lire 30

0,206583 pari a lire 400

0,007747 pari a lire 15

Occupazioni con autovetture di uso privato realizzate su aree a ciò destinate dal comune (comma 6)

Giornaliera

oraria

0,464811 pari a lire 900

0,020658 pari a lire 40

0,309874 pari a lire 600

0,015494 pari a lire 30

Occuapzioniu realizzate per l'esercizio dell'attività edilizia (comma 6-bis)

Giornaliera

oraria

0,774685 pari a lire 1.500

0,038734 pari a lire 75

0,516457 pari a lire 1.000

0,025822 pari a lire 50

Occupazioni realizzate in occasione di manifestazioni politiche, culturali o sportive (comma 7)

Giornaliera

oraria

0,309874 pari a lire 600

0,015494 pari a lire 30

0,206583 pari a lire 400

0,007747 pari a lire 15

(*) art. 56 - 11-bis (comma aggiunto con l'art. 1 del D.Lgs n.566 in data 28/12/1993). Per le occupazioni temporanee di cui all'art. 45 effettuate dai pubblici esercizi, dai venditori ambulanti e dai produttori agricoli che vendono direttamente i loro prodotti e per le occupazioni realizzate con installazioni di attrazioni, giochi e divertimenti dello spettacolo viaggiante, la tassa dovuta a ciascun Comune o Provincia per l'anno 1994 è determinata in riferimento alle tariffe applicabili per l'anno 1993 aumentata del 50 per cento.

Per le occupazioni di durata non inferiore a quindici giorni la tariffa è ridotta al 50% (comma 1).

Per le occupazioni temporanee di durata non inferiore ad un mese o che si verificano con carattere ricorrente,

la tassa viene riscossa mediante convenzione, con tariffa ridotta del 50% (comma 8).

Per le occupazioni che, di fatto, si protraggono per un periodo superiore a quello consentito originariamente, ancorché uguale o superiore all'anno, si applica la tariffa dovuta per le occupazioni temporanee di carattere ordinario, aumentata del 20 per cento( art. 42, comma 2).

Le superfici eccedenti i mille metri quadrati sono calcolate in ragione del 10% (art. 42, comma 5)

Per le occupazioni realizzate con installazioni di attrazioni, giochi e divertimenti dello spettacolo viaggiante, le superfici sono calcolate in ragione del 50% sino a 100mq, del 25 % per la parte eccedente i 100 mq e fino a 1000 mq, del 10% per la parte eccedente 1000 mq (art. 42, comma 5).

 

 

 

 

 

    1. OCCUPAZIONI DEL SOTTOSUOLO E SOPRASSUOLO

Tariffe così modificate con deliberaz. CC n. 18 del 25/02/2000 con decorrenza dal 1/1/2000 per occupazioni permanenti realizzate con cavi, condutture, impianti o con qualsiasi manufatto da aziende di erogazione di pubblici servizi, e da quelle esercenti attività strumentali ai servizi medesimi, l'importo della tassa è determinato forfettariamente come segue:

Fino 31/12/1999 si applicano i criteri e tariffe di cui ai punti 3.a), 3.b) e 3.c) della deliberazione C.C. n. 37 del 6/5/1994 (art. 47 commi da 1 a 3 del D.Lgs. 507/93)

 

Contributo, una volta tanto, nelle spese di costruzione di gallerie sotterranene per il passaggio delle condutture, dei cavi e degli impianti, viene determinato nella misura del 20% delle spese complessive sostenute dal comune (comma 4).

Occupazioni aventi carattere temporaneo (comma 5).

La tassa, in deroga al disposto dell'art. 45, viene determinata, in misura forfettaria, come dal prospetto che segue:

TASSA FORFETTARIA

OCCUPAZIONE FINO

A UN CHILOMETRO LINEARE

OCCUPAZIONI SUPERIORI

AL CHILOMETRO LINEARE

DURATA DELL'OCCUPAZIONE

DURATA DELL'OCCUPAZIONE

FINO A

30 GIORNI

 

DA 31 A

90 GIORNI

DA 91

A 180 GIORNI

SUPERIORE A 180 GIORNI

FINO A

30 GIORNI

 

DA 31 A

90 GIORNI

DA 91

A 180 GIORNI

SUPERIORE A 180 GIORNI

5,16

pari a lire 10.000

6,71

pari a lire 13.000

 

7,75

pari a lire 15.000

10,33

pari a lire 20.000

 

7,75

pari a lire 15.000

10,07

pari a lire 19.500

11,62

pari a lire 22.500

15,49

pari a lire 30.000

 

    1. DISTRIBUTORI DI CARBURANTI (art. 48 commi da 1 a 6).
    2. Per l'impianto e l'esercizio di distributori di carburante e dei relativi serbatoi sotterranei e la conseguente occupazione del suolo e sottosuolo comunale è dovuta la seguente tassa annuale:

    LOCALITA'

    Dove sono situati gli impianti

    TASSA ANNUALE

    Per ogni serbatoio

    autonomo di capacità

    fino a 3000 litri

    Per ogni 1000 litri

    o frazione superiore

    a 3000 litri

    a) Centro abitato

    30,99

    pari a lire 60.000

    + 1/5

    b) Zona limitrofa

    15,49

    pari a lire 30.000

    + 1/5

     

     

     

  1. IMPIANTO ED ESERCIZIO DI APPARECCHI AUTOMATICI PER LA DISTRIBUZIONE DEI TABACCHI (art. 48, comma 7)

Per l'impianto e l'esercizio di apparecchi automatici per la distribuzione di tabacchi e la conseguente occupazione del suolo o soprassuolo comunal, è dovuta la seguente tassa annuale:

 

LOCALITA' DOVE SONO

SITUATI GLI APPARECCHI

 

TASSA ANNUALE

 

a) Centro abitato

 

10,33

pari a lire 20.000

 

b) Restante zona

7,75

pari a lire 15.000

 

 

 

 

ESENZIONI: - art. 49 D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507, .

 

 

 

 

C:\WINDOWS\Desktop\TABELLA TARIFFE TOSAP 2002 IN EURO.doc

TARIFFE DELLA TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI

Tabella espressa in Euro allegata alla Deliberazione di G.C. n. _______del __/__/2002

Cat

S/cat

Descrizione

Tariffa per unita' di superficie

EURO x mq

Tariffa per unita' di superficie

LIRE x mq

1

 

Locali adibiti ad uso abitazione, garage, annessi

0,74886

1.450

2

 

Locali destinati ad uffici pubblici - associazioni sportive, culturali, ricreative, sindacali, politiche - associazioni varie aventi fini costituzionalmente protetti

1,08456

2.100

3

 

Locali destinati ad uffici privati - studi professionali - banche - ambulatori e simili

2,73722

5.300

4

 

Stabilimenti industriali opifici e laboratori artigianali in genere non rientranti nelle sub-categorie derivate e sottoelencate

1,98836

3.850

4

1

Settore produzione e lavorazione cuoio, pellami, calzature e derivati, tintorie, tessuti, abbigliamento e confezioni

1,98836

3.850

4

2

Settore produzione e restauro mobili e lavorazione legno

1,98836

3.850

4

3

Fabbricazione e lavorazione materiali metallici, vetrerie, settore edilizia

1,98836

3.850

4

4

Artigianato terziario (riparazioni, manutenzione e servizi)

1,98836

3.850

5

 

Attività commerciali al minuto a all'ingrosso, banchi di vendita all'aperto in modo ricorrente e non temporaneo ed altre attività in genere non rientranti nelle sottoelencate sub/categorie

3,27950

6.350

5

1

Bar,esercizi della ristorazione in genere, pasticcerie, gelaterie, alberghi e pensioni

3,27950

6.350

5

2

Attività commerciali del settore alimentare (macellerie, pescherie ecc)

2,40152

4.650

5

3

Negozi di frutta e verdura - negozi di fiori e piante

3,27950

6.350

5

4

Negozi di elettrodomestici, prodotti elettronici, mesticherie, ferramenta, articoli da regalo, mercerie, abbigliamento e tessuti, negozi di mobili in genere compresi negozi di vendita di cose usate , articoli di antiquariato e calzature

2,34987

4.550

6

 

Pubbliche rimesse - distributori di carburante (limitatamente a mq 12 per ogni pompa di distribuzione) - locali adibiti a mostre senza vendita - magazzini deposito merci - aree adibite a campeggi

1,73013

3.350

7

 

Distributori di carburante per le rimanenti aree eccedenti quelle previste dalla categoria 6 - altre aree scoperte ove possono prodursi rifiuti

0,69722

1.350

8

 

Sale da convegno - teatri - cinematografi - sale da ballo - studi televisivi

2,76304

5.350

9

 

Ospedali - poliambulatori di assistenza pubblica

0,46481

900

10

 

Costruzioni rurali o sparse, anche non abitative, situate anche fuori del perimetro del servizio

0,36152

700