LA GIUNTA MUNICIPALE

Premesso che:

- con delibera del Consiglio Comunale n. 63 del 6/10/1997 e n. 78 del 25/07/1998 veniva deciso di cedere in diritto di superficie al Consorzio di cooperative Mosaico, un area da destinare alla realizzazione di un Asilo Nido e approvava lo schema di Convenzione che definiva i rapporti tra l'Amministrazione Comunale di Bientina e il Consorzio di Cooperative "Il Mosaico" con sede legale in Calcinaia;

- che la Convenzione (Rogito Notaio Napolitano n. 26350/6508), all'art. 17 (Gestione dell'Asilo Nido) stabilisce che "La gestione dell'asilo nido sarà curata dalla direzione della Società concessionaria nel rispetto della normativa vigente in materia. La Società concessionaria determinerà circa le iscrizioni dei bambini: il Comune di Bientina si riserva di utilizzare per i bambini residenti nel Comune, 25 (venticinque) posti suddivisi per i diversi cicli. Il Comune fornirà alla Concessionaria elenco dei bambini e corrisponderà alla concessionaria l'importo della retta …la retta mensile sarà determinata dalla Concessionaria … ai residenti del Comune di Bientina sarà praticata una condizione di maggior favore nella misura del 10% (dieci per cento) sulla retta mensile";

- che la costruzione è terminata nel mese di marzo 2002 e la definitiva attivazione - in regime di convenzione privata - si è avuta solo nel mese di maggio 2002;

- che il Consorzio Mosaico è in possesso di tutte le autorizzazioni necessarie ex L.R.T. 22/1999 e Regolamento attuativo, in particolare l'Autorizzazione al funzionamento (Provvedimento Sindaco Bientina n. 18/2002, Autorizzazione Sanitaria (autorizzazione Comune di Bientina n. 211) e ha altresì ottenuto il Regime di accreditamento (Determinazione Comune di Bientina n. 138/2002);

Richiamato la Delibera del Consiglio Comunale n. 32 dell'8/4/2002 con la quale veniva approvato il Regolamento Comunale dei Servizi educativi per la prima infanzia dell'area Valdera, recependo così il Protocollo approvato dalla Conferenza dei Sindaci dell'area Valdera e concernente i servizi educativi per la prima infanzia e in particolare il funzionamento degli asili nido (comunali o accreditati) operanti nell'ambito territoriale dei Comuni della Valdera;

Rilevato che il Regolamento citato individuava gli importi massimi della tariffe dei servizi pubblici e dei buoni servizio spendibili presso i servizi privati accreditati;

Rilevato che con delibera della Giunta Municipale n. 29 del 22/06/2002, l'Amministrazione provvedeva all'approvazione del Regolamento relativo alla concessione di Buoni servizio per i servizi educativi della prima infanzia, sulla base della proposta predisposta dall'apposito gruppo tecnico ex L.R.T. 22/1999 e nel rispetto della Del. CC 97/2000;

Preso atto del regolamento approvato dal Consorzio Mosaico e che disciplina le finalità e il funzionamento del Nido di Infanzia di Bientina, che viene allegato alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale (allegato n. 1);

Preso atto che le rette di frequenza stabilite dal Consorzio Mosaico per l'anno scolastico 2002/2003 sono le seguenti:

- ore giornaliere di frequenza minori di 4 Euro 370

- ore giornaliere di frequenza maggiori di 4 e minori di 6 Euro 410

- ore giornaliere di frequenza maggiori di 6 e minori di 9 Euro 480

- ore giornaliere di frequenza maggiori di 9 Euro 520;

Preso atto che applicando lo sconto previsto nella Convenzione di cui alla Deliberazione Consiglio Comunale n. 63 del 6/10/1997, gli utenti residenti nel Comune di Bientina avranno le seguenti rette:

- ore giornaliere di frequenza minori di 4 Euro 333

- ore giornaliere di frequenza maggiori di 4 e minori di 6 Euro 369

- ore giornaliere di frequenza maggiori di 6 e minori di 9 Euro 432

- ore giornaliere di frequenza maggiori di 9 Euro 468;

Rilevato inoltre che per regolamento inerente l'Asilo Nido, il Consorzio Mosaico si impegna ad effettuare una ulteriore riduzione agli utenti che iscrivono più bambini e precisamente una riduzione del 10% per il secondo bambino e del 15% per il terzo bambino iscritto;

Preso atto che il buono pasto è stabilito nella misura di 5 (cinque) Euro;

Considerato che è volontà di questa Amministrazione sostenere tramite la compartecipazione al pagamento della retta, le famiglie nell'esercizio delle proprie responsabilità tenendo conto del ruolo sociale ed educativo del Nido d'Infanzia, in coerenza con le volontà espresse nei precedenti atti deliberativi richiamati, con le politiche sull'infanzia espresse nelle opportune sedi zonali della Valdera e in attuazione degli obbiettivi politici individuati nelle linee programmatiche di cui alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 15/06/2002;

Rilevato la volontà di conseguire il maggior allineamento possibile con il regime dei nidi comunali, rispetto ai primi venticinque posti, intervenendo per gli altri nei limiti e con i criteri stabiliti per gli accreditati (buoni servizio secondo il Regolamento approvato);

Considerato la domanda del servizio (n. 35 iscrizioni ) e ravvisata la necessità, nel rispetto ed in coerenza con il Regolamento zonale inerente le politiche sull'infanzia e quello inerente la concessione dei buoni servizio, procedere alla individuazione di criteri oggettivi per determinare i soggetti fruitori dell'intervento e l'entità dello stesso;

Considerato inoltre la necessità di procedere per il primo anno in via sperimentale, verificando l'efficacia e la bontà dell'intervento;

Vista la relazione del responsabile del Servizio scuola (Allegato n. 2);

Considerato che:

Preso atto di quanto evidenziato al punto precedente, tenuto conto delle difficoltà incontrate dall'Amministrazione a causa del recente rinnovo elettorale, considerato le indicazioni pervenute dagli uffici competenti, si possono proporre i seguenti criteri, precisando che a termine dell'anno scolastico si dovrà procedere alle opportune verifiche e introdurre gli eventuali correttivi:

  1. Il Comune garantisce a tutti i cittadini di Bientina uno sconto del 10% sulle rette praticate dal gestore al Nido di Bientina; ulteriori sconto sono quelli previsti nel regolamento del nido;
  2. Il Comune di Bientina garantisce una compartecipazione alla retta praticata dal gestore del nido di infanzia e già scontata in base al punto precedente, ai cittadini che hanno una dichiarazione I.S.E.E. inferiore o uguale a 25.000 Euro, i cui figli sono posizionati fino al venticinquesimo posto della graduatoria d'accesso che il numero massimo di posti riservato per Convenzione al Comune di Bientina.
  3. Ai soggetti individuati secondo il punto precedente viene riconosciuta una compartecipazione secondo il criterio seguente:
    1. Contributo di 130 Euro mensili per ISEE superiore a 21.000 Euro e inferiore o uguale a 25.000 Euro;
    2. Contributo di 150 Euro mensili per ISEE superiore a 17.000 Euro e inferiore o uguale a 21.000 Euro;
    3. Contributo di 190 Euro mensili per ISEE superiore a 14.000 Euro e inferiore o uguale a 17.000 Euro;
    4. Contributo di 230 Euro mensili per ISEE superiore a 11.000 Euro e inferiore o uguale a 14.000 Euro;
    5. Per i cittadini posizionati entro il 25esimo posto compreso, con dichiarazione ISEE inferiore o pari a 11.000 Euro, il Comune copre la differenza tra le rette applicate dall'Ente gestore del Nido e le tariffe comunali valide per tutti i nidi comunali della zona Valdera. Le rette a carico degli utenti con dichiarazione ISEE compresa in questa fascia sono quindi pari a quelle stabilite per tutti i nidi comunali della zona Valdera.

4. Per i cittadini che hanno presentato domanda entro il termine di scadenza del Bando, i cui figli si sono posizionati oltre il 25esimo posto nella graduatoria dei residenti a Bientina, oltre alo sconto del 10% sulle rette praticate, il Comune provvederà alla distribuzione dei Buoni servizio di zona, secondo i criteri previsti dal Regolamento relativo alla distribuzione dei Buoni Servizio per i servizi educativi (delibera Giunta Municipale n. 29/2002) e potranno subentrare e godere della compartecipazione comunale alle condizioni previste per i primi 25 posti, seguendo l'ordine della graduatoria e purché sussistano le condizioni, qualora qualcuno dei primi 25 rinunciasse al posto o si ritirasse durante l'anno;

5. I cittadini che hanno presentato domanda di ammissione al nido oltre i termini di scadenza del bando di zona saranno inseriti in una lista d'attesa e potranno subentrare a godere della compartecipazione comunale alla retta alle condizioni previste per i primi 25 posti, qualora qualcuno dei primi 25 bambini rinunciasse al posto o si ritirasse durante l'anno; potranno comunque frequentare l'asilo senza compartecipazione alla retta ma usufruendo solo dello sconto del 10% sulle tariffe praticate dal gestore;

6. La fascia oraria su cui viene calcolata la compartecipazione del Comune è quella indicata come preferenziale sulla domanda di ammissione al nido presentata dagli interessati;

7. Nella compartecipazione non è ricompreso il buono pasto, stabilito dal gestore in 5 Euro, che rimane quindi a carico dell'utente.

Ritenuto necessario regolare i rapporti tra Comune e Consorzio di Cooperative Mosaico attraverso apposita Convenzione;

Visto lo schema di convenzione allegato (allegato n. 3) dove si regola - tra l'altro - le modalità di pagamento della compartecipazione, i controlli e le verifiche;

Riconosciuta la competenza della Giunta Municipale ai sensi dell'art. 48 del D. Lgs 267/2000;

Visto il parere favorevole espresso dal responsabile dell'Ufficio competente, in merito alla regolarità tecnica del presente atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1 del D. Lgs. 18/2000, non necessitando il medesimo di regolarità contabile,in quanto non comporta impegno di spesa;

A voti unanimi, resi legalmente

D E L I B E R A

  1. di prendere atto del regolamento del Nido di Infanzia di Bientina definito dal gestore della struttura;
  2. di approvare i seguenti criteri di compartecipazione alla retta praticata dal Gestore:

a. Il Comune garantisce a tutti i cittadini di Bientina uno sconto del 10% sulle rette praticate dal gestore al Nido di Bientina; ulteriori sconti sono quelli previsti nel regolamento del nido;

b. Il Comune di Bientina garantisce una compartecipazione alla retta praticata dal gestore del nido di infanzia e già scontata in base al punto precedente, ai cittadini che hanno una dichiarazione I.S.E.E. inferiore o uguale a 25.000 Euro, i cui figli sono posizionati fino al venticinquesimo posto della graduatoria d'accesso che il numero massimo di posti riservato per Convenzione al Comune di Bientina;

c. Ai soggetti individuati secondo il punto precedente viene riconosciuta una compartecipazione secondo il criterio seguente:

- Contributo di 130 Euro mensili per ISEE superiore a 21.000 Euro e inferiore o uguale a 25.000 Euro;

- Contributo di 150 Euro mensili per ISEE superiore a 17.000 Euro e inferiore o uguale a 21.000 Euro;

- Contributo di 190 Euro mensili per ISEE superiore a 14.000 Euro e inferiore o uguale a 17.000 Euro;

- Contributo di 230 Euro mensili per ISEE superiore a 11.000 Euro e inferiore o uguale a 14.000 Euro;

    1. Per i cittadini posizionati entro il 25esimo posto compreso, con dichiarazione ISEE

inferiore o pari a 11.000 Euro, il Comune copre la differenza tra le rette applicate dall'Ente gestore del Nido e le tariffe comunali valide per tutti i nidi comunali della zona Valdera. Le rette a carico degli utenti con dichiarazione ISEE compresa in questa fascia sono quindi pari a quelle stabilite per tutti i nidi comunali della zona Valdera.

e. Per i cittadini che hanno presentato domanda entro il termine di scadenza del Bando, i cui figli si sono posizionati oltre il 25esimo posto nella graduatoria dei residenti a Bientina, oltre alo sconto del 10% sulle rette praticate, il Comune provvederà alla distribuzione dei Buoni servizio di zona, secondo i criteri previsti dal Regolamento relativo alla distribuzione dei Buoni Servizio per i servizi educativi (delibera Giunta Municipale n. 29/2002) e potranno subentrare e godere della compartecipazione comunale alle condizioni previste per i primi 25 posti, seguendo l'ordine della graduatoria e purché sussistano le condizioni, qualora qualcuno dei primi 25 rinunciasse al posto o si ritirasse durante l'anno;

f. I cittadini che hanno presentato domanda di ammissione al nido oltre i termini di scadenza del bando di zona saranno inseriti in una lista d'attesa e potranno subentrare a godere della compartecipazione comunale alla retta alle condizioni previste per i primi 25 posti, qualora qualcuno dei primi 25 bambini rinunciasse al posto o si ritirasse durante l'anno; potranno comunque frequentare l'asilo senza compartecipazione alla retta ma usufruendo solo dello sconto del 10% sulle tariffe praticate dal gestore;

g. La fascia oraria su cui viene calcolata la compartecipazione del Comune è quella indicata come preferenziale sulla domanda di ammissione al nido presentata dagli interessati;

h. Nella compartecipazione non è ricompresso il buono pasto, stabilito dal gestore in 5 Euro, che rimane quindi a carico dell'utente.

  1. di approvare l'allegato schema di convenzione;
  2. di incaricare il responsabile del Servizio Scuola di provvedere a tutti gli atti necessari e conseguenti;
  3. di incaricare il responsabile del servizio finanziaria di provvedere agli atti necessari e conseguenti in ordine al reperimento delle risorse.