LA GIUNTA MUNICIPALE

Considerato che questo Comune per risolvere nel miglior modo possibile la problematica inerente il randagismo ha attivato un servizio così articolato: - controllo sul territorio da parte del Servizio di Polizia Urbana (accertamenti immediati e controllo delle segnalazioni dei cittadini, indagini anche riservate per l'individuazione di proprietari di cani abbandonati); - cattura e ricovero nel box di sosta c/o il magazzino Comunale (ad opera del servizio Manutenzioni LL.PP); - visita Sanitaria Veterinaria immediata (ad opera dei Funzionari medici dell'USL Valdera) e inoltro presso la struttura dell'Associazione Canile di Tirrenia (ad opera del Servizio Attività Produttive giusto atto d'indirizzo di GM n°106 del 17.11.2001) nella quale sono mantenuti secondo le direttive stabilite dalle vigenti Leggi Nazionali e Regionali a tutela degli animali;

Dato atto che al momento non esistono nel comprensorio canili comunali e che sono in corso dibattiti e riunioni con Comuni limitrofi al fine di poter stabilire gli interventi per l'approntamento di un canile comprensoriale;

Considerato che il Sindaco quale ufficiale di Governo e responsabile della Tutela e Salute Pubblica,Igiene e Sanità in ottemperanza a quanto stabilito dalle leggi in materia di tutela degli animali d'affezione (Legge nazionale 281/1991 e LRT 43/1995 modificata dalla LRT 90/1998) ha la competenza in materia di stabilire le modalità degli interventi a tutela della popolazione nonché prevenire le varie forme di incidenti alla popolazione che potrebbero arrecare i cani randagi (circolazione stradale, danni a persone per morsicature ecc) e a tutela degli animali stessi;

Dato atto che il servizio di accalappiacani è stato e sarà utilizzato nei casi in cui le necessità contingenti lo hanno richiesto o lo richiederanno ( cani mordaci e non catturabili con il normale personale comunale del settore Manutenzioni);

Ritenuto continuare ad organizzare il servizio in tale modo come confermato, nella ultima conferenza dei responsabili dei servizi Comunali, dal responsabile del settore Manutenzione;

Ritenuto procedere ad emanare il presente atto d'indirizzo per gli uffici e i servizi comunali

A voti unanimi resi nei modi e forme di legge

Delibera

- di continuare a procedere, in caso di segnalazione e/o ritrovamento di cane randagio, a garantire il servizio come indicato in premessa e che qui di seguito viene specificato:

  1. intervento del Comando Vigili Urbani presso la zona del ritrovamento o della segnalazione di presenza di cane randagio e segnalazione all'Ufficio Tecnico Manutenzione e Ufficio Attività produttive
  2. intervento dell'Ufficio Tecnico Manutenzione per il trasporto dell'animale presso il box di sosta c/o magazzino comunale e fotografia da consegnare all'Ufficio Attività produttive
  3. intervento del servizio accalappiacani (attualmente ditta Morelli) qualora i responsabili ne ravvisino la necessità; (l'intervento sarà richiesto a cura del'Ufficio Attività produttive in sua assenza dal Comando polizia Urbana;
  4. intervento del Servizio Veterinario per la visita al cane (controllo stato generale salute, tatuaggio), su richiesta dell'Ufficio Attività produttive o, in assenza del responsabile, su richiesta del Comando Vigili Urbani;
  5. Una volta espletate le formalità di rito (Visita Sanitaria) l'Ufficio Attività produttive comunicherà all'Ufficio Manutenzione la data per l'inoltro al Canile dell'Associazione Canile Tirrenia di Pisa o altra struttura;
  6. L'Ufficio Manutenzione provvederà al trasporto dell'animale presso la struttura e a quanto necessario nel periodo di sosta presso il box comunale.
  7. L'Ufficio Attività Produttive avrà la cura degli atti relativi alla cattura,foto e verbale Sanitario
  8. L'Ufficio di polizia Urbana provvederà alle eventuali denunce nei confronti di ignoti per abbandono di animale e procederà come per legge nei confronti dei proprietari se individuati.

- di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile per l'urgenza di provvedere ai sensi del decreto Legislativo 267/2000;