LA GIUNTA MUNICIPALE
Premesso che il Comune di Bientina, tramite il Funzionario Carlo Cantagalli, ha intenzione di mettere in atto una serie di servizi di natura educativa, sociale e culturale che, per loro natura, sono suscettibili di interventi integrativi e complementari da parte delle associazioni di settore operanti sul territorio, in grado di arricchire la qualità complessiva dell'azione pubblica;
Preso atto che risulta particolarmente necessario rafforzare in senso qualitativo i seguenti servizi offerti alla cittadinanza :
Vista la legge 6/3/2001, n° 64 "Istituzione del servizio civile nazionale" e il D. Lgs. N°77 del 5/4/2002, ad oggetto:" Disciplina del Servizio Civile nazionale a norma dell'art.2 delle legge 6/3/2001, n°64";
Richiamata la legge n°36/1990 e l'art. 3 del vigente Statuto Comunale, che prevedono la possibilità da parte del Comune di incoraggiare e valorizzare rapporti con Associazioni e Organizzazioni del volontariato;
Ritenuto opportuno individuare un'associazione in grado di offrire il proprio apporto nei diversi compi di intervento sopra descritti, in modo da garantire ampia flessibilità operativa;
Rilevato che, tra le associazioni iscritte all'Albo Comunale delle Associazioni senza fini di lucro, l'ARCI servizio - Civile, risulta per finalità statutarie e disponibilità di risorse umane, l'organizzazione più idonea a fornire i servizi integrativi e complementari richiesti;
Preso atto inoltre che la stessa ARCI - Servizio Civile - ha espresso la propria disponibilità a svolgere, con un numero consistente di volontari di servizio civile nazionale, una attività costituita da interventi integrativi, utile a sviluppare il livello qualitativo dei servizi interessati;
Visto lo schema di convenzione allegato, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, contenente, oltre le finalità dell'intervento, anche le specifiche ed i termini dei progetti di intervento integrativo;
Visto il parere, espresso ai sensi dell'art.49 comma 1 del D. Lgs. N°267/2000, in ordine alla regolarità tecnica dell'atto, dal funzionario responsabile del servizio;
Con voti unanimi, resi nei modi e forme di legge;
D E L I B E RA
COMUNE DI BIENTINA
PROVINCIA DI PISA
CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BIENTINA E L'ASSOCIAZIONE ARCI - SERVIZIO CIVILE, AVENTE SEDE IN PONTEDERA, VIA CARDUCCI N. 8, PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' DI COLLABORAZIONE IN CAMPO CULTURALE, EDUCATIVO, SOCIALE E UMANITARIO.
PREMESSA
Vista la legge 6 marzo 2001 n.64 ad oggetto: "Istituzione del servizio civile nazionale" e il Decreto Legislativo n.77 del 5 aprile 2002 ad oggetto: "Disciplina del Servizio Civile Nazionale a norma dell'articolo 2 della legge 6 marzo 2001, n.64";
In relazione al disposto della Legge Regionale n.36/90 sulla "Promozione e lo Sviluppo dell'Associazionismo", il Comune di Bientina, con particolare riferimento all'art.4 della stessa disposizione di Legge secondo cui "per il perseguimento dei compiti istituzionali gli Enti Locali stipulano apposite convenzioni con una o più Associazioni iscritte agli albi regionali e provinciali", stipula la seguente convenzione con l'Associazione ARCI SERVIZIO CIVILE, avente sede in Pontedera, Via Carducci n.8, anche attraverso l'impiego di volontari nell'ambito del servizio civile nazionale;
ART.1
L'ARCI SERVIZIO CIVILE, in attuazione dei propri fini statutari, collaborerà con il Comune di Bientina nell'ambito dei servizi e con le finalità sotto indicati, in modo da fornire un intervento di supporto ed aggiuntivo al compito specifico svolto dagli organi comunali ed arricchire così la qualità del servizio pubblico:
SERVIZI DI ASSISTENZA AI MINORI
*
*
*
*
SERVIZI DI NATURA SOCIALE
*
*
*
*
SERVIZI DI NATURA CULTURALE
*
*
*
*
ART.1BIS
L'Associazione ARCI SERVIZIO CIVILE curerà la fase formativa dei volontari del servizio civile nel rispetto di quanto stabilito dalla normativa vigente. Il Comune di Bientina collaborerà a tale attività intervenendo sui temi legati al funzionamento dell'Ente.
I volontari sono inseriti nei servizi succitati, secondo un programma di attività specifico, con l'obiettivo di fornire agli stessi strumenti conoscitivi ed esperienziali necessari allo svolgimento delle mansioni affidate e all'acquisizione di competenze specifiche. Al termine di tale programma sarà effettuata una valutazione sull'attività prestata e sulle competenze specifiche acquisite, comparando gli obiettivi realizzati con quelli prefissati, sulla base del programma di inserimento.
ART.2
Per la collaborazione nei servizi ed attività di cui al precedente art.1, l'Arci Servizio Civile metterà a disposizione personale volontario del servizio civile nazionale presso l'Associazione medesima, fino ad un massimo complessivo di tre unità impiegate contemporaneamente. Oltre a tali unità, potranno essere effettuati due ulteriori inserimenti di soggetti svantaggiati o con disabilità, attraverso progetti di inserimento concordati con i competenti servizi dell'Azienda USL 5.
Le unità che l'Associazione metterà a disposizione, nell'ambito dei progetti di intervento di cui al già richiamato art.1, saranno destinati in particolare alle mansioni svolte a supporto dei vari servizi di assegnazione, qui di seguito riportati:
ART.3
La durata della convenzione viene stabilita in un periodo di 1 anno, a decorrere dal 1.03.2003 con scadenza al 28.02.2004. E' esclusa la possibilità di tacito rinnovo della convenzione.
La convenzione può essere disdetta anticipatamente da entrambe le parti rispetto alla scadenza prevista, mediante comunicazione scritta con raccomandata A.R., con un preavviso minimo di due mesi, qualora ricorrano idonee cause giustificative o per sopravvenuti motivi di impossibilità allo svolgimento delle attività previste.
ART.4
L'Associazione assicura di emanare disposizioni atte a garantire il rispetto, da parte dei volontari del servizio civile, della normativa regionale vigente per gli operatori dei servizi pubblici in materia di tutela dei diritti dell'utenza e il rispetto di tutte le norme nazionali e regionali in materia di interesse della presente convenzione.
ART.5
Per lo svolgimento delle attività o prestazioni di cui sopra l'Associazione garantisce la disponibilità di volontari del servizio civile nazionale ad essa assegnati, assicurando la loro competenza e preparazione per gli interventi cui sono destinati, nel rispetto delle mansioni di cui agli artt. 1 e 2.
L'Associazione non utilizza nel presente progetto personale dipendente o convenzionato.
L'Associazione utilizzerà per lo svolgimento delle attività di cui all'art.1 un numero massimo complessivo di n. 3 volontari di servizio civile nazionale, e garantisce, fatte salve particolari contingenze, la sostituzione di quelli che dovessero risultare assenti o che, per qualsiasi motivo, non possano assicurare di mantenere il servizio.
Tutto il personale volontario dell'Associazione che partecipa al presente progetto sarà regolarmente assicurato contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento delle prestazioni stesse nonché per la responsabilità civile verso terzi.
ART.6
L'accesso ai locali in cui si svolgono i servizi, l'uso della documentazione e delle apparecchiature comunali, da parte dei volontari del servizio civile nazionale, nell'attività oggetto della presente convenzione e l'articolazione concreta delle attività di cui agli articoli 1 e 2 sono concordati con i responsabili dei servizi comunali di riferimento.
L'Ente contraente si riserva la facoltà di verificare, attraverso il proprio personale, appositamente incaricato con ordine di servizio, le attività in svolgimento anche sotto il profilo della qualità.
Eventuali osservazioni devono essere devono essere comunicate all'Associazione per scritto entro 15 giorni dalla verifica affinché essa adotti i necessari provvedimenti in merito.
Per il perdurare di situazioni difformi dalla presente convenzione o comunque incompatibili con l'ordinamento vigente, l'Ente ha la facoltà di recedere dalla convenzione dandone comunicazione scritta all'Associazione, con il preavviso di cui all'art.3.
ART.7
Il corrispettivo annuo per le forme di collaborazione di cui agli artt.1 e 2 è stabilito complessivamente in Euro 1.350,00 per l'anno 2003 e in Euro 1.350,00 per l'anno 2004, comprensive di imposte o tasse eventualmente dovute, di oneri assicurativi, rimborsi spese e quant'altro necessario all'assolvimento dei compiti previsti.
Entro 30 giorni dall'entrata in servizio dei volontari il Comune di Bientina provvederà, dietro fattura o richiesta scritta da presentare a cura dell'ARCI Servizio Civile, ad anticipare una somma pari al 50% dell'importo annuo stabilito; il 50% dell'importo stabilito entro 30 giorni dal termine del servizio dei volontari, dietro fattura o richiesta scritta.
ART.8
Per assicurare il raggiungimento dei fini previsti dalla presente convenzione, i responsabili di ARCI Servizio Civile ed il responsabile comunale si riuniranno bimestralmente (di norma il primo giorno del mese), verificando l'andamento degli interventi in corso e la qualità delle prestazioni rese dai volontari impegnati nelle attività.
I volontari del servizio civile nazionale impiegati nell'ambito della presente convenzione avranno a disposizione dall'Amministrazione Comunale presso le rispettive strutture di riferimento uno o più postazioni di lavoro, anche ad uso non esclusivo, per lo svolgimento delle attività ad essi demandate.
L'avvio delle varie attività previste in convenzione avverrà con gradualità, sulla base delle priorità indicate dal responsabile comunale.
ART.9
I volontari del servizio civile nazionale eventualmente impiegati nell'attività di cui alla presente convenzione in modo esclusivo effettueranno un orario settimanale funzionale ai servizi svolti e di norma corrispondente a quello degli impiegati comunali.
I volontari del servizio civile nazionale dipenderanno direttamente dal Responsabile del Progetto nella persona di Marco Verdigi, individuato quale responsabile degli stessi coordinatore dei servizi da loro resi; in caso di sua assenza od impedimento, tale ruolo sarà svolto da una figura da questi appositamente delegata.
A tali figure spetterà l'emissione di ordini di servizio per i volontari del servizio civile nazionale impiegati, la concessione di permessi orai, l'attività di controllo ed indirizzo nei loro confronti, nonché le altre incombenze amministrative relative agli stessi, secondo le indicazioni che saranno date dai responsabili dei servizi interessati.
ART.10
Il Responsabile del Servizio dal quale dipendono i servizi sopra elencati è il seguente ____________________________, che è il responsabile per il Comune di Bientina per l'attuazione di quanto previsto nella presente convenzione.
ART.11
La presente scrittura privata non autenticata è soggetta a registrazione solo in caso d'uso ai sensi della vigente tariffa dell'imposta di registro.
Fatto, letto ed approvato, il presente atto viene appresso sottoscritto.
Per il Comune di Bientina Per l'ARCI Servizio Civile Pontedera
Paolo Bernardini
_____________________________ _____________________________