LA GIUNTA MUNICIPALE

 

Considerato che il Codice della Strada, così come modificato dal D.Lgs. n°9 del 15/01/2002 e dalla legge 1/8/2003, n°214, introduce l'obbligo del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori per minorenni che abbiano compiuto il 14° anno di età;

 

Considerato altresì che il D.M. del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 30/6/2003 ha approvato i corsi e le procedure d'esame per il conseguimento del “Patentino”;

 

Visto che le scuole dell'Istituto Comprensivo hanno presentato alla Provincia un progetto di educazione stradale finalizzato al rilascio di patentino, da cui è stato mutuata la bozza di protocollo d'intesa, il cui schema, composto di 11 articoli, si intende approvare con il presente atto;

 

Considerato che il programma interesserà 75 ragazzi, e prevede una suddivisione di 3 corsi per 25 ragazzi cadauno per un totale di 60 ore (20 per corso), di cui 8 ore per corso saranno finanziate dalla scuola, mentre le restanti 12 ore per corso dovranno essere finanziate dal Comune, in quanto la Provincia, data la scarsità di fondi, privilegerà le scuole superiori;

 

Ritenuto per il momento opportuno approvare la bozza in esame, mentre l'impegno di spesa sarà definito con successivo atto, non appena saranno meglio definiti i costi e l'orario di effettuazione dei corsi stessi;

 

Visto il parere di regolarità tecnica, espresso dal responsabile del servizio interessato, ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. n°267/2000;

 

A voti unanimi, resi legalmente;

 

D E L I B E R A

 

 

1) di approvare l'allegata bozza protocollo d'intesa, composta di 11 articoli, tra Centro Servizi Amministrativi e Prefettura, Amministrazione Provinciale, Amministrazione Comunale, Associazione dei Genitori - FoPAGS, Consulta Provinciale degli Studenti, Uffici Periferici MIT (ex Motorizzazione Civile), ASL e Associazioni e Enti Pubblici e Privati competenti nel settore, intesa a istituire corsi di educazione stradale, Certificato di abilitazione alla Guida del Ciclomotore, per circa 75 ragazzi delle scuole medie dell'Istituto Comprensivo Bientina- Buti;

 

2) di dare mandato al Responsabile del Servizio Scuola-Cultura-Sociale di adottare tutti gli atti necessari e conseguenti per il perfezionamento della pratica;

 

3) di dare atto che sulla proposta di deliberazione è stato espresso il parere di cui all'art.49 del D.Lgs.267/2000, allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale.