LA GIUNTA MUNICIPALE
Considerato che annualmente sono proposte dalle varie associazioni, contrade, enti non lucrativi manifestazioni popolari (carnevale bientinese, palio delle contrade, corse ciclistiche, passeggiate non competitive, eventi culturali e musicali, raduno d'auto ecc);
Considerato che il raduno delle auto Fiat 500 è a carattere specifico e che si svolge nel mese di settembre;
Dato atto che una manifestazione di auto di interesse storico e sportivo, non a carattere monomarca, possa trovare una collocazione nell'ambito della programmazione comunale degli eventi e iniziative;
Visto l'esito dell'incontro con il coordinatore della Commissione Motoristica del CSI - Comitato Provinciale di Pisa, nel quale sono state gettate le basi di una collaborazione per organizzare la manifestazione nel nostro Comune;
Dato atto che una manifestazione simile ha avuto un successo di partecipazione e di pubblico ben superiore alle previsioni già nell' edizione che il Comune di Cascina ha proposto nel 2002;
Ritenuto di poter sperimentare una iniziativa anche nel nostro Comune, che a livello di infrastrutture offre nel centro storico ampia possibilità ricettiva (parcheggi, piazze per prove di abilità , contenimento visitatori, spazi per pubblicità);
Vista la relazione del Responsabile del Servizio Attività Produttive, allegata alla presente quale parte integrante e sostanziale;
A voti unanimi resi nei modi e forme di legge,
DELIBERA
1) Di promuovere uno studio di fattibilità per organizzare la manifestazione d'auto d'epoca nel nostro Comune, raduno e prove di abilità, con data da decidere a seconda dei vari calendari dei raduni regionali e nazionali;
2) Di affidare al responsabile del Servizio Attività Produttive, l'organizzazione dello studio di fattibilità e la successiva organizzazione della manifestazione autorizzandolo a prendere i dovuti contatti con la Commissione Motoristica del CSI Comitato Provinciale di Pisa, nella persona del coordinatore Giancarlo Catarsi;
3) Di dare atto che per quanto concerne la spesa da affrontare sarà finanziata al momento della produzione della proposta di detto progetto;
4) Di autorizzare l'Ufficio Attività produttive a :
a) prendere contatti con le aziende, negozi e operatori al fine di ricercare sponsor che contribuiscano fattivamente al buon esito della manifestazione (fornitura trofei, coppe, manifesti, ecc.);
b) contattare l'Istituto onnicomprensivo per una selezione tra gli alunni al fine della scelta di un logo per la manifestazione;
c) richiedere la collaborazione alle associazioni, contrade e enti non lucrativi del paese, per allestire una squadra di commissari di percorso, addetti staffetta, cronometristi per le prove, da formare preventivamente a cura della Commissione Motoristica del CSI Provinciale;
5) di dare atto che agli operatori commerciali che parteciperanno fattivamente sotto forma di sponsor della manifestazione sarà concesso l'utilizzo gratuito del suolo pubblico durante la manifestazione per la presentazione e promozione dei loro prodotti (auto nuove, accessori ecc) quale riconoscimento per la collaborazione prestata;
6) di inviare copia della presente all'Ufficio Attività Produttive e all'Ufficio Ttributi.