LA GIUNTA MUNICIPALE

 

VISTO l'art.21 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e successive modificazioni, che attribuisce l'autonomia alle Istituzioni scolastiche;

 

VISTO il regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche emanato con DPR n. 275 del 8 marzo 1999;

 

VISTO il D.Lgs. n.112 del 31 marzo 1998, ed in particolare gli articoli 138 e 139, che disciplinano le nuove competenze degli Enti Locali in materia scolastica;

 

VISTO l'art.68 della Legge 144/1999 e il relativo regolamento di attuazione, emanato con DPR n.257 del 12 luglio 2000, concernente l'obbligo di frequenza di attività formative;

 

CONSIDERATO che, con l'avvio dell'autonomia delle istituzioni scolastiche a partire dall'anno scolastico 2000/2001, sulla base di quanto disposto dalla Legge 59/97, dal D.Lgs.112/1998, dal DPR 275/1999, dalla legge 144/1999, dal D.Lgs. 300/1999 e relativo regolamento attuativo, il sistema delle relazioni interistituzionali dei nuovi istituti autonomi si è profondamente modificato, partendo da un sistema di relazioni verticali a un sistema di relazioni orizzontali con il territorio e con gli altri soggetti automi che in esso operano, per dare al sistema scolastico la capacità di interventi basati su una migliore efficienza ed efficacia in relazione alle esigenze della comunità;

 

PRESO ATTO che il Regolamento di attuazione dell'art. 68 della L.17 maggio 1999, n. 144, emanato con DPR n. 257 del 12 luglio 2000, concernente l'obbligo di frequenza di attività formative fino al 18° anno di età, pone a carico di scuole, Uffici Scolastici territoriali, Province e centri per l'Impiego una serie di adempimenti per la costituzione di un'anagrafe degli alunni interessati all'obbligo, strumento necessario per rendere effettivo il diritto/dovere dei giovani di svolgere attività formative fino a 18 anni;

 

PRESO ATTO inoltre che in Provincia di Pisa opera dal 1992 l'Osservatorio Scolastico Provinciale, strumento conoscitivo di gestione automatizzata dei flussi informativi del sistema scolastico provinciale, per la programmazione degli interventi nel campo scolastico e di studio dei fenomeni collegati alla “produttività” del sistema scolastico, che con la sua attività è diventato strumento indispensabile per lo studio e la lettura della situazione scolastica del territorio;

 

CONSIDERATO che nel mutato scenario normativo, nel corso del 2001, è stato stipulato il “Protocollo di Intesa tra le istituzioni Scolastiche, i Comuni, la Direzione regionale con la sua articolazione locale e la Provincia d Pisa per la costituzione di un sistema informativo scolastico provinciale”, sottoscritto dalla Provincia, da tutti i Comuni, da tutte le istituzioni scolastiche e dalla Direzione Scolastica Regionale tramite il Provveditorato agli Studi di Pisa, con lo scopo di costituire un sistema informativo provinciale per la valutazione e autovalutazione delle scuole e del sistema scolastico;

 

CONSIDERATO che la Regione Toscana ha riconosciuto nell'OSP di Pisa un'esperienza prototipale, sia dal punto di vista organizzativo che di quello delle procedure adottate, per la gestione di tutte le informazioni relative al sistema scolastico territoriale, e che a tal fine ha approvato e finanziato (decreti Regione Toscana n. 6826 del 22/11/2001 e n. 7086 del 30/11/2001) un progetto destinato a rispondere alle esigenze informative sopra richiamate riguardanti:

-          l'offerta formativa;

-          i costi del sistema scolastico;

-          l'utilizzo delle strutture edilizie e l'anagrafe dell'edilizia scolastica;

-          le informazioni riguardanti gli alunni (i curricoli, la mobilità, gli esiti scolastici, le scelte per l'obbligo formativo, gli abbandoni);

-          la gestione informatica della scheda del censimento nazionale delle strutture scolastiche, previsto dalla legge n.23/1996;

 

PRESO ATTO che per affrontare tali nuovi compiti la Provincia ha stipulato un accordo con l'ITCG “E. Fermi” di Pontedera, istituto presso il quale nel corso degli anni si sono sviluppate le competenze e le conoscenze tecniche e professionali indispensabili per la realizzazione del  progetto (delibera G.P. n. 188 del 7.11.2002 e successive integrazioni);

 

CONSIDERATO che la Regione Toscana, ai fini della costituzione e della messa in funzione del Sistema Informativo Scolastico Regionale (SISR) per la programmazione degli interventi educativi sul territorio regionale, ha disegnato l'architettura del sistema sulla base della struttura e del modello organizzativo dell'OSP di Pisa (Piano di Indirizzo per il diritto allo studio e l'educazione permanente 2001-02, capitolo 5, delibera C.R. n.128 del 19/6/2001) e che la bozza del nuovo Piano di Indirizzo Regionale Integrato sull'istruzione, la formazione e il lavoro (L.R. 32/2002) attualmente in discussione con le Province, conferma l'organizzazione regionale del SISR e configura l'OSP di Pisa come “Centro di riferimento regionale per lo sviluppo e il coordinamento del SISR” (punto 6.1.2);

 

VALUTATO che negli ultimi anni, in seguito alla stipula del “Protocollo di Intesa tra le Istituzioni scolastiche, i Comuni, la Direzione regionale con la sua articolazione locale e la Provincia di Pisa per la costituzione di un sistema informativo scolastico provinciale”, l'OSP di Pisa ha:

 

RITENUTO pertanto necessario, per garantire la continuità del funzionamento di un sistema informativo che permetta una più approfondita e analitica conoscenza del sistema scolastico provinciale delle ragione dell'insuccesso e della dispersione, delle condizioni di sviluppo dell'integrazione tra istruzione e formazione, della programmazione integrata di Area, della sperimentazione della riforma, dell'attuazione dell'obbligo formativo, dell'arricchimento dell'offerta formativa con l'erogazione agli studenti e alle famiglie di servizi informativi e di orientamento, confermare gli obiettivi e le intese del “Protocollo di Intesa tra le Istituzioni scolastiche, i Comuni, la Direzione regionale con la sua articolazione locale e la Provincia di Pisa per la costituzione di un sistema informativo scolastico provinciale” (delibera GP n. 14 del 6.2.2001) rinnovando la convenzione in scadenza;

 

VISTO quanto già deliberato dalla Provincia;

 

PRESO ATTO che il presente Protocollo di Intesa non comporta spese aggiuntive per il Comune, e quindi nuovi impegni rispetto a quelli già ordinariamente sostenuti;

 

VISTO l'art.139 del D.Lgs. n.112 del 31.3.1998;

 

VISTO il parere di regolarità tecnica espresso dal responsabile del servizio interessato, ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/2000;

 

CON votazione unanime espressa nelle forme di legge,

 

DELIBERA

 

1)       di prorogare, per i motivi descritti in premessa, la validità del “Protocollo di Intesa tra le Istituzioni scolastiche, i Comuni, la Direzione regionale con la sua articolazione locale e la Provincia di Pisa per la costituzione di un sistema informativo scolastico provinciale” per un ulteriore triennio, fino al termine dell'anno scolastico 2005/06.

2)       di dare atto che sulla proposta di deliberazione è stato espresso il parere favorevole di cui all'art. 49 del D.Lgs. 267/2000, allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale;

3)       di dichiarare, con separata ed unanime votazione, la presente deliberazione, immediatamente eseguibile, stante l'urgenza di provvedere.