LA GIUNTA MUNICIPALE
Premesso che il decreto legislativo n. 446/1997 ha istituito l'imposta Regionale sulle attività produttive - IRAP individuando tra i soggetti passivi anche le Pubbliche Amministrazioni, tra le quali i Comuni;
Considerato in particolare l'art. 10 bis coma 2 del D. Lgs. 506/1999, disciplina le modalità di determinazione della base imponibile cui applicare l'imposta e più precisamente:
- Metodo retributivo: la base imponibile è costituita dall'ammontare delle somme relative alle retribuzioni erogate al personale dipendente, ai redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, ai compensi erogati per collaborazioni coordinate e continuative nonché per attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente;
- Metodo del valore della Produzione Netta: la base imponibile è costituita dal valore della produzione netta (ricavi/costi deducibili) delle sole attività commerciali;
riconoscendo agli Enti (comma 2) la facoltà di operare con entrambi i metodi attraverso l'esercizio dell'opzione ai sensi dell'art. 5;
Considerato che, fin dall'istituzione dell'Imposta in questione, questo Ente si è avvalso del sistema di calcolo retributivo, non avendo gli strumenti necessari per poter optare per altre procedure contabili;
Visto che l'applicazione del metodo di calcolo misto (retributivo e commerciale) ai fini IRAP consentirà un risparmio d'imposta e che pertanto l'Ente può avvalersi del diritto di opzione IRAP, per le attività commerciali esercitate, mentre per le attività istituzionali continuerà ad essere applicato il metodo retributivo, riducendo dalla base imponibile gli emolumenti del personale specificamente adibito ad attività commerciali ed in percentuale quello impiegato promiscuamente;
Visto che la realizzazione del sistema di gestione dell'IRAP commerciale, come evidenziato dalla C.M. 148/E del 26/07/2000, poi confermata con C.M. 234/E del 20/12/2000, deve essere ultimato e reso operativo per essere applicato necessariamente alla base imponibile di gennaio 2004 (comportamento concludente);
Considerato che per attuare tale sistema misto (metodo retributivo e VPN) della gestione dell'IRAP, questo ufficio ritiene di avvalersi della consulenza della Soc. CCT di Sinalunga, in quanto la stessa è proprietaria del software di gestione della contabilità finanziaria dell'Ente e quindi l'unica società in grado di estrapolare informaticamente le notizie inerenti i costi commerciali per le attività opzionate;
Preso in esame il progetto presentato e considerato che lo stesso potrà ridurre notevolmente il costo del lavoro gravante sul bilancio del comune, liberando al tempo stesso ingenti risorse per altri obiettivi;
Atteso che le procedure attuative del progetto dovranno essere le seguenti:
a) Una fase preliminare di studio presso l'Ente;
b) L'individuazione delle attività interessate al calcolo commerciale;
c) Calcolo delle retribuzioni relative al personale impiegato e ripartizione in percentuale rispetto al'impiego nelle varie attività;
d) Consulenza per la redazione dell'UNICO ENTI NON COMMERCIALI - riguardante le attività commerciali.
Considerato che il costo di tale progetto sarà autofinanziato una tantum esclusivamente per l'attività di cui sopra, mediante un corrispettivo a percentuale sul risparmio effettuato nel primo anno, rimanendo pertanto a favore dell'ente i benefici nei successivi anni a partire dal 2006;
Ritenuto individuare il responsabile del Servizio Personale per la predisposizione di tutti gli atti necessari e conseguenti per il perfezionamento della pratica e destinare una parte della percentuale sul risparmio effettuato allo stesso per l'aggravio di lavoro che deriva da tale adempimento;
Ritenuto ai fini dell'oggettiva correttezza dell'azione amministrativa non gravare l'Ente di oneri tributari maggiori di quelli che potrebbero restare a suo carico;
Visto il D. Lgs. n. 466 del 15/12/1997 e successive modifiche ed integrazioni,
Visto il D. Lgs. n. 267 del 18/08/2000;
A voti unanimi
D E L I B E R A
1) Di esprimere parere favorevole relativamente al “progetto per consulenza normativa e metodologica per le attività da svolgere finalizzate al risparmio fiscale derivante dall'applicazione separata dell'IRAP” secondo l'elaborato allegato alla presente in forma integrante e sostanziale da realizzare dalla Soc. CCT (all. A);
2) Di prendere atto che conseguentemente sarà predisposto un sistema contabile IRAP informatico in grado di permettere all'Ente di realizzare l'adozione del sistema misto di gestione IRAP, integrandolo con l'attuale sistema informatico di contabilità finanziaria, economica e di retribuzione del personale;
3) di dare atto che sarà predisposto un regolamento di attuazione dell'IRAP con metodo MISTO da rendere esecutivo per le operazioni contabili;
4) di autorizzare il responsabile del servizio Personale di predisporre tutti gli atti inerenti e conseguenti al presente deliberato;
5) di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi di quanto stabilito dall'art. 134, 4° comma, del D. Lgs. 18/08/2000, n. 267, stante l'urgenza e la necessità di procedere in tempi brevi alla relativa opzione.