LA GIUNTA MUNICIPALE

 

 

RICHIAMATA la deliberazione di G.M. n. 17 del 22.03.2003, esecutiva, con la quale venivano stabilite le tariffe della tassa occupazione spazi ed aree pubbliche per l'anno 2003;

 

CONSIDERATO che dalle valutazioni effettuate in sede di elaborazione del Bilancio di previsione per l'esercizio 2004, non è emersa la necessità di adottare aumenti;

 

VISTO il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 - Testo unico delle leggi sull'ordinamento delle autonomie locali;

 

VISTO il parere di regolarità tecnica espresso dal Responsabile dell'Ufficio Tributi, reso ai sensi dell'art.49  del D. Legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

 

VISTO il regolamento comunale di contabilità;

 

Con votazione unanime, resa legalmente

 

DELIBERA

 

 

1.       di riconfermare per l'anno 2004 le stesse tariffe in vigore nel 2003, riportate nel prospetto allegato alla presente;

 

2.       Di inviare copia del presente atto, entro 30 giorni dalla data in cui è divenuto esecutivo, al Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento per le Politiche Fiscali - Ufficio del Federalismo Fiscale  - Viale Europa, 242 - ROMA, come previsto dall'art. 57 del D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507;

 

3.       di dare atto che sulla proposta di deliberazione è stato espresso il parere favorevole di cui all'art.49 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale.

 




 

 

TARIFFE PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE

(D.Lgs. n. 507 del 15 novembre 1993)

 

 IN VIGORE DAL 1/1/2004

 

1.       OCCUPAZIONI PERMANENTI (ART. 44 )

La tassa è dovuta per anno solare a ciascuno dei quali corrisponde un'obbligazione autonoma. Essa è commisurata alla superficie occupata e si applica sulla base delle tariffe di cui al prospetto che segue:

 

 

Descrizione

 

Tariffa annua per mq graduata a seconda dell'importanza dell'area ai sensi dell'art. 42, comma 3

EURO

Categoria 1

Categoria 2

 

Occupazioni del suolo (comma 1, lett.a)

 

26,18

 

22,83

 

 

Occupazioni di spazi soprastanti e sottostanti il suolo (comma 1, lett.c.)

 

8,73

 

7,61

 

Occupazioni con tende, fisse o retrattili, aggettanti direttamente sul suolo pubblico (comma 2)

 

7,85

 

6,85

 

 

Passi carrabili (comma 3)

 

(per i passi carrabili costruiti direttamente dal comune, la tassa va determinata con riferimento ad una superficie complessiva non superiore a mq 9. l'eventuale superficie eccedente detto limite è calcolata in ragione del 10%)

 

 

10,07

 

8,78

 

Passi carrabili costruiti direttamente dal comune che, sulla base di elementi di carattere oggettivo, risultano non utilizzabili e, comunque, di fatto inutilizzati (comma 9)

 

 

2,01

 

1,76

 

Passi carrabili di accesso ad impianti per la distribuzione di carburanti (comma 10)

 

7,85

 

6,85

 

 

Divieto di sosta indiscriminato, previo rilascio di apposito cartello segnaletico, sull'area antistante semplici accessi, carrabili o pedonali, posti a filo con il manto stradale. Per una superficie comunque non superiore a mq.10 (comma 8)

 

 

2,61

 

2,29

 

 

Occupazioni permanenti con autovetture adibite a trasporto pubblico nelle aree a ciò destinate. La tassa è commisurata alla superficie dei singoli posti assegnati (comma 12)

 

 

26,18

 

22,83

 

Le superfici eccedenti i mille metri quadrati sono calcolate in ragione del 10% (art. 42, comma 5, primo periodo).

 

2.       OCCUPAZIONI TEMPORANEE (ART. 45)

La tassa è commisurata alla superficie occupata e si applica con  i criteri e sulla base delle tariffe di cui al prospetto che segue:

 

 

Descrizione

 

Misure di riferimento della tariffa

 

 

Tariffa per metro quadrato graduata a seconda dell'importanza dell'area ai sensi dell'art. 42, comma 3

EURO

 

Categoria 1

Categoria 2

Occupazioni di suolo (comma 2, lettera a )

Giornaliera

oraria

2,00

0,10

1,34

0,07

Occupazioni di spazi soprastanti e sottostanti il suolo (comma 2, lettera c)

Giornaliera

oraria

0,67

0,03

0,44

0,02

Occupazioni con tende e simili (comma 3)

Giornaliera

oraria

0,60

0,03

0,40

0,02

Occupazioni effettuate in occasione di fiere e festeggiamenti, con esclusione di quelle realizzate con installazioni di attrazioni, giochi e divertimenti dello spettacolo viaggiante (comma 4)

Giornaliera

oraria

1,00

0,05

0,67

0,03

 (*) occupazioni realizzate da venditori ambulanti, pubblici esercizi e da produttori agricoli che vendono direttamente il loro prodotto (comma 5, primo periodo)

Giornaliera

oraria

1,00

0,05

0,67

0,03

 (*) occupazioni poste in essere con installazioni di attrazioni, giochi e divertimenti dello spettacolo viaggiante (comma 5, secondo periodo)

Giornaliera

oraria

0,40

0,02

0,27

0,014

Occupazioni con autovetture di uso privato realizzate su aree a ciò destinate dal comune (comma 6)

Giornaliera

oraria

0,60

0,03

0,40

0,02

Occupazioni realizzate per l'esercizio dell'attività edilizia (comma 6-bis)

Giornaliera

oraria

1,00

0,05

0,67

0,03

Occupazioni realizzate in occasione di manifestazioni politiche, culturali o sportive (comma 7)

Giornaliera

oraria

0,40

0,02

0,27

0,014

 la tassa viene riscossa mediante convenzione, con tariffa ridotta del 50% (comma 8).

 

3)       OCCUPAZIONI DEL SOTTOSUOLO E SOPRASSUOLO CON CAVI E CONDUTTURE Art. 18  Legge n. 488/1999 

Tariffe così modificate  con deliberaz. CC n. 18 del 25/02/2000, esecutiva, con decorrenza dal 1/1/2000  per occupazioni permanenti realizzate con cavi,  condutture, impianti o con qualsiasi manufatto da aziende di erogazione di pubblici servizi, e da quelle esercenti attività strumentali ai servizi medesimi, l'importo della tassa è determinato forfettariamente come segue:

 

·         il numero delle utenze è quello che risulta al 31 dicembre dell'anno precedente;

·         in ogni caso l'ammontare complessivo della tassa annua non può essere inferiore a E 516,46

·         dall'importo complessivo della tassa va detratto l'importo di altri canoni previsti da disposizioni di legge, riscossi dal comune e dalla provincia per la medesima occupazione, fatti salvi quelli connessi a prestazioni di servizi.

 

Contributo, una volta tanto, nelle spese di costruzione di gallerie sotterranee per il passaggio delle condutture, dei cavi e degli impianti, viene determinato nella misura del 20% delle spese complessive sostenute dal comune (comma 4 art.47 D.lgs. 507/93).

 

Occupazioni aventi carattere temporaneo (comma 5).

La tassa, in deroga al disposto dell'art. 45, viene determinata, in misura forfettaria, come dal prospetto che segue:

 

TASSA FORFETTARIA

OCCUPAZIONE  FINO

A UN CHILOMETRO LINEARE

OCCUPAZIONI SUPERIORI

AL CHILOMETRO LINEARE

DURATA DELL'OCCUPAZIONE

DURATA DELL'OCCUPAZIONE

 

FINO A

30 GIORNI

 

 

DA 31 A

90 GIORNI

 

DA 91

A 180 GIORNI

 

SUPERIORE A 180 GIORNI

 

FINO A

30 GIORNI

 

 

DA 31 A

90 GIORNI

 

DA 91

A 180 GIORNI

 

SUPERIORE A 180 GIORNI

 

6,71

 

 

 

8,72

 

 

 

 

10,08

 

 

 

13,43

 

 

10,08

 

13,09

 

 

 

15,11

 

 

 

20,14

 

4)         DISTRIBUTORI DI CARBURANTI (art. 48 commi da 1 a 6).

Per l'impianto e l'esercizio di distributori di carburante e dei relativi serbatoi sotterranei e la conseguente occupazione del suolo e sottosuolo comunale è dovuta la seguente tassa annuale:

 


 

 

LOCALITA'

Dove sono situati gli impianti

TASSA ANNUALE

Per ogni serbatoio

autonomo di capacità

fino a 3000 litri

Per ogni 1000 litri

O frazione superiore

a 3000 litri

 

a) Centro abitato

 

40,29

 

 

+ 1/5

 

b) Zona limitrofa

 

20,14

 

 

+ 1/5

 

 

5)       IMPIANTO ED ESERCIZIO DI APPARECCHI AUTOMATICI PER LA DISTRIBUZIONE DEI TABACCHI (art. 48, comma 7)

Per l'impianto e l'esercizio di apparecchi automatici per la distribuzione di tabacchi e la conseguente occupazione del suolo o soprassuolo comunale, è dovuta la seguente tassa annuale:

 

 

LOCALITA' DOVE SONO

SITUATI GLI APPARECCHI

 

 

TASSA ANNUALE

 

 

a) Centro abitato

 

 

13,43

 

 

b) Restante zona

 

10,08

 

 

ESENZIONI: -  quelle previste all' art. 49 D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507,    .