LA GIUNTA MUNICIPALE
Vista la “domanda di project financing per una proposta relativa a lavori di pubblica utilità necessari per la ricostruzione del Centro storico di Bientina, come previsto all'art. 37 bis della legge 109/94”, presentata, in data 30 giugno 2003 prot. 8556, dalla Società immobiliare Sextum con sede in Bientina;
Vista la “domanda di project financing per la progettazione, costruzione e gestione in concessione degli immobili e delle urbanizzazioni del progetto il “Borgo” - Bientina - ai sensi degli artt. 37 bis e seguenti della legge 109/94 e successive modificazioni, presentata, in data 30 giugno 2003 prot. 8549, dalla Cooperativa Muratori Sterratori e affini Soc. Coop. a r.l. con sede in Montecatini Terme (Pt) in associazione temporanea d'impresa con la C.O.D.R.E.P. Coop. a r.l. con sede in San Giuliano e con l'adesione della C.N.A (Associazione Provinciale di Pisa) e della Confesercenti di Pisa;
Vista la relazione del responsabile del Servizio Urbanistica del 22/04/2004 prot. 5361, allegata alla presente delibera quale parte integrante e sostanziale (allegato n. 3);
Richiamata la Relazione del Sindaco di seguito riportata:
“ Con riferimento alle due proposte di project financing inerenti la ricostruzione dei Borghi, dopo la fase di consultazione con le istanze politiche e associative, i vari incontri con i gruppi consiliari e quelli con i soggetti promotori, si rende necessario giungere ad una decisione.
Decisione che deve necessariamente tener conto sia delle indicazioni emerse dalle consultazione che dell'orientamento dell'Amministrazione contenuto nel programma elettorale e meglio precisato, per ciò che riguarda questo particolare aspetto, nella Relazione al Bilancio di Previsione 2004.
Da tutto ciò emerge la necessità di procedere ad una valutazione, partecipata e condivisa dalla cittadinanza, sulla opportunità di intervenire attraverso una ricostruzione dei Borghi e quindi sull'an dell'intervento, oppure, come sembra l'orientamento prevalente, attraverso interventi di valorizzazione dell'area, anche con riferimento all'aspetto e al valore archeologico ad essa riconosciuto.
E' inoltre necessario che siano individuate - concretamente - soluzioni alternative alle funzioni attualmente soddisfatte dalle aree interessate dagli interventi.
Si propone pertanto di chiudere questa fase, respingendo formalmente le due proposte per i motivi di opportunità indicati nella proposta da iscrivere all'ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale, di seguito indicata, senza entrare nel merito dei progetti ed a prescindere dalla valutazione dei requisiti di ammissibilità che secondo la normativa dovrebbe concludere la prima fase della complessa procedura del project financing.
Ritengo opportuno, quindi, iscrivere all'ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale la seguente proposta:
Il Consiglio Comunale
Vista la “domanda di project financing per una proposta relativa a lavori di pubblica utilità necessari per la ricostruzione del Centro storico di Bientina, come previsto all'art. 37 bis della legge 109/94”, presentata, in data 30 giugno 2003 prot. 8556, dalla Società immobiliare Sextum con sede in Bientina;
Vista la “domanda di project financing per la progettazione, costruzione e gestione in concessione degli immobili e delle urbanizzazioni del progetto il “Borgo” - Bientina - ai sensi degli artt. 37 bis e seguenti della legge 109/94 e successive modificazioni, presentata, in data 30 giugno 2003 prot. 8549, dalla Cooperativa Muratori Sterratori e affini Soc. Coop. a r.l. con sede in Montecatini Terme (Pt) in associazione temporanea d'impresa con la C.O.D.R.E.P. Coop. a r.l. con sede in San Giuliano e con l'adesione della C.N.A (Associazione Provinciale di Pisa) e della Confesercenti di Pisa;
Vista la relazione del responsabile del Servizio Urbanistica del 24/12/2003 allegata alla presente delibera quale parte integrante e sostanziale (allegato n. 1);
Preso atto della volontà espressa dalla Società immobiliare Sextum con nota del 3/12/2003 prot. 15597 con la quale il “… promotore … propone all'Amministrazione Comunale la Costituzione di un soggetto misto pubblico che da l'incarico agli architetti che hanno proposto questa soluzione per la progettazione del master plan generale con un accordo di programma tra soggetti pubblici e soggetto privato …” e dove si dichiara che “… in attesa di percorrere questa strada e di essere chiamati dall'Amministrazione Comunale a concordare un programma di lavoro, questo promotore è disponibile a ritirare la proposta di project financing presentata ed a concertare le idee proposte nel master plan …” (allegato n. 2);
Preso atto dei risultati degli incontri tenuti dall'Amministrazione con le associazioni, i cittadini e le forze politiche operanti in Bientina che hanno aderito alle riunioni convocate per discutere le proposte di project financing e più in generale della problematica inerente la ricostruzione dell'area degli ex-Borghi di Bientina;
Preso atto degli incontri tenutisi con i rappresentanti dei gruppi consiliari;
Preso atto degli incontri con i promotori delle due proposte di project financing richiamati in premessa;
Ritenuto:
- poter affermare che dagli incontri sopra richiamati sia emersa la prevalente volontà di procedere ad una ulteriore fase di approfondimento della problematica inerente la ricostruzione delle aree degli ex- borghi, soprattutto con riferimento alla decisione del ricostruire, anche soltanto in parte, oppure se più opportuno procedere alla valorizzazione dell'area attraverso altri interventi;
- opportuno procedere a qualsiasi intervento modificativo delle funzioni attualmente soddisfatte dall'area interessata, soltanto dopo l'individuazione e la realizzazione di interventi che non alterino ne' pregiudichino la funzionalità del centro storico, soprattutto con riferimento ai parcheggi e agli spazi mercato, mercato dell'antiquariato e fiera di San Valentino;
- opportuno e necessario attivare processi decisionali partecipati dall'intera collettività che consentano di giungere a decisioni condivise;
Vista la legge 109/94 e successive modificazioni e gli atti ad essa collegati;
Richiamata la Relazione al Bilancio di Previsione 2004 nella parte in cui si afferma che “… è stata maturata l'idea di procedere attraverso un percorso di “urbanistica condivisa e partecipata”, condotto da strutture specialistiche e altamente professionali, possibilmente in ambito universitario, che conduca alla migliore decisione possibile a prescindere da qualsiasi proposta progettuale…”;
Vista la relazione del responsabile del Servizio Urbanistica del 22/04/2004 prot. 5361, allegata alla presente delibera quale parte integrante e sostanziale (allegato n. 3);
Sentiti gli interventi dei consiglieri ….
Con n. voti favorevoli, n. voti contrari, n. astenuti, su n. consiglieri presenti e votanti,
D E L I B E R A
Richiamato lo Statuto Comunale ed il Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale;
Vista la normativa vigente;
A voti unanimi, espressi nelle forme di legge,
D E L I B E R A