IL SINDACO

CONSIDERATO che in questo Comune, alla data attuale, non esistono spazi od aree da riservare alla sosta degli autotreni;

VISTO che il piazzale antistante il campo sportivo è quotidianamente occupato da autotreni di proprietà di cittadini residenti in questo Comune ammontanti approssimativamente a circa venti autotrasportatori che effettuano trasporti sia per conto proprio che per conto terzi, i quali, in mancanza di un'area da adibire alla sosta di tali mezzi, si vedono costretti a parcheggiare i loro veicoli su area pubblica, prevalentemente individuata dagli stessi sul piazzale antistante il campo sportivo;

ATTESO che la sosta di tali veicoli, in alcuni casi, si protrae per diversi giorni a seconda delle necessità dei loro proprietari, arrecando così grave pericolo ed intralcio alle altre categorie di veicoli, sia per coloro che si recano presso i plessi scolastici ivi adiacenti, che per coloro che si recano al campo sportivo antistante, nonché problemi di sicurezza pubblica concretizzantesi soprattutto nelle ore notturne laddove la sosta tra i mezzi pesanti, peraltro dislocati in maniera disordinata su tutta l'area del parcheggio, stante la mancanza in loco di apposita segnaletica, sia orizzontale che verticale, favorisce la sosta di altre categorie di veicoli i cui occupanti potrebbero dar vita ad attività illecite;

ATTESO altresì che un'altra area da adibire, sempre in via provvisoria, alla sosta degli autotreni, potrebbe essere individuata in una porzione di piazzale antistante il cimitero comunale;

VISTO che entrambi i piazzali sono privi di segnaletica stradale, sia orizzontale che verticale;

RITENUTO, quindi, necessario regolamentare i suddetti piazzali con appositi spazi da riservare sia ai mezzi pesanti che alle autovetture;

SU proposta del responsabile del Comando di Polizia Municipale e del responsabile dell'Ufficio Tecnico U.O.LL.PP. che ha individuato nel piazzale antistante il campo sportivo, nel quadrante nord-ovest, n. 14 stalli per la sosta dei mezzi pesanti e nel piazzale antistante il cimitero comunale, nel quadrante sud-est, n. 5 stalli per la sosta di detti mezzi;

 

 

 

 

 

 

VISTA la relazione di servizio del Responsabile del Comando di P.M. Prot. n. 12139 del 25\09\01, dalla quale emerge che non si possono riservare spazi per la sosta dei veicoli se non di appartenenza ad alcune categorie di veicoli e precisamente: quelli degli organi di polizia stradale, dei vigili del fuoco, dei servizi di soccorso, nonché di quelli adibiti al servizio di persone con limitata o impedita capacità motoria e munite di contrassegno speciale, a servizi di linea per lo stazionamento ai capilinea, ovvero, salvo, previa deliberazione di giunta, di individuare aree da destinare al parcheggio sulle quali la sosta dei veicoli è subordinata al pagamento di una somma da riscuotere tramite dispositivi di controllo, ovvero prescrivere orari e riservare spazi per i veicoli utilizzati per il carico e lo scarico delle cose, istituire aree attrezzate per la sosta e per il parcheggio delle autocaravan, delimitare aree pedonali urbane e zone a traffico limitato, tenendo debito conto degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute pubblica, sull'ordine pubblico, sul patrimonio ambientale e culturale e sul territorio;

ATTESO, quindi, che al di fuori di tali categorie di veicoli, non si possono riservare spazi ad altre categorie di veicoli;

VISTO l'art. 7 del D.lgs 30 aprile 1992, n. 285 recante il nuovo C.d.S., in relazione all'art. 5, comma 3 ed all'art. 6, comma 4, lett. b) e c), stesso Codice;

VISTO altresì il Regolamento di esecuzione del suddetto Codice approvato con D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 e successive modificazioni ed integrazioni;

ORDINA

Per motivi di sicurezza stradale e di sicurezza pubblica, l'istituzione della sosta regolamentata a tempo, con disco orario, (tempo consentito 3 ore) negli stalli di sosta segnati nelle porzioni dei parcheggi antistanti il campo sportivo ed il cimitero comunale, ai mezzi pesanti di proprietà di chiunque, con l'obbligo a carico del conducente di indicare, in modo chiaramente visibile da terra, l'orario in cui la sosta ha avuto inizio con l'esposizione del disco orario od altro mezzo idoneo;

In orario notturno, cioè dalle ore 20,00 alle ore 8,00 del mattino successivo, consentire la sosta ai mezzi pesanti, negli appositi spazi, senza alcuna prescrizione, prorogando detta sosta anche al giorno successivo se questi ricade in un giorno festivo.

 

 

 

 

 

La rimanente porzione dei piazzali interessati dovrà essere opportunamente segnata con stalli di sosta da riservare alle autovetture che dovranno sostare negli appositi spazi, senza alcuna prescrizione.

In entrambi i casi, ovviamente, la segnaletica orizzontale dovrà essere completata con quella verticale.

L'inosservanza alle disposizione della presente Ordinanza sarà punita con le norme disciplinanti il Codice Stradale (sosta fuori dagli spazi, sosta riservata ad altre categorie di veicoli, sosta senza esposizione del disco orario o di prolungamento dell'orario consentito).

L'Ufficio Tecnico U.O.LL.PP. è incaricato dell'apposizione della relativa segnaletica orizzontale e verticale.

Il Comando di Polizia Municipale e gli altri agenti della Forza Pubblica sono incaricati dell'esecuzione della presente Ordinanza.