IL SINDACO

 

 

 

PREMESSO che in Via del Confine è stato accertato il cedimento dell'argine di sinistra del canale consortile denominato "Fosso di Confine" ed il conseguente abbassamento della omonima strada comunale immediatamente adiacente generando una situazione di pericolo per il traffico veicolare con avvallamenti, in alcuni tratti anche profondi; del manto stradale;

DATO atto che tale situazione di pericolo, fu segnalata a suo tempo dal personale della Polizia Municipale al Consorzio di Bonifica di Bientina, competente in materia e per territorio, del canale in questione;

CHE a seguito di ripetute segnalazioni, in data 13\02\2002, fu emessa l'Ordinanza n. 20 con la quale si ordinava al Consorzio di Bonifica di provvedere alle opere necessarie per il ripristino delle condizioni di sicurezza dell'argine e, al tempo stesso, della libera circolazione veicolare;

CHE a seguito di vari sopralluoghi il Consorzio di Bonifica, nella persona del Responsabile del Procedimento, Ing. Lucchesi, affidava i lavori alla ditta Terra Uomini e Ambiente con sede legale in Castelnuovo Garfagnana, Via E. fermi n. 25;

CHE dopo l'ultimo sopralluogo avvenuto alla presenza dell'Ing. Lucchesi, del responsabile dei lavori della ditta sopra menzionata, Sig. Corrieri e del Comandante della Polizia Municipale, Ten. Antonio Doveri, quest'ultimo veniva relazionato dai medesimi che i lavori avrebbero avuto inizio dal giorno 24\04\2002 per una durata di 30 giorni;

ATTESO che per l'esecuzione dei lavori in questione, si rende necessario l'installazione di un cantiere per il deposito del materiale da collocare sulla ripa dell'argine;

CONSIDERATO che la Via del Confine presenta una carreggiata avente una larghezza di m. 4,20, ragion per cui si rende necessario collocare un cantiere oltrechè mobile, cioè da poter essere spostato a seconda del tratto interessato dai lavori (circa 100 metri per ogni tratto), avente una larghezza di m. 1,50, per consentire il transito all'autobus di linea oltrechè ai mezzi pesanti che si recano per il carico e lo scarico delle merci presso l'azienda "Ovoricchi" posta nei pressi del tratto interessato dai lavori;

RITENUTO, quindi, necessario apportare modifiche alla circolazione veicolare onde consentire che i i lavori vengano eseguiti nelle migliori condizioni possibili al fine di garantire la sicurezza stradale oltrechè quella degli addetti ai lavori;

VISTO l'art. 7 del D.lgs 30 aprile 1992, n. 285, recante il nuovo C.d.S.;

VISTO altresì il relativo Regolamento di Esecuzione approvato con D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 e successive modificazioni;

 

O R D I N A

 

L'istituzione della circolazione veicolare a senso unico alternato nel tratto dove, di volta in volta, viene installato il cantiere mobile.

Il cantiere, collocato a ridosso dell'argine, non può superare la larghezza di m. 1,50 onde consentire sempre e comunque, il transito all'autobus di linea ed agli autocarri che si recano presso la ditta "Ovoricchi".

 

 

 

 

 

 

La ditta esecutrice dei lavori deve provvedere all'installazione della segnaletica stradale inerente, sia il senso unico alternato, sia i cartelli indicanti "lavori in corso" ed il cantiere deve essere reso perfettamente visibile sia di giorno e soprattutto di notte con appositi apparati luminosi a luce fissa alle sue estremità in conformità a quanto previsto dal Codice della Strada e dal relativo regolamento di Esecuzione

Il Comando di Polizia Municipale e gli altri Agenti della Forza Pubblica sono incaricati dell'esecuzione della presente Ordinanza.