IL SINDACO
PREMESSO che la Società COOP La Castelnuovese arl con sede in Caviglia (AR), Via Roma, n. 40, ha stipulato con l'Amministrazione Comunale di Bientina Convenzione urbanistica con atto Notaio Caltabiano in Firenze in data 04\12\02, registrato all'Ufficio dei registri di Firenze in data 11\12\02, al n. 5945, per l'esecuzione di opere di urbanizzazione primaria, all'interno di lottizzazione n. 5 sub. A Centro servizi e commerciale;
CHE dette opere sono terminate in data 31\10\03 come da documento di fine lavori protocollato presso l'Amministrazione di questo Comune in data 31\10\03;
CHE le suddette opere sono state prese in consegna da questa Amministrazione in data 10\11\2003;
PRESO atto che la Società COOP LA CASTELNUOVESE A.R.L. esecutrice dei lavori di costruzione dell'edificio, si è impegnata alla realizzazione di opere di urbanizzazione primaria sulle aree adiacenti il complesso commerciale (quali ad esempio: asfaltature, marciapiedi, apertura di nuove strade etc..), provvedendo altresì alla collocazione della relativa segnaletica stradale;
VISTA la Concessione Edilizia n. 16\2003 con la quale sono state autorizzate le suddette opere di urbanizzazione;
VISTO che tra le opere eseguite, figura la costruzione di una nuova strada pubblica sull'area occupata dal fosso consorziale detto del Guerrazzi, già intubato, che raccorderà la parte terminale a nord della Via Don Sturzo con la strada provinciale Bientina - Altopascio denominata Via A. Pacini;
VISTO che la nuova intersezione stradale con Via A. Pacini è stata autorizzata dall'Amministrazione Provinciale e la carreggiata di tale tratto di strada, attualmente a fondo chiuso, come da segnaletica apposta, presenta una lunghezza di ml. 140,00 ed una carreggiata avente una larghezza di ml. 7,00; sul lato sud della stessa insisteranno parcheggi in linea e relativo marciapiedi di larghezza pari a ml. 1,50, provvisto di abbassamenti necessari all'abbattimento delle barriere architettoniche;
CHE su tale tratto di strada dovrà essere predisposta segnaletica stradale orizzontale a righe continue e tratteggiate (STOP, zebrature per attraversamenti) e segnaletica verticale in quanto trattasi di strada a fondo chiuso, divieto di transito agli autocarri di m.c.a.p.c. superiore a 5 tonn. ad eccezione degli autocarri per operazioni di carico e scarico merci, i quali, una volta entrati nel parcheggio della Coop, prospiciente il tratto di strada in questione, dovranno fare opportuna manovra di retromarcia, percorrere il tratto di strada in questione con direzione di marcia ovest-est, fino all'intersezione con Via A.Pacini dove al crocevia potranno svoltare a destra in direzione delle Quattro Strade o a sinistra per Altopascio, previo il rispetto dello Stop previsto all'intersezione medesima (al riguardo, al fine di regimare il traffico dei mezzi pesanti in tale tratto di strada, dovranno essere apposti sulla Via A. Pacini, per entrambe le direzioni di marcia, a distanza congrua dalla intersezione, cartelli stradali indicanti il divieto di transito agli autocarri ad eccezione di quelli per il carico e scarico delle merci);
ATTESO che la zona adiacente il supermercato Coop contiene tre aree di parcheggio di cui due prospicienti la Via A. Pacini ed uno sulla Via Don Sturzo, nel tratto compreso tra Via Gramsci ed il nuovo tratto di strada che congiunge la Via Don Sturzo con la Via A. Pacini;
CHE le predette aree sono così disciplinate: le due aree prospicienti la Via A. Pacini, trattasi di due aree disciplinate diversamente: quella posta a Sud del complesso commerciale diventerà di proprietà comunale ed il parcheggio è ad uso pubblico per le sole autovetture senza limitazioni d'apertura nelle 24 ore. L'area posta a nord del predetto complesso, rimane in dotazione ed uso esclusivo dell'impianto commerciale e, quindi, potrà essere munita in ingresso ed in uscita di cancelli di chiusura od altra opera equivalente (sbarre, barriere salva pedoni, etc…); dovrà essere munita di segnaletica indicante “parcheggio privato”, con divieto di uso notturno e\o comunque con orario di apertura e chiusura corrispondente a quello commerciale, con accesso consentito soltanto alle autovetture con esclusione di tutti quei veicoli non pertinenti all'uso specifico dell'utente del centro commerciale e limitando la durata della sosta gratuita con apposito disco orario, fermo restando che l'Amministrazione comunale per propria iniziativa potrà fruire dell'area in questione in orari diversi da quelli dell'attività commerciale, con l'obbligo di giardinaggio e custodia, provvedendo a liberarlo da cose o persone al momento della cessazione dell'uso e, comunque, sotto la sua esclusiva responsabilità.
L'altra area di parcheggio che insiste sulla Via Don Sturzo, tratto nord di quest'ultima via, è di proprietà privata data in uso pubblico, accoglie n. 16 posti auto ed è delimitata da marciapiedi pedonale interrotto nei punti di accesso e di uscita dal parcheggio della stessa Via Don Sturzo;
RITENUTO, quindi, necessario imporre obblighi, divieti e limitazioni solo sulle aree ad uso pubblico, ancorché di proprietà privata; (si riporta all'uopo una massima di Cassazione: “perché un'area privata possa considerarsi di uso pubblico è necessario che essa sia aperta al transito di veicoli, pedoni e animali senza alcuna limitazione in ordine al numero ed al fine cui è consentito l'accesso” ; ne consegue che non può considerarsi di uso pubblico un'area privata, ancorché in diretta comunicazione con aree pubbliche, cui possa accedersi solo in funzione dell'attività che in essa si svolga o dei servizi da effettuare, poiché, in tal caso, l'accesso all'area è limitato al particolare uso di essa (Cass. 11 ottobre 1973, Della mea - Giust. Pen. N. 1974, II, 528);
VISTI gli artt. 6 e 7 del nuovo C.d.S. approvato con D.lvo 30 aprile 1992, n. 285 ed il relativo regolamento di esecuzione approvato con D.P.R. 16\12\1992, N. 495;
VISTO il T.U.E.L. approvato con D.lvo n. 267\2000;
O R D I N A
L'istituzione della seguente segnaletica:
area di parcheggio di proprietà comunale ad uso pubblico:
all'interno dell'area predetta, è fatto obbligo agli utenti della strada di sostare negli appositi spazi (23); la ditta esecutrice dei lavori dovrà apporre, in maniera e chiara e visibile, n. 3 segnali stradali in conformità alla Fig. II 170 art. 125 Reg. di esec., con aggiunta del pannello: negli appositi spazi o riportante la figura delle autovetture;
all'interno della predetta area, gli utenti dovranno rispettare la segnaletica orizzontale tracciata dalla ditta (senso unico) e rispettare lo Stop ai veicoli provenienti da destra che fuoriescono dal parcheggio privato e si immettono su quello pubblico;
all'intersezione con Via A. Pacini, gli utenti della strada hanno l'obbligo di rispettare la segnaletica vigente in loco, orizzontale e verticale dello Stop;
sulla predetta intersezione, per gli utenti che transitano sulla Via A. Pacini, apporre segnaletica indicante il divieto di accesso a tutti i veicoli;
nuovo tratto di strada, attualmente senza denominazione, che funge da raccordo tra la Via Don Sturzo, tratto terminale posto a Nord e la Via A. Pacini:
strada a doppio senso di circolazione e a fondo chiuso di lunghezza di ml. 140,00 e carreggiata di larghezza pari a 7,00 ml., sul lato nord è istituito il divieto di sosta permanente, sul lato sud, sosta negli appositi spazi (10), in fondo alla strada, lato ovest, apporre segnaletica indicante strada a fondo chiuso; all'intersezione con Via A. Pacini, il traffico veicolare dovrà essere disciplinato con doppia corsia in uscita per meglio smaltire risacche di traffico nel nuovo tratto di strada dei veicoli provenienti dal parcheggio privato della Coop ed una corsia in entrata riservata a tutti i veicoli compreso gli autocarri di m.c.a.p.c. superiore a 5 tonn., ma solo per operazioni di carico e scarico merci (al riguardo, al fine di evitare che mezzi pesanti che non effettuano operazioni di carico e scarico merci presso la Coop, accedano in detta strada, dovrà essere apposta idonea segnaletica di preavviso della deroga, sulla Via A.Pacini in prossimità dell'intersezione con la strada in questione),
sul lato nord del tratto di strada in questione, apporre segnaletica indicante il divieto di transito ai mezzi pesanti ad eccezione di quelli che effettuano operazioni di carico e scarico merci; tale segnale dovrà essere ripetuto sul lato ovest di Via Don Sturzo, all'intersezione con il tratto di strada in questione, in modo da far chiaramente recepire ai conducenti dei mezzi pesanti il divieto di transito nel tratto terminale di Via Don Sturzo, i quali, una volta entrati nel parcheggio prospiciente la realizzazione del nuovo tratto di strada, dovranno effettuare opportuna manovra e percorrere il suddetto tratto con direzione di marcia ovest - est;
Via A. Pacini, nel tratto prospicente il nuovo centro commerciale:
lato ovest, apporre la segnaletica indicante la sosta dei veicoli negli appositi spazi, nel tratto compreso tra il nuovo tratto di strada (prolungamento di Via Don Sturzo) e l'uscita dal parcheggio, lato sud, per complessivi n. 14 stalli i quali dovranno essere tracciati rispettando la distanza di 5 metri ad ogni uscita dai parcheggi;
apporre segnaletica, su ambo i lati, in prossimità delle intersezioni che insistono sulle strade che intersecano la Via A. Pacini nel tratto di strada prospiciente il centro commerciale in conformità alla Fig. II 43\a Art. 112 Reg. Esec. da apporre in prossimità dell'intersezione tra Via Pacini ed il nuovo tratto di strada (di fronte a quest'ultimo, prossimamente sarà realizzata una nuova strada); in prossimità del crocevia con Via dei Campacci, in conformità con le Figg. 43\b e 43\c art. 112 reg. esec.; nonché in prossimità dell'uscita dal parcheggio della Coop posto sul lato sud:
apporre segnaletica verticale, su ambo i lati, indicante i tre attraversamenti pedonali.
Strada comunale Via Don Sturzo, tratto terminale posto a nord;
strada a doppio senso di circolazione:
sul lato est della predetta via, è stato realizzato un parcheggio che pur essendo di proprietà della Coop, è un parcheggio ad uso pubblico; gli utenti della strada possono accedere al parcheggio solo di fronte al n.c. 23, rispettare la segnaletica vigente in loco del senso unico ed uscire dallo stesso in prossimità dell'intersezione con il nuovo tratto di strada dove vige l'obbligo di fermarsi e dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra e da sinistra (Stop); all'interno del parcheggio dovrà essere apposta segnaletica indicante: sosta negli appositi spazi;
all'intersezione tra la strada in questione ed il nuovo tratto di strada, apporre segnaletica dello Stop per chi percorre detta strada con direzione di marcia sud-nord e striscia longitudinale di mezzeria continua (la prescrizione dello Stop e la striscia longitudinale continua di mezzeria, si rendono necessarie perché il nuovo tratto di strada, attualmente a fondo chiuso, in un prossimo intervento urbanistico, sarà prolungato fino a congiungersi con Via A. Moro, in secondo luogo, per evitare che gli utenti della strada si possono trovare di fronte ad un mezzo pesante che fuoriesce dal parcheggio adiacente dopo aver effettuato operazioni di carico e scarico marci.
La ditta esecutrice dei lavori è incaricata dell'apposizione della relativa segnaletica stradale.
La ditta esecutrice dei lavori è incaricata altresì di procedere alla ripulitura dei margini stradali di Via Gramsci, nel tratto compreso tra Via A. Pacini e Via Don Sturzo, nonché della rimarcatura della linea orizzontale dello Stop posto al crocevia tra Via Gramsci e Via A. Pacini e al crocevia tra Via Don Sturzo e Via Gramsci.
Il Comando di Polizia Municipale e gli altri Agenti della Forza Pubblica sono incaricati dell'esecuzione della presente ordinanza.