IL  SINDACO

 

 

 

 

PREMESSO che con  la realizzazione dei nuovi edifici dell'asilo nido e del centro sociale è stata realizzata l'apertura di una nuovo strada la cui funzione è quella di collegare la Via Caduti di Piavola con la Via Polidori;

 

CHE a seguito dell'intervento urbanistico - .edilizio in premessa citato, è stata modificata la circolazione veicolare nei tratti di strada prospicienti gli edifici in premessa citati, nonché la circolazione stradale nel tratto di strada compreso tra il centro diurno anziani e la palestra comunale, lato nord, con realizzazione di marciapiedi e segnaletica orizzontale e verticale indicante: divieti di accesso, sensi unici, realizzazione di stalli per la sosta delle autovetture, senza alcuna prescrizione;

 

RITENUTO, quindi, necessario conferire efficacia alla segnaletica stradale posta in essere;

 

VISTO l'art. 7 del D.lvo 30 aprile 1992, n. 285 recante il nuovo C.d.S. ed il relativo regolamento di esecuzione approvato con D.P.R. 16\12\1992, N. 495  e successive modificazioni ed integrazioni;

 

VISTO l'art. 50 del T.U.E.L. approvato con D.lvo 267\2000;

 

 

O R D I N A

 

 

Agli utenti della strada di rispettare la seguente segnaletica stradale:

 

nuovo tratto di strada, attualmente senza alcuna denominazione, che funge da collegamento tra la Via Caduti di Piavola e la Via Polidori:

 

divieto di sosta 0,00 - 24,00, su ambo i lati;

 

obbligo di arrestarsi al crocevia con la Via Polidori e dare la precedenza a tutti i veicoli provenienti sia da destra che da sinistra (STOP), per coloro che percorrono il tratto di strada in questione con direzione di marcia ovest-est;

 

Via Caduti di Piavola, intersezione con il nuovo tratto di strada;

 

obbligo di arresto al crocevia per chi percorre Via Caduti di Piavola con direzione di marcia sud-nord;

 

tratto di strada fronteggiante gli edifici dell'asilo nido e del centro sociale:

 

strada a senso unico di circolazione con direzione di marcia est-ovest, fiancheggiata, su ambo i lati da marciapiedi e da stalli per la sosta dei veicoli senza alcuna prescrizione;

 

sul lato nord del tratto di strada in questione, tra l'edificio dell'asilo nido e del centro sociale, è stato realizzato un accesso per accedere all'edificio del centro sociale; accesso consentito solo agli autorizzati; per chi fuoriesce dal predetto accesso, ha l'obbligo di svoltare a destra; la circolazione veicolare a senso unico si interrompe all'inizio del tratto di strada fiancheggiante la palestra comunale, lato nord dove è vigente la segnaletica indicante il doppio senso di circolazione;

 

tratto di strada fiancheggiante la palestra comunale, lato nord:

 

tale tratto di strada è a doppio senso di circolazione, per chi lo percorre con direzione di marcia ovest-est, quindi provenendo dal tratto di strada fiancheggiante i due edifici dell'asilo nido e del centro sociale, obbligo dello Stop al crocevia con Via Caduti di Piavola;

 

 

per chi lo percorre in senso contrario, cioè con direzione di marcia est-ovest, può percorrere il suddetto tratto fino al termine del parcheggio adiacente posto sul lato nord senza proseguire a dritto perché è vigente la segnaletica stradale indicante il divieto di accesso.

 

E' fatto obbligo a tutti gli utenti della strada di rispettare le prescrizioni contenute  nella presente Ordinanza.

 

Il Comando di Polizia Municipale e gli altri Agenti della Forza Pubblica sono incaricati dell'esecuzione della presente ordinanza.