IL SINDACO
RICHIAMATA l'ordinanza n. 156 del 09\12\2003 con la quale venivano apportate modifiche alla circolazione veicolare in Via XX Settembre in conseguenza di esecuzione di lavori per costruzione fossa biologica la cui traccia doveva avvenire di fronte al n.c. 28 della citata via;
ATTESO che durante l'esecuzione dei lavori di cui in premessa, in data odierna, personale tecnico di questo Comune con sopralluogo effettuato di concerto con il Geom. Malasoma Giovanni della ditta esecutrice dei lavori, ha rinvenuto che la traccia per la costruzione della fossa biologica deve essere effettuata al centro del crocevia tra Via XX Settembre, Via Borgo della Pieve e Via di san Piero, anziché di fronte al n.c. 28 di via XX Settembre;
CHE tali lavori debbono essere eseguiti il giorno 11\12\2003, ragion per cui, si rende necessario ed urgente procedere alla modifica della circolazione veicolare al fine di consentire l'esecuzione dei lavori in condizioni di sicurezza sia per gli addetti ai lavori che per gli utenti della strada;
SU proposta del Responsabile del Comando di Polizia Municipale e del Responsabile dell'Ufficio Tecnico U.O. LL.PP.;
VISTO l'art. 7 del D.lgs 30 aprile 1992, n. 285 recante il nuovo Codice Stradale;
VISTO altresì il Regolamento di esecuzione del suddetto Codice stradale approvato con D.P.R. 16\12\1992, n. 495 e successive modificazioni;
VISTO l'art. 50 del T.U.E.L. approvato con D.lvo n. 267\2000;
O R D I N A
Per il giorno 11\12\2003, dalle ore 8,00 alle ore 18,00;
La chiusura al traffico veicolare in Via XX Settembre, nel tratto compreso tra P.za V. Emanuele II° e Via di San Piero;
la chiusura al traffico veicolare in Via Borgo della Pieve, nel tratto compreso tra Via XX Settembre e Via Borgo Maggiore;
la chiusura al traffico veicolare in via San Piero, nel tratto compreso tra Via XX Settembre e Via della Viarella;
La ditta esecutrice dei lavori dovrà apporre tutta la relativa segnaletica indicante i lavori in corso nonché idonea segnaletica per indicare agli utenti della strada un percorso alternativo. In particolare:
all'intersezione tra Via XX Settembre e Via del Monte Ovest, davanti alla Chiesa di San Domenico, dovrà essere apposta segnaletica indicante l'obbligo di svolta a destra in direzione di Pontedera ed altro segnale indicante la possibilità di svolta a sinistra per Via San Piero il cui accesso sarà consentito solo transitando per Via D. Alighieri e Via della Viarella. Tale segnaletica dovrà essere ripetuta all'intersezione tra Via XX Settembre e Via Dante Alighieri; in tal caso dovrà essere apposta segnaletica indicante l'obbligo di proseguire a dritto per quest'ultima via e, all'intersezione con via della Viarella, apporre un segnale l'obbligo di svolta a destra per Via San Piero;
analogamente per chi transita in Via D. Alighieri con direzione di marcia sud-nord, all'intersezione con Via XX Settembre, dovrà essere apposta segnaletica indicante l'obbligo di proseguire a dritto o anche in Via XX Settembre ma solo per accedere alle piazze ex stradelli transitando per Borgo Venezia;
all'intersezione tra Via XX Settembre e la P.za V. Emanuele II° dovrà essere apposta idonea transennatura seguita dal segnale di divieto di transito e obbligo di proseguire a dritto in direzione di Pontedera per chi transita in P.za V. Emanuele II°, strada lato ovest, nonché obbligo di proseguire a dritto per il centro cittadino per chi transita in Via M. Polo proveniente da Pontedera;
all'intersezione tra Borgo Maggiore e Borgo della Pieve, apporre transennatura seguita dal segnale indicante il divieto di transito, transennatura da ripetersi anche all'intersezione tra Borgo della Pieve e Via XX Settembre.
L'istituzione del divieto di sosta con rimozione coattanelle ore e nel giorno suddetto in Via San Piero, lato est, nel tratto di strada interessato dal cantiere per i lavori di ristrutturazione dell'ex. Cinema teatro Italia di Bientina ed in Via XX Settembre, lato sud, nel tratto compreso tra P.za V. Emanuele II° e Via San Piero.
La ditta esecutrice dei lavori dovrà scrupolosamente transennare il tratto interessato dai lavori e, al fine di agevolare la fluidità della circolazione, nelle ore di maggiore intensità di traffico (12,00 - 14,00 e 16,00 - 18,00), dovrà avvalersi di un numero idoneo di persone (movieri) da sistemarsi nei punti nevralgici interessati dalla chiusura delle strade interessate dai lavori per fornire indicazioni utili agli utenti della strada.
Qualora i lavori non dovessero terminare nel corso della giornata lavorativa, la ditta esecutrice dei lavori dovrà ripristinare la circolazione veicolare e rendere la carreggiata sgombra da qualsiasi ostacolo che potrebbe creare pregiudizi per la sicurezza stradale. In ogni caso, eventuali ingombri sulla carreggiata, macchine operatrici etc…, dovranno essere transennate con nastro usato per i cantieri le cui estremità dovranno essere rese perfettamente visibili con appositi apparati luminosi di colore rosso a luce fissa, in conformità a quanto stabilito dal C.d.S. e dal relativo regolamento di esecuzione.
Durante l'esecuzione dei lavori, dovrà essere consentito, in qualsiasi momento, il transito ai mezzi di soccorso e di polizia e la ditta dovrà adottare tutte le cautele possibili atte ad evitare intralci e inconvenienti ai cittadini ivi residenti e alle attività commerciali.
La ditta esecutrice dei lavori è ritenuta responsabile di eventuali danni a cose o persone derivanti dall'esecuzione della presente ordinanza.
Il Comando di Polizia Municipale e gli altri Agenti della Forza Pubblica sono incaricati dell'esecuzione della presente ordinanza.
La presente ordinanza sostituisce, a tutti gli effetti, l'Ordinanza n. 156 del 09\12\2003.