D.Lgs 33/2013 art. 35, c. 1,2 Tipologie di procedimento

Indietro
Ricerca
In corso

13 schede trovate

Browse

Procedimento Tipo Ufficio Descrizione Caricamento Aggiornamento Altri dati
Costituzione di unione civile Ad istanza di parte SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI - SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE Dal 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge 76/2016, che prevede la possibilità di costituire una unione civile tra due persone maggiorenni dello stesso sesso con una dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile del Comune, alla presenza di due testimoni. La richiesta può essere presentata in qualsiasi ufficio di Stato Civile. 14-07-2020 14-07-2020
 
Denuncia di morte Ad istanza di parte SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI - SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE Consiste nella notifica dell’avvenuto decesso, verificatosi in Casorate Sempione, di un cittadino anche non residente nel Comune. In caso di decesso avvenuto nell'abitazione, i parenti o un loro delegato sono tenuti a presentare denuncia tramite l'avviso di morte sottoscritto dal medico curante, entro 24 ore, all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune dove si è verificato l'evento. In caso di decesso in ospedale, la denuncia verrà fatta direttamente dal Direttore dell'Azienda Ospedaliera. 25-06-2020 25-06-2020
 
Denuncia di nascita Ad istanza di parte SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI - SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE E’ la notifica dell’avvenuta nascita di un bambino nel Comune o in altro Comune. La denuncia deve essere fatta da uno dei genitori oppure da entrambi i genitori se non sono coniugati. La denuncia di nascita può essere presentata presso: il luogo in cui è avvenuta la nascita, ospedale o casa di cura; l’Ufficio stato civile del Comune in cui è avvenuta la nascita; il Comune di residenza della madre. La denuncia deve essere presentata entro 3 giorni presso il centro di nascita, entro 10 giorni presso il Comune o negli altri casi. E’ necessario presentarsi con: dichiarazione di nascita rilasciata dall’ostetrica che ha assistito al parto o dalla Direzione Sanitaria dell’ospedale; documento d'identità del dichiarante. Per quanto riguarda la scelta del nome da dare al bambino, si possono dare fino a tre nomi. Tutti i nomi imposti, dovranno poi risultare sui certificati di stato civile e di anagrafe. In base alla sentenza della Corte Costituzionale n. 286/2016 i genitori possono richiedere, di comune accordo, di attribuire il doppio cognome, paterno e materno, al momento della nascita. 25-06-2020 25-06-2020
 
Iscrizione all'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) Ad istanza di parte SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI - SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE Anagrafe degli italiani residenti all’estero. Vengono iscritti i cittadini italiani che hanno trasferito la residenza all’estero, le persone nate all’estero che hanno acquistato la cittadinanza italiana per nascita e le persone che hanno acquistato la cittadinanza italiana all’estero. L’iscrizione all’AIRE è obbligatoria quando il cittadino italiano dimora all’estero per un periodo superiore ad un anno. L’iscrizione all’A.I.R.E consente l’esercizio del diritto al voto per corrispondenza, in occasione di elezioni politiche o referendum abrogativi. Il cittadino italiano residente all’estero, per iscriversi all’A.I.R.E deve presentarsi presso il Consolato italiano del distretto di appartenenza dello stato estero. 07-07-2020 07-07-2020
 
Iscrizione all'albo degli scrutatori di seggio elettorale Ad istanza di parte SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI - SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE Per svolgere le funzioni di scrutatore è necessario essere iscritto nell'apposito albo. Per essere iscritto nell'albo degli scrutatori, il richiedente deve essere elettore del Comune, possedere il titolo di studio della scuola dell'obbligo e non aver superato il settantesimo anno di età. Istanza di parte di iscrizione all'Albo presentata entro il 30 novembre di ogni anno. Istanza di cancellazione entro il 31 dicembre. Invio delle domande alla Commissione elettorale comunale che procede all'iscrizione/cancellazione prima del 15 gennaio. Entro il 15 gennaio di ogni anno l'albo delle persone idonee deve essere depositato nella segreteria e nell'Ufficio Elettorale del comune con diritto di visione. 25-06-2020 07-07-2020
 
Iscrizione all'albo dei Giudici Popolari della Corte d'Assise e della Corte d'Assise d'Appello Ad istanza di parte SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI - SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE Il Servizio Elettorale provvede alla tenuta e all'aggiornamento dell'elenco dei cittadini idonei all'esercizio delle funzioni di Giudice Popolare nelle Corti d'Assise e nelle Corti d'Assise d'Appello. I cittadini italiani residenti nel Comune ed in possesso del titolo di studio di scuola secondaria di primo grado (Corte d'Assise) e di secondo grado (Corte d'Assise d'Appello) di età compresa tra i 30 e 65 anni. E' possibile presentare apposita domanda presso il Servizio elettorale dal 30 aprile al 31 luglio di ogni anno dispari. Compilazione degli elenchi: entro il 30 ottobre (di legge). Il 15 novembre pubblicazione estratti elenchi, da restituire al Tribunale 1 dicembre. Invio degli elenchi al Presidente del Tribunale. Pubblicazione degli elenchi all'albo pretorio per 10 gg. 25-06-2020 07-07-2020
 
Iscrizione all'albo dei Presidenti di seggio elettorale Ad istanza di parte SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI - SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE Per svolgere le funzioni di presidente di seggio elettorale è necessario essere iscritti nell'apposito albo. Per essere iscritto nell'albo dei presidenti di seggio, il richiedente deve essere elettore Comune, essere in possesso del titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado di qualsiasi tipo e non aver superato il settantesimo anno di età. Le domande devono essere presentate all'ufficio Servizi Demografici entro il 31 ottobre di ogni anno. La nomina è effettuata dalla Corte di Appello. 25-06-2020 25-06-2020
 
Iscrizione anagrafica Ad istanza di parte SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI - SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE Dalla data del 9 maggio 2012, i cittadini per: a) trasferimento di residenza da altro comune o dall'estero ovvero trasferimento di residenza all'estero; b) costituzione di nuova famiglia, ovvero mutamenti intervenuti nella composizione della famiglia; c) cambiamento di abitazione; possono presentare le relative dichiarazioni, utilizzando i moduli allegati. Il Comune entro due giorni lavorativi dalla presentazione delle istanze provvederà alla registrazione della dichiarazione stessa, fermo restando che gli effetti giuridici delle stesse decorrono dalla data di presentazione o ricezione. I Cittadini della Comunità Europea entro i 45 giorni successivi alla richiesta di residenza, dovranno produrre i documenti previsti. L'Ufficio Anagrafe provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l'iscrizione stessa. Trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l'iscrizione si intende confermata (SILENZIO-ASSENSO). 25-06-2020 25-06-2020
 
Iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Temporanea Ad istanza di parte SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI - SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE Possono richiedere l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea i cittadini che dimorano nel Comune di Casorate Sempione e non si trovano ancora in condizione di stabilirvi la residenza per qualsiasi motivo. Per dimora si intende la permanenza in un luogo per un certo periodo di tempo (esempio: motivi di studio, lavoro, salute, famiglia). L'iscrizione viene effettuata su domanda dell'interessato o d'ufficio ed è concessa dopo i necessari accertamenti; non prevede il rilascio di certificazione; può essere richiesta anche per gli eventuali componenti del proprio nucleo familiare. Solo i cittadini appartenenti all'Unione europea possono ottenere l'attestato di iscrizione. L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può essere richiesta da: cittadini italiani residenti in altro Comune italiano, che dimorino da almeno 4 mesi; cittadini di stato terzo (non appartenenti all'Unione europea), residenti all'estero o in altro Comune italiano, che dimorino da almeno 4 mesi; cittadini dell'Unione europea, residenti all'estero o in altro Comune italiano, che dimorino da almeno 3 mesi (D. Lgs. 30/2007). Quando la permanenza supera i 12 mesi, il cittadino non può essere più considerato temporaneo e deve quindi chiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente. 25-06-2020 25-06-2020
 
Pubblicazioni di matrimonio Ad istanza di parte SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI - SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE Le pubblicazioni di matrimonio consistono nella dichiarazione dei futuri sposi di voler contrarre matrimonio davanti all’Ufficiale dello Stato Civile, nel caso di matrimonio civile, oppure davanti al Parroco o a un ministro di culto, nel caso di matrimonio religioso. I cittadini interessati devono rivolgersi al Comune in cui uno dei due sposi ha la residenza. Nel caso di cittadini stranieri, la documentazione non viene acquisita d’ufficio, ad eccezione del certificato di residenza, qualora uno degli sposi risieda in un comune del territorio italiano. Occorre presentare nulla osta rilasciato dal Consolato o Ambasciata del paese di origine, con indicate le generalità dei genitori che deve essere, a seconda dello Stato, legalizzato dalla Prefettura. Le pubblicazioni sono affisse per otto giorni consecutivi e dal quarto giorno successivo viene rilasciato il certificato di eseguite pubblicazioni per la celebrazione del matrimonio. Le pubblicazioni hanno validità sei mesi ed il matrimonio deve essere celebrato entro tale termine. 14-07-2020 14-07-2020
 

Browse

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e d.lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.