Manuale utente

La barra degli strumenti

 

I pulsanti sono mutuamente esclusivi (l'attivazione di uno di essi disattiva gli altri); all'avvio dell'applicazione è attivo per default il pulsante di "zoom in" (ingrandimento).

 

Descrizione dei pulsanti:

Zoom estensione massima:

Image Zoom estensione massima:

questo pulsante consente di estendere la mappa ai confini comunali. 

 

Vista precedente:

Image Vista precedente:

questo pulsante consente di tornare alla visualizzazione precedente della mappa. 

 

Vista seguente:

Image Vista seguente:

questo pulsante consente di tornare alla visualizzazione seguente della mappa. 

 

Zoom sulla selezione:

Image Zoom sulla selezione:

questo pulsante consente di effettuare lo zoom sugli oggetti selezionati in precedenza.

 

Ingrandimento:

Image  Ingrandimento:

una volta attivato cliccare sulla mappa disegnando un rettangolo sulla zona da ingrandire, o cliccare più volte fino ad ottenere il dettaglio desiderato. 

 

Riduzione:

Image Riduzione:

una volta attivato cliccare sulla mappa per ridurre la scala di visualizzazione. 

 

Sposta:

Image Sposta:

una volta attivato cliccare su un punto della mappa trascinandolo nella nuova posizione. L'operazione di spostamento è eseguibile anche tenendo premuto il tasto destro del mouse e trascinando la mappa nella posizione desiderata; rilasciare quindi il tasto destro e attendere la rigenerazione dell'immagine.

 

Interrogazione puntuale:

Image Interrogazione puntuale:

una volta attivato cliccare su un punto della mappa per ottenere informazioni; con questa operazione vengono visualizzate le informazioni di tutti i tematismi che insistono sul punto selezionato.
Tutte le informazioni vengono visualizzate in forma tabellare su una finestra a parte ; la tabella risultante può essere esportata in formato CSV (Comma Separated Values - formato testuale in cui i valori delle varie celle sono separati da virgole) e in PDF (in via sperimentale).
E' prevista l'implementazione per salvare anche in formato foglio di calcolo.
Se viene identificata una zona omogenea in corrispondenza della colonna "Articolo NTA" è possibile cliccare sul testo "Vedi Articolo in questo modo viene visualizzato (su una nuova pagina) l'articolo di Norme Tecniche di Attuazione relativo alla zona interessata.

 

Interrogazione multipla (o selezione multipla):

Image  Interrogazione multipla (o selezione multipla):

consente di ottenere informazioni di più elementi appartenenti allo stesso livello informativo disegnando un rettangolo che li interseca. Prima di effettuare l'operazione di selezione è necessario definire lo strato informativo che si desidera interrogare selezionandolo dal menù a tendina che compare in basso a destra sotto la mappa.
Cliccando sulla lente posta a sinistra di ciascun record, la mappa viene rigenerata portando le estensioni all'elemento corrispondente al record stesso.
Nel caso di selezioni multiple compare una lente gialla in fondo alla tabella (fig.04); cliccando sulla lente viene eseguito lo zoom alle estensioni di tutti gli elementi selezionati.
 

Identificazione dinamica (tooltip):

Image  Identificazione dinamica (tooltip):

questo strumento consente di visualizzare le informazioni relative ad un certo strato (zona territoriale omogenea, vincolo, particella catastale) semplicemente posizionando il cursore al di sopra di essa. In questo modo compare una "tendina" o "fumetto" che segue il cursore nei suoi movimenti e aggiorna i dati in corrispondenza dell'oggetto sottostante il puntatore. Una volta cliccato sull'icona è necessario selezionare lo strato da interrogare scegliendo dal menù a tendina che compare in basso a destra sotto la mappa. 

 

Misurazione:

Image Misurazione:

una volta attivato cliccare sul punto di origine della misura e su tutti i successivi seguendo il percorso desiderato (o sul punto finale nel caso di misurazione in linea retta). Sotto la mappa appaiono le misure parziali e totale della spezzata tracciata.
Con doppio click viene chiusa la misurazione e creata un'area la cui estensione viene visualizzata sotto.
Per effettuare una nuova misurazione schiacciare il pulsante "cancella".

 

Rigenera mappa:

Image Rigenera mappa:

questo pulsante consente di rigenerare la mappa nel caso le modifiche richieste (i.e.: accensione o spegnimento di strati informativi) non vengano visualizzate correttamente. In ogni caso l'aggiornamento avviene automaticamente ad ogni modifica. 

 

A fianco dell'icona "Zoom estensione massima"  si trova un menù chiamato "tools" con il quale è possibile stampare la mappa visualizzata (su PDF o HTML) o scaricare l'immagine che la rappresenta. Cliccando sul testo "tools" compare un menù con le voci "Stampa mappa", "Scarica" e "Aiuo" (che rimanda a questa guida).  

Stampa mappa: una volta ottenuta la mappa desiderata cliccando su questo voce appare la finestra Impostazioni di stampa. Prima di procedere con la stampa è possibile impostare la scala di stampa e il tipo di output desiderato. E' possibile stampare in due modi:

  • spuntando l'opzione Crea documento PDF si ottiene un documento in formato "Adobe Acrobat";
  • se l'opzione sopra indicata non viene spuntata si ottiene un documento in

In entrambi i casi è possibile inserire anche una mappa di riferimento spuntando anche l'opzione Con mappa di vista generale.  

Scarica mappa: questo strumento consente di "scaricare" la mappa in formato immagine. Compare una finestra (fig.10) nella quale è necessario indicare la risoluzione dell'immagine da scaricare (150, 200 o 300 dpi) oltre all'opzione che consente di creare un'immagine georeferenziata (GeoTIFF). Se non si attiva l'opzione "GeoTIFF", si apre una pagina "HTML" contenente l'immagine che può essere salvata sul disco selezionando l'operazione Salva immagine come... del browser (tasto destro del mouse). Il salvataggio avviene nel formato PNG (Portable Network Graphics).  

La sezione ricerche si trova in alto a sinistra e si presenta come un menù a tendina da cui selezionare lo strato informativo sul quale effettuare la ricerca (Via o Particella catastale o tipologia di zona territoriale omogenea). Scegliendo il livello "Via" compare una casella di testo nella quale va inserita la chiave di ricerca; battendo “Invio” da tastiera o cliccando sul pulsante Ricerca viene avviata l'operazione e la selezione degli oggetti corrispondenti; non è necessario indicare il nome esatto della via in quanto la ricerca avviene sulla stringa e vengono selezionati tutti i record che contengono la chiave inserita (i.e.: per cercare VIA EINAUDI posso inserire come chiave "EINAU" e la ricerca andrà comunque a buon fine). In seguito appare una finestra in cui saranno visualizzati i dati relativi e la mappa verrà portata alle estensioni dell'oggetto cercato (evidenziato con contorno di sfondo azzurro chiaro).

Scegliendo il livello "Particella" compaiono due caselle di testo: una per l'inserimento del foglio catastale e l'altra per il numero di mappale; l'operazione prosegue in maniera analoga alla precedente.