Elenco dei procedimenti e tempi medi |
Ad istanza di parte |
Comune di Fiscaglia |
Elenco dei procedimenti e tempi medi |
23-01-2015
|
01-07-2020
|
|
Macro struttura organizzazione e Linee funzionali |
Ad istanza di parte |
Comune di Fiscaglia |
Macro struttura organizzazione e Linee funzionali dei settori |
30-06-2020
|
30-06-2020
|
|
MATRIMONIO CIVILE DA CELEBRARSI A CURA DI ALTRO UFFICIALE DI STATO CIVILE |
Ad istanza di parte |
SERVIZI DEMOGRAFICI |
Celebrazione del matrimonio civile presso un comune diverso da quello di residenza degli sposi. |
11-12-2015
|
11-12-2015
|
|
ACQUISTO DI CITTADINANZA ITALIANA DELLO STRANIERO NATO IN ITALIA |
Ad istanza di parte |
SERVIZIO DEMOGRAFICO |
Lo straniero nato in Italia che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino alla maggiore età può dichiarare di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dal raggiungimento della maggiore età |
04-12-2015
|
04-12-2015
|
|
Autentica di copia conforme all'originale |
Ad istanza di parte |
SERVIZIO DEMOGRAFICO |
Il cittadino deve recarsi all'Ufficio Anagrafe Piazza Repubblica n. 1 munito di un documento di riconoscimento, dell'originale del documento da autenticare e della relativa copia. L'incaricato dal Sindaco controlla la corrispondenza tra l'originale e la copia e procede all'autenticazione. Potrebbe essere prevista l'applicazione della marca da bollo, ai sensi del D.P.R. 642/72 All A. |
16-12-2015
|
30-06-2020
|
|
Autentica di firma su qietanza liberatoria |
Ad istanza di parte |
SERVIZIO DEMOGRAFICO |
Il Decreto Legge 70 del 13 maggio 2011 convertito nella Legge 12.07.2011 n. 106 (in vigore dal 13.07.2011) introduce all'art. 8 co. 3-bis la possibilità anche per i funzionari del Comune di autenticare le firme sulle quietanze liberatorie.
La quietanza liberatoria è un atto a forma vincolata mediante il quale il creditore, liberando il debitore, non si limita a dichiarare di aver ricevuto una data somma di denaro a fronte di un assegno sprovvisto di copertura, ma esprime una volontà ben precisa, volta a liberare il debitore dall'obbligazione contratta nei confronti del creditore.
L'autenticazione di firma è l'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la firma è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che firma |
16-12-2015
|
30-06-2020
|
|
Autentica di foto riproducente l'effige personale |
Ad istanza di parte |
SERVIZIO DEMOGRAFICO |
Il cittadino deve presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe munito di fotografia e di documento idoneo all'identificazione. L'incaricato del Sindaco provvede ad emettere l'apposito atto, al fine dell'autenticazione richiesta |
16-12-2015
|
30-06-2020
|
|
Autentica sottoscrizione su atti di vendita di beni mobili |
Ad istanza di parte |
SERVIZIO DEMOGRAFICO |
Il cittadino che detiene la proprietà di un bene mobile e desidera sottoscrivere l'atto di vendita si deve presentare agli sportelli dell'Ufficio Anagrafe munito dell'originale del certificato di proprietà del bene che intende alienare, compilata la parte riferita al prezzo della compravendita, e con i dati completi dell'acquirente (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, codice fiscale). E' compito dell'impiegato comunale che autentica la sottoscrizione accertarsi dei poteri di firma del venditore. Di conseguenza il sottoscrittore dell'atto deve comprovare la qualità in base alla quale è legittimato ad agire in nome e per conto del venditore, sia nel caso di persone giuridiche che di persone fisiche. Nel caso di coniugi in regime di comunione di beni, entrambi devono sottoscrivere l'atto di vendita, presentandosi congiuntamente allo sportello. La sottoscrizione deve essere resa dall'interessato in presenza del delegato all'autentica il quale accerta l'identità del dichiarante a mezzo di un documento di riconoscimento valido i cui estremi sono riportati nel corpo dell'autentica, che deve anche contenere data, luogo dell'autentica, nome, cognome e qualifica del funzionario che procede all'autenticazione, firma per esteso del funzionario che ha proceduto all'autentica e proprio timbro recante nome e cognome, timbro dell'ufficio. Qualora, nei casi previsti, l'atto di vendita non venga redatto sul certificato di proprietà, deve essere comunque redatto in duplice originale e deve essere autenticata sia la firma dell'acquirente che del venditore. L'attività del funzionario è comunque limitata all'autentica della firma; solo nel caso in cui il bene mobile sia di proprietà di una persona fisica e la sottoscrizione sia apposta da altra persona munita di apposita procura, occorre farsi presentare l'originale della procura stessa e nel caso di persona sottoposta a tutela, occorre l'originale dell'atto di tutela. All''autentica eseguita viene attribuito un numero di repertorio delle autentiche effettuate ai sensi dell'art. 7 del D.L. 223/2006 convertito in Legge 4 agosto 2006, n. 248. |
16-12-2015
|
30-06-2020
|
|
CORREZIONE DI ATTO DI STATO CIVILE |
Ad istanza di parte |
SERVIZIO DEMOGRAFICO |
Chiunque intenda proporre la correzione di un errore nei registri di Stato Civile si rivolge all'Ufficiale di Stato Civile che ha redatto l'atto. |
04-12-2015
|
04-12-2015
|
|
Denuncia di morte |
Ad istanza di parte |
SERVIZIO DEMOGRAFICO |
A)Se il decesso è avvenuto in abitazione privata,attivare il medico curante o la Guardia Medica per la verifica del decesso ed il Serv.di Igiene Pubblica per il rilascio del certificato necroscopico.B) Se il decesso è avvenuto in Ospedale,Casa di Cura o in Ricovero,alla denuncia di morte ed alle relative certificazioni provvederà l'Amm.ne Ospedaliera di detti Enti. |
03-12-2015
|
03-12-2015
|
|