Messaggio di posta certificata



Il giorno 04/09/2018 alle ore 11:13:43 (+0200) il messaggio
"Gruppo Consiliare Fiuggi Viva - Interrogazione a risposta scritta su pressione fiscale, evasione e morosita' dei tributi locali" è stato inviato da "angeloterrinoni@pec.it"
indirizzato a:
info@pec.comune.fiuggi.fr.it
Il messaggio originale è incluso in allegato.
Identificativo messaggio: opec288.20180904111343.16191.328.1.65@pec.aruba.it

Document Icondaticert.xmlType: application/xml
Name: daticert.xml

----- Message from "angeloterrinoni\@pec\.it" <angeloterrinoni@pec.it
on Tue, 4 Sep 2018 11:13:28 +0200 -----

To:"comune fiuggi" <info@pec.comune.fiuggi.fr.it>
Subject:Gruppo Consiliare Fiuggi Viva - Interrogaz
ione a risposta scritta su pressione fisca
le, evasione e morosita' dei tributi l
ocali

AlSindaco del Comune di Fiuggi
Avv. Alioska Baccarini

AlPresidente del Consiglio Comunale
Dott. 
Nicola Della Morte

P.c. al Vice Segretario del Comune di Fiuggi
Dott.ssa Maria Assunta Trinti

 
 

Oggetto:  interrogazione a risposta scritta in merito all?evasionedi tasse e tributi locali e sulle iniziative da intraprendere ai fini dellariduzione della morosita' maturata da utenti ed imprese al 31.07.2018 neiconfronti dell?Ente.                
 
 

      Isottoscritti Martina INNOCENZI, nataad Alatri il 20.03.1989 e res.te in Fiuggi, Via Cisterna Antica, Alessandra PIRAZZI, nata ad Alatri il01.03.1984 e res.te in Fiuggi via delle querce n. 3 e, Angelo TERRINONI, nato a Roma il 27.06.1985 e residente in Fiuggivia Casavetere n. 172, in qualita' di CONSIGLIERI COMUNALI ed ai sensi dell?art. 31 dello S. C. e degli artt. 54 e 57 delR.C.  

PREMESSO CHE:

?   il Comune di Fiuggimostra da anni un significativo tasso di evasione ed elusione di tasse etributi locali da parte di cittadini ed imprese;

?  oltreal suddetto tasso di evasione, in parte ?fisiologica? e comune a tutti gli EntiPubblici, a Fiuggi il mancato gettito a titolo di Imu, tasse sui rifiuti, impostadi soggiorno ed addizionale Irpef e' particolarmente elevato;

?  da un lato si hanno fenomeni di ?morosita'incolpevole?, per la difficolta' concreta di famiglie ed imprese ad adempiere alpagamento di quanto dovuto durante una prolungata fase di crisi economica cheha colpito in maniera particolarmente dura il territorio dell?alta ciociaria;

?  dall?altro, in tale contesto persiste una sacca diutenza che, invece, coscientemente si sottrae al pagamento di quanto dovuto;

?  nel corso degli anni 2016-2018 e' stato possibile pergli utenti regolarizzare la propria posizione nei confronti dell?Ente aderendoalla c.d. ?rottamazione? e ?rottamazione bis? dei tributi locali; in tal sensoabbiamo richiesto tutti gli atti relativi.

?  afronte di tali criticita' di cassa e conseguenti difficolta' dell?Entenell?affrontare spese, si e' assistito a partire dall?insediamento della nuovaamministrazione  allo svolgimento di unaserie di opere su immobili e beni di proprieta' comunale, che sembrerebberoessere stati svolti facendo ricorso a mezzi e dipendenti della partecipata Atfspa;

CONSIDERATO CHE:

?  il mancato gettito da parte del Comune in ordine atributi ed imposte locali posti a preventivo determina per l?Ente una difficolta'di cassa e l?impossibilita' di provvedere ai pagamenti per forniture e servizinei tempi previsti dall?ordinamento;

?  una seria lotta all?evasione fiscale edall?abbattimento dei livelli di morosita' di cittadini ed imprese comportal?adozione di misure di contrasto organiche e coerenti, volte ad ampliare laplatea dei contribuenti.

?  oltre all?importanza per gli equilibri e per lasostenibilita' nel lungo periodo del Bilancio Comunale, sono in gioco evidentiprofili di equita' e giustizia sociale. Difatti solamente pagando tutti,ampliando la platea dei contribuenti effettivi e' possibile pagare meno edabbattere l?incidenza della tassazione locale sui bilanci, anche familiari;

RILEVATO CHE:

?  ilsistema di riscossione necessita evidentemente di essere ripensato e reso piu'efficiente, attraverso la predisposizione di un?apposita banca dati ed un nuovocensimento e mappatura delle utenze e dei contribuenti;

?  occorreripensare le modalita' di comunicazione ed i rapporti con cittadini ed impreseal fine di rendere l?Ente piu' vicino alla propria comunita' e renderemaggiormente fruibili e di facile accesso informazioni, comunicazioni edopportunita' relative alla tassazione locale;

?  risulta necessario avere una mappatura aggiornata erealistica sulla natura e composizione della morosita' registrata, inparticolare sulla massa creditoria attualmente esigibile e non oggetto di intervenutaprescrizione nel tempo;

?  la mancanza della suddetta mappatura deicontribuenti rende rischiosa l?aggiudicazione del servizio di riscossione deitributi la cui gara e' alle battute finali ed in merito alla quale l?attualeamministrazione non ha espresso esplicitamente una posizione;

INTERROGANO IL SIGNORSINDACO PER SAPERE:

1.  a quantoammonta il mancato gettito delle imposte sui rifiuti al 31.07.2018,complessivamente e per ogni anno di competenza; come e' suddivisa la morosita'tra utenze domestiche ed utenze commerciali;

2.     a quantoammonta il mancato gettito dell?Imu e della tassazione sugli immobili  al 31.07. 2018, complessivamente e per ognianno di competenza; come e'suddivisa la morosita' tra utenze domestiche ed utenze commerciali;

3.     a quantoammonta il mancato gettito dell?imposta di soggiorno al  31.07.2018, complessivamente e per anno dicompetenza; quante sono le strutture ricettive non in regola con i versamenti equante sono state sottoposte ad accertamenti e segnalazioni alle pp.aa. per ilmancato versamento nei tempi previsti o per aver trattenuto le somme ottenutedal cliente/turista non riversandole nelle casse comunali;
4.  a quanto ammonta il mancato gettito dell?addizionale Irpef al 31.07.2018;

4.                5.     i risultati della rottamazione delle cartelle ed i conseguenti importirottamati;

6.    qualiiniziative ha intrapreso o intende intraprendere l'Amministrazione comunale al finedi contrastare i fenomeni di evasione ed elusione fiscale e rendere certal'esigibilita' dei tributi di cui sopra per gli utenti che risultano morosi; inche modo sta cercando di recuperare tali somme;

7.    se e' statomesso in atto un piano di rientro per gli utenti che risultano recidivi o che hannodebiti significativi verso il Comune;

8.    se il mancato gettito,in particolar modo relativamente ai rifiuti, inficia in qualche maniera ilbilancio del Comune di Fiuggi e se tale mancato gettito influisce sulla qualita'dei servizi svolti;

9.     se sia statocommissionato alla partecipata Atf spa, a partire dalla data del 11.06.2018, losvolgimento di lavorazioni (in particolar modo relativamente al decoro urbano, alverde pubblico e sistemazione dei diurni pubblici); in caso affermativo, sichiede un elenco completo dei suddetti lavori, comprensivi degli attiamministrativi ?a copertura? nonche' di conoscere le condizioni economiche pattuitecon la partecipata ed i criteri con cui sono stati stabiliti quali interventicompiere in via prioritaria.

Si segnala in conclusionela necessita' di un impegno concreto per discutere un piano progressivo diriduzione della pressione fiscale per imprese e famiglie in difficolta' anche inriferimento alle tariffe per i servizi a domanda individuale. Ci dichiariamo,come gia' dall?inizio di questa consigliatura, disponibili a dare il nostrocontributo in tal senso.
 

Firmata all'origine

Martina Innocenzi           Alessandra Pirazzi              Angelo Terrinoni