|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
83 |
del 26
novembre 2002 |
OGGETTO: |
Bilancio
di previsione per l'esercizio 2002: assestamento. |
L'anno duemiladue, il giorno ventisei
del mese di novembre alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze
consiliari del Comune suddetto.
Alla prima convocazione in sessione
ordinaria, che è stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) MORINI Paolo sindaco |
si |
|
8) NANNINI Ivo |
si |
|
2) NANNONI VANNETTI Tania |
si |
|
9) BALDI Danilo |
si |
|
3) SCARPELLI Daniele |
si |
|
10) CINELLI Leonardo |
si |
|
4) PARTINI ALCIDI Elena |
si |
|
11) PAGLIANTINI Serena |
si |
|
5) FICALBI Alessia |
si |
|
12) VARLETTA Amelio |
si |
|
6) RAGNI Marco |
si |
|
13) STENDARDI Tiziano |
si |
|
7) MARSILI Lanfranco |
si |
|
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti
n. 13 |
In carica n. 13
|
|
Assenti
n. 0 |
Risultano altresì presenti, in
qualità di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
SAMMICHELI
Fabrizio, GIUNTI Simone.
Risultato che gli intervenuti sono in
numero legale:
-
Presiede il signor MORINI
Paolo nella sua qualità di sindaco.
-
Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza
e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio
1997, n. 127) il segretario comunale signor
FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta è pubblica.
Vengono nominati scrutatori i
signori: ………………………………………………………………
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
IL SINDACO-PRESIDENTE
illustra le principali poste della
parte entrata e della spesa, ponendo particolare attenzione all'IRPEF ed alla
possibilità di minori introiti determinati dall'andamento dell'economia
nazionale.
Interviene il
consigliere Cinelli Leonardo, il quale, non si dichiara d'accordo sull'utilizzo
dell'avanzo di amministrazione in quanto non vengono mai soddisfatte le
richieste avanzate dal gruppo di minoranza.
Critica le
decisioni della giunta comunale e più precisamente:
-
la completa destinazione dell'avanzo di gestione,
quantificato in E. 25.000=, aumentato di E. 7.000=, per il rifacimento di un
muro nella frazione di San Regolo, in prossimità della Ludoteca. E' convinto
che le scuole debbano avere la precedenza, ma le proposte formulate dalla
minoranza rimangono sempre prive di finanziamento (vedi lo spartitraffico alla
PA.CE.MA., la pista polivalente nell'ex campo da tennis, ecc.). Precisa che la Ludoteca non doveva
assorbire alcuna risorsa finanziaria, mentre, invece, si registra una
partecipazione nelle spese dell'amministrazione comunale del 40%;
-
è d'accordo che un buon amministratore nella fase di
redazione del bilancio debba mantenersi basso nella previsione delle entrate,
ma riscontrare forti differenze (accertate entrate superiori di oltre 100.000= E.
nel capitolo degli oneri di urbanizzazione) come nel bilancio di Gaiole lo
giudica accessivo;
-
evidenzia che i minori trasferimenti dello Stato (grossa
preoccupazione dell'amministrazione comunale nella passata finanziaria) sono
stati pressoché azzerati dalla compartecipazione all'IRPEF che il prossimo anno
passerà dall'attuale 4,5% al 6,5%;
-
rivolge un plauso ai vigili urbani che hanno fatto
riscontrare un incremento nel capitolo multe di circa 11.000 E.;
-
evidenzia la destinazione degli oneri di urbanizzazione che
ha avuto la seguente ripartizione:
Per le sopra esposte motivazioni il
gruppo di minoranza esprime parere contrario all'approvazione della variazioni
di assestamento del bilancio di previsione 2002.
Il sindaco
risponde e, relativamente all'intervento approvato per la Ludoteca, chiarisce
che ci sono sollecitazioni a livello nazionale per la sistemazione di strutture
scolastiche.
Circa le
richieste formulate dal gruppo di opposizione precisa che per la sistemazione
dell'area ex campo da tennis esistono già
il contributo ed il progetto esecutivo e sono già stati finanziati anche
i lavori di ripristino dei bagni pubblici. Questo dimostra che non è vero che
non vengono tenute in considerazione le richieste della minoranza.
Continua
evidenziando che l'impegno dell'amministrazione comunale nella gestione della
Ludoteca era già stato espresso all'interno dell'apposito Regolamento.
L'ammontare
degli oneri di urbanizzazione è impossibile prevederlo all'inizio dell'anno
perché dipende dai progetti che vengono presentati dai privati.
Prende la
parola il consigliere Stendardi Tiziano, il quale, pone in risalto il notevole
incremento delle spese postali e telefoniche.
Chiede se la
sistemazione del muro nell'area adiacente alla Ludoteca era già stata prevista.
Il consigliere
Varletta Amelio domanda se è possibile, in attesa che vengano realizzate le
opere al cimitero comunale del capoluogo, dotare il medesimo di una scala di
ferro.
Il consigliere
Scarpelli Daniele evidenzia che la Ludoteca è stata alloggiata in un immobile
che presentava nelle sue pareti interne alcune fessure larghe un paio di centimetri. L'intervento sull'immobile si è reso
indispensabile per rendergli la necessaria stabilità e porlo in sicurezza.
E' ovvio che, come tutti i servizi
scolastici, anche la Ludoteca abbia un costo di gestione.
VISTO che, in relazione alle effettive
esigenze dei vari servizi di istituto, alcune previsioni del bilancio del
corrente esercizio si sono dimostrate insufficienti per cui si rende
necessario, al fine di assicurare la copertura del le maggiori spese che dovranno
essere impegnate nel corso dell'esercizio corrente, apportare alle dette
previsioni, le opportune variazioni ;
VISTO che, l'articolo 175, comma 8, del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267,
prevede che << Mediante la
variazione di assestamento generale, deliberata dall'organo consiliare entro il
30 novembre di ciascun anno, si attua la verifica generale di tutte le voci di
entrata e di uscita, compreso il fondo di riserva, al fine di assicurare il
mantenimento del pareggio di bilancio>> ;
DATO ATTO altresì che, in sede di
assestamento, devesi attuare la ricognizione di tutte le voci di entrata e di
uscita, compresi i fondi di riserva, al fine del mantenimento del
pareggio ;
VISTO il bilancio di previsione del
corrente esercizio, nonché gli atti relativi alle successive variazioni
apportate ;
DATO ATTO che l'organo di revisione ha
espresso, parere favorevole, ai sensi dell'articolo 239, comma 1, lettera b),
del sopra richiamato Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267;
Visto il parere di regolarità
tecnico-contabile, espresso dal responsabile del servizio interessato;
CON VOTI FAVOREVOLI N. 9, CONTRARI N.4
(Cinelli Leonardo, Pagliantini Serena, Varletta Amelio, Stendardi Tiziano),
ASTENUTI N. ==;
D E L I B E R
A
1)
di approvare l'assestamento
del bilancio di previsione per l'esercizio 2002, apportando
al medesimo, le variazioni di cui agli uniti prospetti “A” e “B”, che si
allegano al presente atto quali parti integranti e sostanziali, dando atto che,
complessivamente vengono apportate le seguenti variazioni :
PARTE
PRIMA ENTRATA |
|
|
Variazioni
in aumento ....…....E. |
281.460,54 |
==== |
Variazioni
in diminuzione .....E. |
==== |
155.518,00 |
PARTE
SECONDA SPESA |
|
|
Variazioni
in aumento ............E. |
==== |
158.044,54 |
Variazioni
in diminuzione .....E. |
32.102,00 |
==== |
TORNA
IL PAREGGIO ........E. |
313.562,54 |
313.562,54 |
2)
di dare atto che sono rispettate le norme di cui al Testo
Unico 18 agosto 2000, n. 267 e, in particolare, dell'articolo 193 concernente
la “Salvaguardia degli equilibri di bilancio” ;
3) di dare atto
che sulla proposta deliberazione sono stati acquisiti i pareri favorevoli
riportati in premessa , ai sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto
2000, n. 267, che vengono allegati all'originale del presente provvedimento,
per formarne parte integrante e sostanziale.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
……………………. (Capo II della legge 7 agosto
1990, n. 241).
Il presente
verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima
seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Paolo Morini
…………………………………………………….
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri ………………………………………….. |
Il Consigliere F.to Tania
Nannoni …………………………………………. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
o
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma
1, del T.U. n. 267/2000).
o
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente deliberazione:
o
E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:
ÿ decorsi 10
giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
o
Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data
……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
o
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal …………………………. al …………………………
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
……………………………………………..