|
COMUNE
DI GAIOLE IN CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N. 86 |
del 19 dicembre 2002 |
OGGETTO: |
Gestione del servizio idrico
integrato: determinazioni in merito al passaggio da Fiorentinagas
Pluriservizi S.p.A. a Publiacqua S.p.A.. |
L'anno duemiladue, il giorno ventisei del mese di novembre alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze
consiliari del Comune suddetto.
Alla prima
convocazione in sessione ordinaria, che è stata partecipata ai signori
consiglieri a norma di legge, risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) MORINI Paolo sindaco |
si |
|
8) NANNINI Ivo |
|
si |
2) NANNONI VANNETTI Tania |
si |
|
9) BALDI Danilo |
si |
|
3) SCARPELLI Daniele |
si |
|
10) CINELLI Leonardo |
si |
|
4) PARTINI ALCIDI Elena |
si |
|
11) PAGLIANTINI Serena |
si |
|
5) FICALBI Alessia |
si |
|
12) VARLETTA Amelio |
si |
|
6) RAGNI Marco |
si |
|
13) STENDARDI Tiziano |
si |
|
7) MARSILI Lanfranco |
si |
|
|
|
|
Assegnati n.
13
|
|
Presenti n. 12 |
In carica
n. 13
|
|
Assenti n. 1 |
Risultano altresì presenti, in
qualità di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
…………………….
Risultato che gli intervenuti sono in numero legale:
-
Presiede
il signor MORINI Paolo nella sua
qualità di sindaco.
-
Partecipa
con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo
17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario
comunale signor FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta è pubblica.
Vengono nominati scrutatori i signori: ………………………………………………………………
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
IL
SINDACO-PRESIDENTE
illustra
la necessità del passaggio del servizio idrico integrato a Publiacqua S.p.a.,
anche se è previsto il successivo passaggio all'acquedotto del Fiora. Questa operazione si rende opportuna in
seguito alla manifestata volontà di Fiorentinagas di cedere un ramo dell'Azienda. Publiacqua ha inserito i Comuni di Radda in
Chianti e Gaiole in Chianti nel piano operativo triennale.
Il consigliere Cinelli Leonardo,
prendendo la parola, lamenta che il Piano degli investimenti poteva essere
distribuito ai consiglieri qualche giorno fa.
Legge un documento, che si allega al presente atto quale parte
integrante e sostanziale, contenente le motivazioni dell'astensione del suo
gruppo sulla votazione del presente argomento.
Il
consigliere Baldi Danilo esprime la necessità di accelerare il passaggio all'acquedotto
del Fiora. Dice di non essere mai
stato contrario all'affidamento del servizio idrico a Fiorentinagas, che ha
risolto problemi che da soli non saremmo stati in grado di risolvere.
Il sindaco ricorda i tempi in cui
erano frequenti le denunce per la potabilità dell'acqua.
Il
consigliere Scarpelli Daniele evidenzia che il vantaggio dell'operazione con
Fiorentinagas è stato il metano.
PREMESSO:
che il Comune di Gaiole in
Chianti con deliberazione consiliare n. 72 del 20 dicembre 1991, esecutiva a
termini di legge, affidava in concessione a Fiorentina Gas Pluriservizi S.p.A.
per un periodo di anni 30 (trenta) i servizi pubblici di acquedotto, fognatura
e depurazione;
che
con atto stipulato in data 29 aprile 1992, repertorio n. 946, ha concesso alla
società Fiorentina Gas Pluriservizi S.p.A. la gestione del pubblico servizio di
acquedotto, fognatura e depurazione reflui del comune individuando le modalità
di gestione degli stessi con apposite convenzioni allegate all'atto di
concessione;
che
ai sensi della Legge n. 36/1994, l'affidamento del servizio idrico da parte del
Comune di Gaiole in Chianti è salvaguardato, in quanto assegnato
prima dell' approvazione della stessa legge;
che
in data 20 aprile 2000, con atto ai rogiti notaio Balestri repertorio n.
133890, veniva costituita la società Publiacqua Spa avente ad oggetto la
gestione del servizio idrico integrato, ai sensi dell'articolo 113 del decreto
legislativo n.267/2000;
che
in data 29 novembre 2001, con deliberazione n. 20/01 l'Assemblea Consortile
dell' AATO n. 3 disponeva, ai sensi dell'articolo 9, comma 1, L.R. n. 81/95 e
dell'articolo 11, legge. n. 36/94, l'affidamento a Publiacqua, a decorrere dal
1 gennaio 2002 e per una durata di 20 anni, del servizio idrico integrato dei
Comuni dell'Ambito n. 3 "Medio Valdarno", approvando il testo
definitivo della Convenzione da sottoscrivere da parte del Gestore Publiacqua
Spa e in data 20 dicembre 2001 veniva sottoscritta tra l' AATO n. 3 Medio
Valdamo e Publiacqua Spa, quale soggetto gestore, la "Convenzione di
Affidamento del Servizio Idrico Integrato dei Comuni dell'Ambito n. 3 Medio
Valdarno" della durata di 20 anni;
che
Fiorentina Gas Pluriservizi S.p.A., nell'ottica di una riorganizzazione della
propria attività, ha manifestato la volontà di dismettere l'attività di
gestione del servizio idrico per concentrare la propria attività su quella di
gestione del servizio di distribuzione del gas;
che
le convenzioni sottoscritte tra il Comune e la Fiorentina Gas Pluriservizi
S.p.A. contestualmente alla concessione del servizio idropotabile, del servizio
di fognatura e depurazione reflui prevedono il trasferimento a terzi della
concessione previa approvazione da parte del Comune concedente;
che
la società Publiacqua S.p.A. ha manifestato l'interesse a subentrare nell'atto
di concessione dei pubblici servizi di acquedotto, fognature e depurazione
reflui del Comune.
TUTTO
CIÒ PREMESSO si ricorda che permane per il Comune la valutazione di opportunità
di concedere a terzi la gestione dei pubblici servizi di acquedotto, fognature
e depurazione reflui del Comune il tutto in base alle medesime considerazioni
già esposte e descritte nella delibera ~omunale del 20 dicembre 1991che integralmente
si richiama;
DATO
ATTO E CONSIDERATO in particolare:
-
che la Fiorentina Gas Pluriservizi S.p.A. ha manifestato la
precisa volontà di cedere a Publiacqua S.p.A. il ramo di azienda inerente la
gestione del servizio idrico;
-
che Publiacqua S.p.A. è società costituita all' esclusivo
fine di effettuare la gestione del servizio idrico integrato e vanta pertanto
l'esperienza e la competenza necessarie per gestire il servizio pubblico
attualmente affidato alla Fiorentina Gas PluriserviziS.p..A.;
-
che Publiacqua S.p.A. subentrerebbe nella concessione già in
vigore e nelle convenzioni appositamente stipulate per la regolamentazione del
servizio oggetto di concessione, salvaguardando pertanto i criteri che
garantiscono un servizio qualitativamente e qualitativamente soddisfacente;
-
che Publiacqua S.p.A. è società a prevalente capitale
pubblico ai sensi dell'articolo 113 lettera E) del decreto legislativo
267/2000, e vanta la partecipazione azionaria di 43 Comuni delle province di
Arezzo, Firenze, Pistoia e Prato, e che fornisce pertanto le necessarie
garanzie di solidità economica e di affidabilità nella gestione dei servizi
idrici integrati;
ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :
· di regolarità tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio ;
· di regolarità contabile, rilasciato dal ragioniere ;
VISTO il Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267;
CON VOTI FAVOREVOLI N. 8, CONTRARI N. 0, ASTENUTI N. 4 (Cinelli Leonardo, Pagliantini Serena, Varletta Amelio, Stendardi Tiziano) ;
1)
di autorizzare la Fiorentina Gas Pluriservizi S.p.A. ai sensi
dell' articolo 21 della Convenzione per la concessione del servizio
idropotabile e ai sensi dell'articolo 15 della Convenzione per la gestione del
servizio di fognatura e di depurazione reflui a trasferire la concessione di
cui in premessa;
2)
di voler attribuire a Publiacqua S.p.A. i medesimi diritti e
obblighi propri del concessionario sin dalla data di sottoscrizione dell'atto
di subentro nella concessione ed in particolare di ritenere Publiacqua S.p.A.,
a decorrere da tale data, obbligata a tutti gli adempimenti di cui alle
richiamate convenzioni, allegate sub "A" e sub "B" all'atto
di concessione;
3)
di
dare atto che sulla proposta della presente deliberazione sono stati
acquisiti ai sensi dell'articolo 53 della legge 142/1990 i pareri favorevoli
riportati in premessa che vengono allegati all'originale del presente
provvedimento.
Infine,
IL CONSIGLIO COMUNALE
CONSIDERATA l'urgenza che riveste l'esecuzione dell'atto ;
VISTO l'articolo 134, comma 4, del decreto legislativo 18
agosto 2000, n. 267, che testualmente recita :
4. Nel caso di urgenza le deliberazioni del
consiglio o della giunta possono essere dichiarate immediatamente eseguibili
con il voto espresso dalla maggioranza dei componenti.
CON VOTI FAVOREVOLI N. 8, CONTRARI N. 0, ASTENUTI N. 4 (Cinelli Leonardo, Pagliantini Serena, Varletta Amelio, Stendardi Tiziano) ;
D E L I B E R A
di dichiarare la presente deliberazione immediatamente
eseguibile.
Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor ……………………. (Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).
Il presente verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Paolo Morini
…………………………………………………….
Il Segretario Comunale F.to Lorenza Faleri ………………………………………….. |
Il Consigliere F.to Tania Nannoni …………………………………………. |
Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
- che la presente deliberazione:
o E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).
o E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
- che la presente deliberazione:
o E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:
ÿ decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);
o Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data ……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
o E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
……………………………………………..