IL SINDACO PRESIDENTE
Illustra
l'argomento mettendo in risalto che con l'introduzione dell'ATO è previsto un
unico gestore del settore rifiuti di tutta la provincia di Siena.
Chiede
e prende la parola il consigliere Baldi Danilo, il quale evidenzia che ancora
questi servizi sono a gestione pubblica.
VISTO
l'Accordo di programma sottoscritto in data 3 marzo 1998, pubblicato sul
Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n.16 del 22 aprile 1998;
VISTO
il provvedimento del Presidente dell'Amministrazione Provinciale protocollo
n.19425 in data 30 marzo 1998 con il quale si recepisce l'accordo stesso;
VISTA la propria
deliberazione n. 73 del 30 ottobre 1998, esecutiva a termini di legge, con la
quale, fra l'altro, si sono approvate le scelte programmatiche dell'Accordo di
programma, si è preso atto del nuovo Statuto della Società Siena Ambiente e si
sono accettate le quote azionarie cedute gratuitamente dall'Amministrazione
Provinciale di Siena;
CONSIDERATO
che tale accordo si è sostanzialmente realizzato in quanto, fra l'altro:
-
è stato individuato un unico soggetto gestore nel settore
dei rifiuti della Provincia di Siena, in attuazione anche dell'articolo 23 del
decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22, che sta procedendo alla progettazione
e realizzazione degli impianti previsti dal Piano Provinciale nonché alla loro
gestione integrata;
-
tutti gli Enti Locali e la Provincia di Siena partecipano al
capitale sociale della Società Siena Ambiente S.p.A.;
PRESO ATTO che, sempre in attuazione
dell'Accordo di programma e per quanto di. competenza:
-
in
data 27 aprile 1998 il C.d.A. di Siena Ambiente S.p.A. ha approvato il nuovo
statuto con il passaggio del valore nominale della singola azione da £. 200.000 (euro 103,29) a £. 100.000
(euro 51,65) e
l'aumento del capitale sociale da £. 1.100 milioni (euro 568.102,59) a £. 4.500
milioni (euro 2.324.056,05);
-
il
numero delle azioni di Siena Ambiente S.p.A. è passato quindi da n. 5.500 a n.
45.000;
-
è
stato aggiornato l'allegato n. 9 all'Accordo di Programma siglato il 3 marzo
1998, come da allegato n.2 facente parte integrante e sostanziale della
deliberazione della Giunta Provinciale n.99 dell'11 aprile 2000 con la quale,
fra l'altro, questa Amministrazione ha provveduto a formalizzare la cessione
gratuita delle azioni ai singoli comuni della Provincia di Siena fino a
determinare la vigente situazione;
VISTO
il Piano Provinciale di gestione dei rifiuti urbani e assimilati della
Provincia di Siena, approvato con delibera C.P. n.20 del 1 marzo 1999 e
recepito dalla Regione Toscana con deliberazione n. 537 del 10 maggio 1999;
VISTI gli
articoli 23 e 24 della LR. 18 maggio 1998 n. 25
che prevedono la costituzione delle Comunità di Ambito per il raggiungimento
degli obiettivi di cui all'articolo 5, comma 3, lett. a) del D.Lgs. 22/97 ed
individuano l'Ambito Territoriale Ottimale (ATO n. 8) costituito dai Comuni
compresi nella Provincia di Siena;
PRESO
ATTO che in data 14 dicembre 1999, con atto a rogito Dott. Cambiaggi Rep.
n.11352, si è costituito il Consorzio della Comunità di Ambito dei Comuni della
Provincia di Siena (ATO 8);
VISTA
la deliberazione assembleare n.21 del 18 dicembre 2001 dell'ATO n. 8 con la
quale è stato adottato il Piano industriale per il ciclo integrato dei rifiuti
che prevede che i comuni senesi si obblighino:
-
a confermare la scelta di affidare a Siena Ambiente S.p.A.
la realizzazione e la gestione degli impianti centralizzati previsti dal piano
provinciale di gestione dei rifiuti in vigore e delle successive modifiche;
-
a conferire a Siena Ambiente S.p.A. lo smaltimento e
trattamento dei rifiuti urbani compreso l'organico da raccolta differenziata;
-
a superare le singole gestioni di raccolta e spazzamento,
nei tempi e nei modi previsti dal Piano Industriale dell'ATO;
DATO ATTO che l'Accordo di
Programma ed i patti parasociali prevedono di far raggiungere ai soci privati
il 40% nella compagine societaria della Siena Ambiente S.p.A. e che tale
obiettivo diventa oggi necessario at fine di consentire alla Società medesima il
consolidamento del ruolo di "gestore" affidato le dall'ATO 8 nonché
di completare, attraverso ingenti investimenti, la realizzazione degli impianti
di Piano e che l'aumento di capitale sociale costituisce lo strumento più
immediato per il raggiungimento di tali obiettivi;
CONSIDERATO
che nella riunione in data 24 febbraio 2003 il Presidente della Società Siena
Ambiente S.p.A ha illustrato ai soci pubblici le caratteristiche
dell'operazione di aumento del capitale sociale che prevede:
-
la riduzione al 60% del peso delle n. 33.000 azioni del
socio pubblico (Provincia e Comuni) oggi pari al 74% del capitale sociale;
-
l'emissione di n.10.500 nuove azioni, per un totale
complessivo quindi di n. 55.500, del valore nominale di euro 51,65;
PRESO ATTO che con tale
operazione di aumento di capitale rimangono invariate le quote di
partecipazione al Patto di sindacato dei soci pubblici, di cui all'allegato B
facente parte integrante e sostanziale del presente atto;
PRESO
ATTO altresì che dal nuovo quadro di riferimento delle partecipazioni dei
singoli soci nonché dei valori di stima aggiornati sulla base della attuale
valutazione della Società Siena Ambiente, il patrimonio ammonta a circa 13
milioni di Euro e che pertanto il valore effettivo per la sottoscrizione delle
azioni di nuova emissione sarà pari a circa 3.033.333 di Euro come risulta
dall'allegato C facente parte integrante e sostanziale del presente atto;
VISTE
le modifiche apportate allo Statuto della Società Siena Ambiente S.p.A. ed il
nuovo testo, di cui all'allegato A facente parte integrante e sostanziale del
presente atto;
RITENUTO
pertanto
opportuno:
-
approvare le modifiche e il nuovo Statuto della Società
Siena Ambiente S.p.A;
-
rinunciare alla sottoscrizione delle nuove azioni spettanti
a questa Amministrazione Comunale in base alle quote possedute, al fine di
permettere che la partecipazione dei soci privati raggiunga il 40%;
VISTO
il parere favorevole, allegato al solo originale, del Responsabile del Servizio
interessato in ordine alla regolarità tecnica, ai sensi dell'art. 49, comma 1
del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267;
CON
VOTI UNANIMI, legalmente espressi;
1) di
approvare le modifiche e il nuovo Statuto della Società Siena Ambiente S.p.A,
di cui all'allegato A facente parte integrante e sostanziale del presente atto;
2) di
rinunciare alla sottoscrizione delle nuove azioni spettanti a questa
Amministrazione Comunale in base alle quote possedute, ai sensi dell'articolo
5, 3° comma, dello Statuto della Società Siena Ambiente S.p.A.;
3)
di
dare atto che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti
ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i
pareri favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del
presente provvedimento;
4) di dare atto che a seguito
dell'aumento di capitale rimangono invariate le quote di partecipazione al
Patto di sindacato dei soci pubblici, di cui all'allegato B facente parte
integrante e sostanziale del presente atto;
5) di
prendere atto del nuovo quadro di riferimento delle partecipazioni dei singoli
soci nonché dei valori di stima aggiornati sulla base della attuale valutazione
patrimoniale come risulta dall'allegato C facente parte integrante e
sostanziale del presente atto;
6) di
dare mandato al Sindaco o suo delegato di intervenire all'Assemblea dei soci di
Siena Ambiente per gli adempimenti necessari per l'attuazione del presente
atto;
Infine,
IL CONSIGLIO COMUNALE
CONSIDERATA l'urgenza che riveste l'esecuzione dell'atto ;
VISTO l'articolo 134, comma 4, del decreto legislativo 18
agosto 2000, n. 267, che testualmente recita :
4. Nel caso di urgenza le deliberazioni del
consiglio o della giunta possono essere dichiarate immediatamente eseguibili
con il voto espresso dalla maggioranza dei componenti.
CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi ;
D E L I B E R A
di dichiarare la presente deliberazione immediatamente
eseguibile.