COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA

                                                                                                                                                                                                              

N. 2

del  30 gennaio 2003

 

OGGETTO:

Adesione al progetto E-DOC e approvazione schema di convenzione.

 

 

 

L'anno  duemilatre, il giorno trenta del mese di gennaio alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto.

Alla prima convocazione in sessione ordinaria, che è stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge, risultano all'appello nominale:

 

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

 

   

1)  MORINI Paolo     sindaco

 

 

si

 

 

 

 

   

8)  NANNINI Ivo

 

 

si

 

 

   

2)  NANNONI VANNETTI Tania

 

 

si

 

 

   

9)  BALDI Danilo

 

 

si

 

 

   

3)  SCARPELLI Daniele

 

 

si

 

 

   

10)  CINELLI Leonardo

 

 

 

si

 

   

4)  PARTINI ALCIDI Elena

 

 

si

 

 

   

11)  PAGLIANTINI Serena

 

 

si

 

 

   

5)  FICALBI Alessia

 

 

si

 

 

   

12)  VARLETTA Amelio

 

 

si

 

 

   

6)  RAGNI Marco

 

 

si

 

 

   

13)  STENDARDI Tiziano

 

 

si

 

 

   

7)  MARSILI Lanfranco

 

 

si

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Assegnati n. 13

 

Presenti n.    12

In carica n.   13

 

Assenti n.       1

 

            Risultano altresì presenti, in qualità di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:

SAMMICHELI Fabrizio, GIUNTI Simone.

Risultato che gli intervenuti sono in numero legale:

-          Presiede il signor MORINI Paolo nella sua qualità di sindaco.

-          Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor  FALERI d.ssa Lorenza.

La seduta è pubblica.

Vengono nominati scrutatori i signori:  ………………………………………………………………

Il Presidente dichiara aperta la discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del giorno.

 

 

 

IL SINDACO-PRESIDENTE

 

invita l'assessore Giunti Simone ad illustrare il progetto E-DOC, il quale, prendendo la parola, dice che il progetto prevede l'informatizzazione di tutte le pratiche burocratiche inerenti la produzione del vino.   Ritiene opportuno aderire senza partecipare alla contribuzione finanziaria.   Si rende necessario approvare una convenzione con il Comune di Greve in Chianti.

 

Entra il consigliere Pagliantini Serena.

 

Il sindaco evidenzia come l'adesione a questo progetto dimostri la sensibilità dell'amministrazione comunale nei confronti delle aziende agricole.

 

Il consigliere Stendardi Tiziano giudica il progetto ambizioso e non è certo quale sarà il costo futuro dello stesso, comunque il suo gruppo esprime parere favorevole.

 

Il consigliere Baldi Danilo dice che si tratta di un progetto qualificante in quanto l'informatizzazione è il futuro della Pubblica Amministrazione.   Esprime la necessità di dare il massimo risalto all'iniziativa, in modo che questa iniziativa venga portata a conoscenza degli utenti.

 

Il CONSIGLIO COMUNALE

 

RICHIAMATA la dichiarazione di interesse del Comune per il progetto E-DOC, elaborato dal Comune di Greve in Chianti in qualità di Comune capofila, con il concorso delle società Cittadelvino.com SpA e Infocamere SpA (società che gestisce il sistema informativo delle Camere di Commercio);

 

CONSIDERATO che a E-DOC hanno dichiarato di voler partecipare 61 Comuni e la Provincia di Alessandria;

 

PREMESSO che lo scopo del progetto è, da un lato, quello di semplificare gli adempimenti amministrativi dei comuni e delle aziende relativi alle denunce delle produzioni dei vini, dei mosti e dei vitigni, attraverso una telematizzazione progressiva dei flussi documentali tra aziende, comuni, CCIAA, Province e Regioni;

 

RilEVATO, dall'altro, che ulteriore obiettivo del progetto è quello di consentire una tempestiva documentazione annuale sulle produzioni di vini DOC che permetta la gestione, ad opera di Comuni, Province, Camere di Commercio, di tempestive politiche di promozione dei prodotti e dei territori;

 

ACCERTATO che il beneficio per il Comune consisterà nel superamento delle modalità tradizionali di funzionamento dello Sportello per le denunce dei Vini e nell'offerta di migliori e più tempestivi servizi alle aziende;

 

DATO ATTO che il progetto può contribuire inoltre anche ad una moderna e trasparente gestione dei Registri e delle iniziative poste a tutela della origine territoriale di prodotti legati, direttamente o indirettamente, alle specificità del territorio amministrato dal Comune;

 

RilEVATO, altresì, che il progetto, è stato ammesso al finanziamento da parte del Ministero dell'Innovazione con una valutazione lusinghiera;

 

PRESO ATTO che il finanziamento concesso è pari al 37% dell'importo originariamente richiesto (anche se superiore alla media dei finanziamenti concessi, pari al 33% dei finanziamenti richiesti) e che si pone, dunque, la necessità di una rimodulazione del progetto;

 

ATTESTATA la necessità della. stipula di una convenzione tra il Comune e il Comune di Greve in Chianti per la gestione associata di tutti gli aspetti relativi al progetto che disciplini aspetti finanziari, organizzativi e gestionali;

 

EVIDENZIATO che il Comune di Gaiole in Chianti non parteciperà alla contribuzione finanziaria; 

 

ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli:

·         di regolarità tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio;

 

VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi;

 

DELIBERA

 

1)          di partecipare, per tutte le motivazioni espresse in narrativa, al progetto E-DOC. nel ruolo esplicitato nel progetto;

 

2)          di approvare la bozza della Convenzione da sottoscrivere con il Comune di Greve in Chianti, che si allega al presente atto per formarne partre integrante e sostanziale;

 

3)          di dare incarico alla d.ssa Lorenza Faleri di sottoscrivere con il Comune di Greve in Chianti, capofila del progetto E-DOC la allegata convenzione;

 

4)          di indicare la signora Manuela Cacciavillani quale responsabile del Progetto E- DOC per conto del Comune e di autorizzarlo a rappresentare il Comune in tutte le sedi in cui questo sarà richiesto per un efficace svolgimento delle attività;

 

5)          di mettere a disposizione del progetto risorse umane, da definire sulla base delle esigenze che verranno espresse in corso d'opera, per un totale di 19 giornate/uomo al fine di svolgere tutte le attività di realizzazione e di formazione previste per il Comune nell'ambito del progetto;

 

6)          di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione è stato acquisito, ai sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267, il parere favorevole riportato in premessa che viene allegato all'originale del presente provvedimento.

 

 

 


Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor ……………………. (Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Il presente verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta, viene sottoscritto come segue:

IL PRESIDENTE

F.to  Paolo Morini

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

Il Consigliere

F.to Tania Nannoni

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

-          che la presente deliberazione:

o             E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

o             E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

-          che la presente deliberazione:

o          E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

ÿ       decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

o          Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data ……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);

o          E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

……………………………………………..

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONVENZIONE CON IL COMUNE DI GREVE IN CHIANTL

 

Per la realizzazione del progetto "eDOC - e-government nelle terre dei vini DOC" approvato dal Dipartimento per l'Innovazione e le Tecnologie, nell'ambito dell'attuazione del Piano d'Azione di e-Government, ai sensi del DPCM 14 febbraio 2002

 

TRA

il Comune di Greve in Chianti, con sede in Greve in Chianti, Piazza G. Matteotti, 8 - 50022 Greve in Chianti (FI), codice fiscale 01421560481, rappresentato dall'Arch. Andrea Cappelli, nato a Greve (FI), 23 luglio 1951, domiciliato per il presente atto presso la sede del Comune di Greve in Chianti, il quale nella sua qualità di Responsabile del Servizio economia e Territorio, competente per materia, é autorizzato ad impegnare legalmente l'Ente medesimo per il presente atto, il cui schema è stato approvato con propria delibera di Consiglio Comunale n. 2 del 30 gennaio 2003, esecutivo a norma di legge;

 

E

 

il Comune di Gaiole in Chianti, rappresentato dal Sindaco pro tempore Sig. Paolo Morini , nato a Siena il 14 giugno 1957 (C.F. 80004040525), il quale interviene ed agisce nel presente atto non in proprio, ma nella sua qualità di legale rappresentante del Comune di Gaiole in Chianti, autorizzato in forza della deliberazione del Consiglio Comunale n. ____ del ___________________, esecutiva;

 

PREMESSO

 

che il Dipartimento per l'Innovazione e le Tecnologie ha pubblicato un avviso (G. U., serie generale n. 78, del 3 aprile 2002) per la selezione dei progetti sull'attuazione dell'e-government;

che l'avviso prevedeva di erogare 120 milioni di Euro per cofinanziare in misura non superiore al 50%, progetti proposti da Regioni ed enti locali, aventi per obiettivo la realizzazione di servizi on-line;

che al Dipartimento sono giunti circa 400 progetti inviati da tutto il territorio nazionale, tra i quali anche il progetto "eDOC - e-government nelle terre dei vini DOC", elaborato da 61 Comuni aderenti all' Associazione Nazionale Città del Vino e dalla Provincia di Alessandria, con il concorso tecnico-progettuale della società Cittadelvino.com SpA, promossa e partecipata dalla stessa Associazione;

che tali Comuni hanno preventivamente concordato tra di loro che il coordinamento degli Enti coinvolti nel progetto fosse affidato al Comune di Greve in Chianti (FI);

che il Dipartimento, in accordo con le rappresentanze delle Regioni e degli Enti locali, dopo aver istituito un'apposita Commissione di valutazione che ha terminato i suoi lavori nel mese di ottobre c.a., ha ammesso al cofinanziamento 138 progetti, tra i quali il progetto eDOC;

che "eDOC - e-government nelle terre dei vini DOC" risulta co-finanziato per il 37% del finanziamento richiesto;

 

che per la gestione del finanziamento stesso e la realizzazione del progetto è necessario stipulare una apposita convenzione tra gli Enti partecipanti ai sensi dell'articolo 30 del decreto legislativo 267/00;

che il Comune di Greve in Chianti, in qualità di coordinatore dell'aggregazione di amministrazioni che partecipano al progetto co-finanziato, ha l'onere di stipulare una convenzione per il co-finanziamento del progetto con la Presidenza del Consiglio dei Ministri/Dipartimento per l'Innovazione e le Tecnologie - Centro Tecnico;

 

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

 

Articolo 1 - Finalità

Il Comune di Greve in Chianti e il Comune di Gaiole in Chianti stipulano la presente convenzione, ai sensi dell'articolo 30 del decreto legislativo 267/00, per gestire in modo coordinato la realizzazione del progetto "eDOC - e-government nelle terre dei vini DOC", assicurando le migliori condizioni di efficienza e di economicità.

 

Articolo 2 - Oggetto

Oggetto della presente convenzione è l'affidamento al Comune di Greve in Chianti del compito di:

sottoscrivere, anche a nome del Comune di Gaiole in Chianti, l'accordo con il Dipartimento dell' Innovazione e per la Tecnologia, finalizzato alla realizzazione dell'Enosportello e dell'Enoportale COS1 come previsti nel progetto ammesso al co-finanziamento;

assicurare il coordinamento delle fasi realizzative del progetto, anche a nome del Comune di Gaiole in Chianti, fino al completo conseguimento degli obiettivi previsti;

di gestire, conseguentemente, tutti i rapporti economici, contrattuali, amministrativi e di rappresentanza necessari al conseguimento degli obiettivi del progetto.

 

Articolo 3 - Durata

La presente convenzione ha termine con la piena realizzazione degli obiettivi del progetto secondo le modalità e i tempi definiti dalla Convenzione con il Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione.

 

Articolo 4 - Consultazioni tra gli enti contraenti

I Sindaci dei due Comuni possono in qualsiasi momento promuovere un incontro, eventualmente anche attraverso delegati, per discutere di ogni aspetto gestionale ed organizzativo, inerente la presente convenzione.  Dato l'elevato numero di Enti coinvolti, i due Comuni convengono sul fatto che il Comune di Greve in Chianti possa essere affiancato da altri Comuni, per il coordinamento su base territoriale di tutti gli aspetti realizzativi del progetto.

 

Articolo 5 - Obblighi delle parti.

Le parti si impegnano a:

-          realizzare i progetti nel rispetto degli obiettivi, dei contenuti, dei tempi, dell'articolazione, delle modalità organizzative ed esecutive di svolgimento e dei costi specificati nel progetto;

-          rendere disponibili, sulla base di specifici accordi e a titolo gratuito, alle amministrazioni pubbliche le esperienze e le soluzioni realizzate nell'ambito del progetto;

-          ammettere nell'aggregazione altri Enti che, anche dopo l'avvio delle fasi realizzative, si rivelassero interessati a prendervi parte.

Il Comune di Greve in Chianti si impegna a:

-          svolgere attività di monitoraggio in collaborazione fra le parti e in rapporto con il Centro Tecnico;

-          supportare la realizzazione dei progetti anche in riferimento agli indirizzi tecnici definiti, a livello nazionale, dal Ministro per l'Innovazione e Tecnologie d'intesa con le Regioni e gli Enti Locali;

-          garantire la pubblicità dei progetti e delle soluzioni al fine di una loro estensione e diffusione;

-          verificare le spese sostenute dal Comune di Gaiole in Chianti da rendicontare al Centro Tecnico;

Il Comune di Gaiole in Chianti si impegna a:

-          rispettare le modalità operative e a garantire l'impegno del personale secondo quanto stabilito nell'atto deliberativo n. 2 del 30 gennaio 2003, allegato alla presente, nonché quanto previsto dal progetto approvato.

 

Articolo 6 - Facoltà di recesso

Non è consentito recedere dalla convenzione fino alla avvenuta realizzazione del progetto.

 

Articolo 7 - Controversie

Le parti si impegnano a risolvere amichevolmente tutte le controversie che dovessero insorgere tra loro in dipendenza dalla presente Convenzione.

In caso di mancato accordo, la risoluzione della controversia insorta, anche in corso di realizzazione del progetto, sarà devoluta ad un Collegio Arbitrale composto da tre membri, dei quali due saranno designati uno ciascuno dalle parti e il terzo, con funzioni di Presidente, dal Presidente del Tribunale di Firenze.

 

Articolo 8 - Bollo

Il presente atto è esente da bollo ai sensi dell'articolo 16 della Tabella B annessa al DPR 26 ottobre 1972, n. 642, modificato dall'articolo 28 del DPR 30 dicembre 1982, n. 955.

La presente convenzione sarà registrata solo in caso d'uso ai sensi dell'articolo 5, secondo comma, del DPR 26 ottobre 1972, n. 634 e successive modifiche e integrazioni. Le spese di registrazione sono a carico ______________________.

 

Greve in Chianti ___________________________

 


Per il Comune di Greve in Chianti

Il Sindaco

 

Per il Comune di Gaiole in Chianti

 Il Sindaco