|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N. 23 |
del
7 aprile 2003 |
OGGETTO: |
Comunicazioni, interrogazioni e
interpellanze. |
L'anno duemilatre, il giorno sette del mese di aprile alle ore 18,00 nella
solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto.
Alla prima convocazione in sessione
ordinaria, che è stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) MORINI Paolo sindaco |
si |
|
8) NANNINI Ivo |
si |
|
2) NANNONI VANNETTI Tania |
|
si |
9) BALDI Danilo |
si |
|
3) SCARPELLI Daniele |
si |
|
10) CINELLI Leonardo |
si |
|
4) PARTINI ALCIDI Elena |
|
si |
11) PAGLIANTINI Serena |
si |
|
5) FICALBI Alessia |
si |
|
12) VARLETTA Amelio |
si |
|
6) RAGNI Marco |
|
si |
13) STENDARDI Tiziano |
si |
|
7) MARSILI Lanfranco |
si |
|
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti n. 10 |
In carica n. 13
|
|
Assenti n. 3 |
Risultano altresì presenti, in
qualità di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
SAMMICHELI Fabrizio, GIUNTI Simone.
Risultato
che gli intervenuti sono in numero legale:
-
Presiede il signor MORINI Paolo nella sua qualità di sindaco.
-
Partecipa con
funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17,
comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario
comunale signor FALERI d.ssa Lorenza.
La
seduta è pubblica.
Vengono
nominati scrutatori i signori: ………………………………………………………………
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
IL
SINDACO-PRESIDENTE
fa presente dell'arrivo di una
proposta, lanciata alcuni mesi fa, per candidare al Nobel della Pace i frati e
le suore della Basilica di Betlemme.
Chi vuole sottoscrivere questa proposta lo può fare.
Invita, quindi, i consiglieri che ne
abbiano intenzione a presentare le loro interrogazioni e interpellanze.
Il consigliere Pagliantini Serena
formula una richiesta di intervento per la realizzazione di uno spartitraffico
al bivio all'altezza della PA.CE.MA.
Il consigliere Scarpelli Daniele fa
presente che tale opera deve tenere conto delle manovre che in quel punto sono
tenuti a fare gli autotreni.
Il sindaco comunica che è in corso la
gara per l'affidamento dei lavori di asfaltatura delle strade comunali.
Il consigliere
Scarpelli Daniele propone di fare sostare i pulmann nell'area asfaltata dietro
il campo sportivo del capoluogo.
Il consigliere Cinelli Leonardo presenta la seguente
interrogazione:
““Siamo
nuovamente e richiedere il motivo dei continui interventi sulle fognature del
capoluogo effettuate dalle varie ditte di spurgo. Recentemente ci fu risposto, su analoga domanda, che era tutto
regolare e che gli interventi erano interventi di routine. A questo punto ci domandiamo, visto ormai l'imminente
passaggio a Publiacqua, se i lavori di fognatura non sono stati eseguiti nei
modi giusti, si accollerà la nuova società di gestione le spese per eventuali
interventi futuri?
In
caso contrario a chi saranno a carico?
Si richiede risposta scritta grazie””.
Di identificare responsabile del procedimento relativo al
presente atto il signor ……………………. (Capo
II della legge 7 agosto 1990, n. 241).
Il presente verbale, salva l'ulteriore lettura e sua
definitiva approvazione nella prossima seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Paolo Morini
…………………………………………………….
Il Segretario Comunale F.to Lorenza Faleri ………………………………………….. |
Il Consigliere F.to Daniele Scarpelli …………………………………………. |
Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente
deliberazione:
o
E' stata affissa all'albo
pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni
consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).
o
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla
residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
-
che la presente
deliberazione:
o
E' divenuta esecutiva
il giorno ………………………..:
ÿ decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma
3, del T.U. n. 267/2000);
o
Ha acquistato
efficacia il giorno ……………………….., avendo il Consiglio comunale confermato l'atto
con deliberazione n. ………….., in data ……………………., (articolo 17, comma 39, legge
n. 127/1997);
o
E' stata affissa all'albo
pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n.
267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………
Dalla
residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
………………………………………………
E' copia conforme all'originale da servire per uso
amministrativo.
Dalla
residenza comunale, lì …………………….
Il responsabile del servizio
……………………………………………..