COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA

                                                                                                                                                                                                              

N. 29

del  29 maggio 2003

 

OGGETTO:

Piano di recupero ambientale della Cava di Montegrossi: accettazione in proprietเ delle aree giเ recuperate.

 

 

 

L'anno  duemilatre, il giorno ventinove del mese di maggio alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto.

Alla prima convocazione in sessione ordinaria, che ่ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge, risultano all'appello nominale:

 

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

 

   

1)  MORINI Paolo     sindaco

 

 

si

 

 

 

 

   

8)  NANNINI Ivo

 

 

si

 

 

   

2)  NANNONI VANNETTI Tania

 

 

si

 

 

   

9)  BALDI Danilo

 

 

si

 

 

   

3)  SCARPELLI Daniele

 

 

si

 

 

   

10)  CINELLI Leonardo

 

 

si

 

 

   

4)  PARTINI ALCIDI Elena

 

 

si

 

 

   

11)  PAGLIANTINI Serena

 

 

si

 

 

   

5)  FICALBI Alessia

 

 

si

 

 

   

12)  VARLETTA Amelio

 

 

si

 

 

   

6)  RAGNI Marco

 

 

 

si

 

   

13)  STENDARDI Tiziano

 

 

si

 

 

   

7)  MARSILI Lanfranco

 

 

si

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Assegnati n. 13

 

Presenti n.      12

In carica n.   13

 

Assenti n.         1

 

            Risultano altres์ presenti, in qualitเ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:

GIUNTI Simone.

Risultato che gli intervenuti sono in numero legale:

-          Presiede il signor MORINI Paolo nella sua qualitเ di sindaco.

-          Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor  FALERI d.ssa Lorenza.

La seduta ่ pubblica.

Vengono nominati scrutatori i signori:  ………………………………………………………………

Il Presidente dichiara aperta la discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del giorno.

 

IL  SINDACO-PRESIDENTE

 

Illustra l'argomento e precisa che le aree di cui l'amministrazione comunale entrerเ in proprietเ non potranno essere cedute a terzi.

 

Il consigliere Cinelli Leonardo mette in evidenza la necessitเ di sistemare il percorso che conduce alla Torre perch้ ่ pericoloso, e della messa in sicurezza di tutta la zona.

 

Il sindaco evidenzia che dovranno essere apposti nella zona segnali di indicazione del pericolo esistente.

 

Il vice sindaco Nannoni Tania mette in evidenza che, al momento, nella zona esiste divieto di accesso e quindi non pu๒ andarci nessuno.

 

Cinelli invita alla installazione di pi๙ cartelli perch้ quelli esistenti sono stati portati via. Il passaggio avviene a titolo gratuito con il pagamento esclusivamente delle spese notarili.

 

Il consigliere Scarpelli Daniele, prendendo la parola, dice che occorre distinguere la Torre dai boschi circostanti.   La messa in sicurezza della strada di accesso ad essa dovrebbe essere a carico dei proprietari.  Per quelle che sono le competenze del Comune installiamo una rete per impedire l'accesso ed assicurare la sicurezza.

 

Il sindaco ribadisce che sarเ interesse dell'amministrazione comunale fare in modo che nell'area in questione non vi siano pericoli.

 

Si assenta il vice sindaco Nannoni Tania.

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

UDITI l'esposizione del sindaco e gli interventi che ad essa si sono succeduti;

 

PREMESSO che:

la SACCI S.p.A., con sede in Roma, ่ proprietaria nel Comune di Gaiole in Chianti della cava di calcare di “Montegrossi”;

 

il progetto di coltivazione della “Cava di Montegrossi” ha ottenuto il parere favorevole della Soprintendenza ai Beni Ambientali e Culturali di Siena in data 17 marzo 1988;

 

apposita convenzione, rinnovata l'ultima volta l'8 maggio 1998, regola il piano di recupero dell'area estrattiva in questione, che ่ ubicata ai lati della strada comunale per Montegrossi, ai piedi dell'omonima torre, e descritta catastalmente alle particelle 33, 35, 36, 37, 42, 43, 48 e 62 del foglio 7 ed alle particelle 16, 20, 113, 25, 13, 22, 23, 30, 31, 32, 33, 46, 48 e 49 del foglio 13;

 

ATTESO che il responsabile del settore servizi per il territorio, in data 31 gennaio 2003, rilasciava, ai sensi della legge regionale n. 78 del 3 novembre 1998, alla SACCI S.p.A., con sede in Roma, l'autorizzazione per il recupero ambientale dalla cava di calcare di “Montegrossi” per una durata di cinque anni;

 

EVIDENZIATO che l'articolo 11 della suddetta autorizzazione prevede che “le aree interessate dal Piano di recupero delle Cave di Montegrossi, a recupero avvenuto, dovranno essere cedute, a titolo gratuito al Comune di Gaiole in Chianti che sottoscriverเ nell'occasione, formale impegno a non alienare le stesse a terzi.”;

 

CONSIDERATO che la SACCI S.p.A., in attuazione di quanto stabilito nella suddetta autorizzazione, si ่ dichiarata disponibile a cedere gratuitamente le aree giเ recuperate per una superficie complessiva di Ha 4.71.24, che sono le seguenti:

foglio 13, particelle 20, 25, 38, 39, 113;

 

VISTA la relazione del tecnico comunale, datata 17 aprile 2003;

 

DATO ATTO che rimarranno a carico del Comune di Gaiole in Chianti le spese tecniche e notarili per la formalizzazione del passaggio di proprietเ delle suddette aree, mentre la SACCI S.p.A. continuerเ ad accollarsi le spese per la cura delle piante ed essenze arboree fino al loro definitivo attecchimento;

 

RILEVATA l'opportunitเ di proporre al consiglio comunale l'accettazione delle suddette aree con l'impegno di non alienare le stesse a terzi;

 

ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267 , i pareri favorevoli :

        di regolaritเ tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio ;

        di regolaritเ contabile, rilasciato dal ragioniere ;

 

VISTO il Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267  ;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi ;

 

D E L I B E R A

 

1)     di accettare in proprietเ, a titolo gratuito, ai sensi dell'articolo 11 dell'autorizzazione per il recupero ambientale della cava di calcare di “Montegrossi”,  le aree giเ recuperate per una superficie complessiva di Ha 4.71.24, che sono le seguenti:

foglio 13, particelle 20, 25, 38, 39, 113;

 

2)     di dare atto che rimarranno a carico del Comune di Gaiole in Chianti le spese tecniche e notarili per la formalizzazione del passaggio di proprietเ delle suddette aree, mentre la SACCI S.p.A. continuerเ ad accollarsi le spese per la cura delle piante ed essenze arboree fino al loro definitivo attecchimento;

 

3)     di rimandare alla competenza del responsabile dei servizi per il territorio lo svolgimento di tutti i provvedimenti necessari per il completamento del presente procedimento, compresa la scelta del notaio al quale affidare il rogito in questione;

 

4)     di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi dell'articolo 49 del Testo Unico 18 agosto 2000, n. 267  i pareri favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del presente provvedimento.

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor ……………………. (Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Il presente verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta, viene sottoscritto come segue:

IL PRESIDENTE

F.to  Paolo Morini

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

Il Consigliere

F.to Tania Nannoni

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

4)     che la presente deliberazione:

E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, l์ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

5)     che la presente deliberazione:

        E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

        Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data ……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);

        E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, l์ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, l์ …………………….

Il responsabile del servizio

 

……………………………………………..