COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA

                                                                                                                                                                                                              

N. 33

del  29 maggio 2003

 

OGGETTO:

Azienda agricola Rocca di Castagnoli s.r.l. Piano di miglioramento agricolo ambientale: approvazione.

 

 

 

L'anno  duemilatre, il giorno ventinove del mese di maggio alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto.

Alla prima convocazione in sessione ordinaria, che θ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge, risultano all'appello nominale:

 

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

 

   

1)  MORINI Paolo     sindaco

 

 

si

 

 

 

 

   

8)  NANNINI Ivo

 

 

si

 

 

   

2)  NANNONI VANNETTI Tania

 

 

si

 

 

   

9)  BALDI Danilo

 

 

si

 

 

   

3)  SCARPELLI Daniele

 

 

si

 

 

   

10)  CINELLI Leonardo

 

 

si

 

 

   

4)  PARTINI ALCIDI Elena

 

 

si

 

 

   

11)  PAGLIANTINI Serena

 

 

si

 

 

   

5)  FICALBI Alessia

 

 

si

 

 

   

12)  VARLETTA Amelio

 

 

si

 

 

   

6)  RAGNI Marco

 

 

 

si

 

   

13)  STENDARDI Tiziano

 

 

si

 

 

   

7)  MARSILI Lanfranco

 

 

si

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Assegnati n. 13

 

Presenti n.      12

In carica n.   13

 

Assenti n.         1

 

            Risultano altresμ presenti, in qualitΰ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:

GIUNTI Simone.

Risultato che gli intervenuti sono in numero legale:

-          Presiede il signor MORINI Paolo nella sua qualitΰ di sindaco.

-          Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor  FALERI d.ssa Lorenza.

La seduta θ pubblica.

Vengono nominati scrutatori i signori:  ………………………………………………………………

Il Presidente dichiara aperta la discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del giorno.

 

IL   CONSIGLIO  COMUNALE

 

PREMESSO che l'azienda agricola Rocca di Castagnoli s.r.l., presentava un programma di miglioramento agricolo ambientale ai sensi dell'articolo 4 della legge regionale n. 64 del 14 aprile 1995, modificata ed integrata dalla legge regionale 4 aprile 1997, n. 25, per l'attuazione dei seguenti interventi:

  1. costruzione di annesso ad un solo piano seminterrato in localitΰ La Stella, per mq. 294, ad uso rimessa macchinari agricoli e depositi (foglio 65, particella 50);
  2. ricostruzione di fabbricati da destinare ad agriturismo, con recupero di volumi in demolizione in localitΰ Poggio ai Frati;
  3. ristrutturazione di un annesso (piano primo) in localitΰ La Stella per realizzare due residenze rurali ad uso dei dipendenti dell'azienda;
  4. ristrutturazione di annesso (piano seminterrato) con ampliamento (intero piano primo) per ricavare due residenze rurali ad uso dipendenti dell'azienda (localitΰ Molino della Balza);
  5. ristrutturazione del fabbricato principale in localitΰ Poggio ai Frati da destinare ad agriturismo;
  6. deruralizzazione di cinque poderi finalizzata alla vendita: Campo alla Badia, Caselle di Sopra, Caselle di Sotto, Molino delle Balze e Capanna di Oscar, comprese piccole porzioni pertinenziali di terreno;

 

VISTO il seguente parere espresso, dopo una verifica degli aspetti agronomici, forestali, paesaggistico-ambientali e idrogeologici, dall'Amministrazione Provinciale di Siena, servizio attivitΰ agricole e forestali, comunicato con nota del 7 marzo 2003, protocollo n. 16216:

PARERE FAVOREVOLE con precisazioni

“”Il parere non entra nel merito delle ricostruzioni dei fabbricati in localitΰ Poggio ai Frati (n. 2 e 4 dell'elenco) in quanto il programma asserisce che tali interventi risultano fattibili in base alle norme del P.R.G. del Comune. 

La definizione del resede pertinenziale dei fabbricati da deruralizzare e vendere dovrΰ essere fatta seguendo i criteri descritti dall'articolo Q6 del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.

Le nuove residenze rurali potranno essere realizzate e destinate esclusivamente in funzione delle necessitΰ abitative dei soggetti individuati al comma 7 dell'articolo 3 della L.R. 64/95 e successive modifiche (dipendenti a tempo indeterminato)””;

 

VISTO il  parere  favorevole espresso dalla Commissione comunale edilizia integrata nella seduta dell'8 aprile 2003, che recepisce le condizioni dettate dall'Amministrazione Provinciale e precisa che gli interventi agrari dovranno essere ben specificati nei particolari;

 

VISTA la relazione del tecnico comunale, datata 21 marzo 2003, dalla quale si rileva l'opportunitΰ di procedere all'approvazione del Piano di Miglioramento Agricolo Ambientale presentato dall'azienda agricola  Rocca di Castagnoli s.r.l., precisando che la convenzione dovrΰ contenere gli impegni previsti dal Piano di Miglioramento Agricolo Ambientale, ed in particolare:

a)       la regimazione idraulica lungo la strada provinciale;

b)       allacciamenti elettrico ed idrico in localitΰ La Stella;

 

VISTA la bozza di convenzione prevista dalla legge regionale n. 64 del 14 aprile 1995, che, tra l'altro, prevede la costituzione di apposita polizza fidejussoria a garanzia della esecuzione degli obblighi assunti nella misura pari a E. 413.165,31;

 

ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :

·        di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio ;

 

VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi;

 

DELIBERA

 

1)       di approvare il programma di miglioramento agricolo ambientale di cui all'articolo 4 della legge regionale n. 64 del 14 aprile 1995, modificata ed integrata dalla legge regionale n. 25 del 4 aprile 1997, presentato dall'azienda agricola Rocca di Castagnoli s.r.l., per l'attuazione dei seguenti interventi:

1.       costruzione di annesso ad un solo piano seminterrato in localitΰ La Stella, per mq. 294, ad uso rimessa macchinari agricoli e depositi (foglio 65, particella 50);

2.       ricostruzione di fabbricati da destinare ad agriturismo, con recupero di volumi in demolizione in localitΰ Poggio ai Frati;

3.       ristrutturazione di un annesso (piano primo) in localitΰ La Stella per realizzare due residenze rurali ad uso dei dipendenti dell'azienda;

4.       ristrutturazione di annesso (piano seminterrato) con ampliamento (intero piano primo) per ricavare due residenze rurali ad uso dipendenti dell'azienda (localitΰ Molino della Balza);

5.       ristrutturazione del fabbricato principale in localitΰ Poggio ai Frati da destinare ad agriturismo;

6.       deruralizzazione di cinque poderi finalizzata alla vendita: Campo alla Badia, Caselle di Sopra, Caselle di Sotto, Molino delle Balze e Capanna di Oscar, comprese piccole porzioni pertinenziali di terreno;

 

2)       di dare atto che la formalizzazione del piano di utilizzazione aziendale sarΰ fatta a mezzo di convenzione il cui schema θ stato approvato dal consiglio comunale con deliberazione n. 13 in data 8 febbraio 2000;

 

3)       di  precisare che la convenzione dovrΰ contenere gli impegni previsti dal Piano di Miglioramento Agricolo Ambientale, ed in particolare:

c)       la regimazione idraulica lungo la strada provinciale;

d)       allacciamenti elettrico ed idrico in localitΰ La Stella;

 

4)       di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti i pareri favorevoli riportati in premessa, che vengono allegati all'originale del presente atto per formarne parte integrante e sostanziale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor ……………………. (Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Il presente verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta, viene sottoscritto come segue:

IL PRESIDENTE

F.to  Paolo Morini

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

Il Consigliere

F.to Tania Nannoni

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

1)     che la presente deliberazione:

E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

2)     che la presente deliberazione:

·        E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

·        Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data ……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);

·        E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lμ …………………….

Il responsabile del servizio

 

……………………………………………..