|
COMUNE DI GAIOLE IN
CHIANTI
Provincia di Siena
|
COPIA
|
N.
34 |
del 29
maggio 2003 |
OGGETTO: |
Fattoria
San Giusto a Rentennano. Piano di miglioramento agricolo ambientale:
approvazione. |
L'anno duemilatre, il giorno ventinove
del mese di maggio alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze
consiliari del Comune suddetto.
Alla prima convocazione in sessione
ordinaria, che θ stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge,
risultano all'appello nominale:
CONSIGLIERI |
Presenti |
Assenti |
CONSIGLIERI
|
Presenti |
Assenti |
1) MORINI Paolo sindaco |
si |
|
8) NANNINI Ivo |
si |
|
2) NANNONI VANNETTI Tania |
si |
|
9) BALDI Danilo |
si |
|
3) SCARPELLI Daniele |
si |
|
10) CINELLI Leonardo |
si |
|
4) PARTINI ALCIDI Elena |
si |
|
11) PAGLIANTINI Serena |
si |
|
5) FICALBI Alessia |
si |
|
12) VARLETTA Amelio |
si |
|
6) RAGNI Marco |
|
si |
13) STENDARDI Tiziano |
si |
|
7) MARSILI Lanfranco |
si |
|
|
|
|
Assegnati n. 13
|
|
Presenti
n. 12 |
In carica n. 13
|
|
Assenti
n. 1 |
Risultano altresμ presenti, in
qualitΰ di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:
GIUNTI Simone.
Risultato che gli intervenuti sono in
numero legale:
-
Presiede il signor MORINI
Paolo nella sua qualitΰ di sindaco.
-
Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza
e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio
1997, n. 127) il segretario comunale signor
FALERI d.ssa Lorenza.
La seduta θ pubblica.
Vengono nominati scrutatori i
signori:
Il Presidente dichiara aperta la
discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del
giorno.
IL CONSIGLIO
COMUNALE
PREMESSO che la societΰ semplice
Fattoria di San Giusto a Rentennano, avente sede nel comune di Gaiole in
Chianti in localitΰ San Giusto a Tentennano, presentava un programma di
miglioramento agricolo ambientale ai sensi dell'articolo 4 della legge
regionale n. 64 del 14 aprile 1995, modificata ed integrata dalla legge
regionale 4 aprile 1997, n. 25, per l'attuazione dei seguenti interventi:
-
nuova costruzione di un annesso da destinare a rimessa
macchine;
-
trasformazione di un fabbricato rurale in abitazioni per
agriturismo, manutenzione ed alienazione di una capanna;
-
mutamento della destinazione d'uso degli immobili;
-
trasferimento parziale di proprietΰ, alienazione di capanna
e piccola porzione di terreno all'interno del complesso denominato Lucignano;
VISTO il seguente parere espresso, dopo una verifica degli aspetti
agronomici, forestali, paesaggistico-ambientali e idrogeologici, dall'Amministrazione
Provinciale di Siena, servizio attivitΰ agricole e forestali, comunicato con
nota del 7 marzo 2003, protocollo n. 16216:
PARERE FAVOREVOLE con osservazioni:
viste le
integrazioni al programma originale pervenute in data 28 febbraio 2002 ed
inerenti lo spostamento dell'ubicazione del nuovo manufatto (n. 1) in zona piω
compatibile con le norme del PTC (area di pertinenza di un bene storico
architettonico art. L9) e tenuto conto delle valutazioni effettuate circa l'impossibilitΰ
e l'inopportunitΰ di collocazione del medesimo in altro luogo della proprietΰ
fondiaria, esterno all'are di pertinenza. La documentazione presentata non ha,
tuttavia, permesso una compiuta verifica del rispetto degli obiettivi di cui ai
capi I, L, ed M del citato PTC, quale ulteriore condizione per la fattibilitΰ
dell'intervento. In base al
sopralluogo effettuato e ad una prima analisi dei dati forniti, si ritiene
comunque che l'opera programmata non comporti, relativamente alla risorsa
paesaggio, modifiche significative per lo stato dei luoghi e che risulti
pertanto compatibile con il regime di tutela di detti beni, salvo ulteriori
verifiche ed approfondimenti da parte del Comune. Il rilascio delle concessioni edilizie per le trasformazioni
finalizzate all'agriturismo (n. 2) resta subordinato alla presentazione ed
approvazione della relazione prevista dall'articolo 5 della L.R. 76/94, senza
la quale il presente parere cessa di ogni efficacia;
VISTO il parere favorevole
espresso dalla Commissione comunale edilizia integrata nella seduta del 13
maggio 2003, che ritiene, tuttavia, opportuno un nuovo studio per l'inserimento
ambientale della volumetria del nuovo annesso agricolo;
VISTA la relazione
del tecnico comunale, datata 21 maggio 2003, dalla quale si rileva l'opportunitΰ
di procedere all'approvazione del Piano di Miglioramento Agricolo Ambientale
presentato dalla societΰ semplice Fattoria di San Giusto a Rentennano.,
precisando che la convenzione dovrΰ contenere gli impegni previsti dal Piano di
Miglioramento Agricolo Ambientale, oltre a quelli previsti dal programma ai
punti:
1)
ripresa e parziale
ripristino delle morelle circolari che costituiscono le aiuole degli olivi, da
eseguirsi con muratura a secco per le parti mancanti o franate e mediante
ripulitura dalla vegetazione e integrazione muratura esistente;
2)
ripristino di due
vecchi fontini alla base dei muri a retta del vigneto che un tempo servivano
per l'approvvigionamento dell'acqua per gli animali addetti alla lavorazione
dei campi e che sono da tempo in stato di semiabbandono. L'intervento prevede il ripristino delle
pareti controscarpa e della fonte di raccolta dell'acqua, mediante la
ripulitura e la riparazione dei muri in pietra, integrando le parti murarie
mancanti;
3)
manutenzione e
ripristino di alcuni terrazzamenti costituiti da muri a secco, ricoperti dalla
vegetazione;
4)
ripristino di un
piccolo stagno nel bosco, con piccolo manufatto in muratura per l'intercettazione
dell'acqua sorgiva;
5)
realizzazione di
impianto di fitodepurazione per la depurazione di tutti gli scarichi dell'agglomerato
di San Giusto di Sotto;
VISTA la bozza di convenzione prevista
dalla legge regionale n. 64 del 14 aprile 1995, che, tra l'altro, prevede la
costituzione di apposita polizza fidejussoria a garanzia della esecuzione degli
obblighi assunti nella misura pari a E. 60.000,00;
ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49
del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli :
·
di regolaritΰ tecnica, rilasciato dal responsabile del
servizio ;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 267;
CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi;
DELIBERA
1) di approvare il programma di
miglioramento agricolo ambientale di cui all'articolo 4
della legge regionale n. 64 del 14 aprile 1995, modificata ed integrata dalla
legge regionale n. 25 del 4 aprile 1997, presentato dalla societΰ semplice
Fattoria di San Giusto a Rentennano, per l'attuazione dei seguenti interventi:
-
nuova costruzione di un annesso da destinare a rimessa
macchine;
-
trasformazione di un fabbricato rurale in abitazioni per
agriturismo, manutenzione ed alienazione di una capanna;
-
mutamento della destinazione d'uso degli immobili;
-
trasferimento parziale di proprietΰ, alienazione di capanna
e piccola porzione di terreno all'interno del complesso denominato Lucignano;
2) di dare atto
che la formalizzazione del piano di utilizzazione aziendale sarΰ fatta a mezzo
di convenzione il cui schema θ stato approvato dal consiglio comunale con
deliberazione n. 13 in data 8 febbraio 2000;
3) di precisare che la convenzione dovrΰ contenere
gli impegni previsti dal Piano di Miglioramento Agricolo Ambientale, oltre a
quelli previsti dal programma ai punti:
-
ripresa e parziale
ripristino delle morelle circolari che costituiscono le aiuole degli olivi, da
eseguirsi con muratura a secco per le parti mancanti o franate e mediante
ripulitura dalla vegetazione e integrazione muratura esistente;
-
ripristino di due
vecchi fontini alla base dei muri a retta del vigneto che un tempo servivano
per l'approvvigionamento dell'acqua per gli animali addetti alla lavorazione
dei campi e che sono da tempo in stato di semiabbandono. L'intervento prevede il ripristino delle
pareti controscarpa e della fonte di raccolta dell'acqua, mediante la
ripulitura e la riparazione dei muri in pietra, integrando le parti murarie
mancanti;
-
manutenzione e
ripristino di alcuni terrazzamenti costituiti da muri a secco, ricoperti dalla
vegetazione;
-
ripristino di un
piccolo stagno nel bosco, con piccolo manufatto in muratura per l'intercettazione
dell'acqua sorgiva;
-
realizzazione di
impianto di fitodepurazione per la depurazione di tutti gli scarichi dell'agglomerato
di San Giusto di Sotto;
4) di dare atto
che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti i pareri
favorevoli riportati in premessa, che vengono allegati all'originale del
presente atto per formarne parte integrante e sostanziale.
Di
identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor
. (Capo II della legge 7 agosto
1990, n. 241).
Il presente
verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima
seduta, viene sottoscritto come segue:
IL
PRESIDENTE
F.to Paolo Morini
.
Il Segretario Comunale F.to Lorenza
Faleri
.. |
Il Consigliere F.to Tania
Nannoni
. |
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
1)
che la presente deliberazione:
E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno
per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma
1, del T.U. n. 267/2000).
E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
Il
sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
2)
che la presente deliberazione:
·
E' divenuta esecutiva il giorno
..:
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma
3, del T.U. n. 267/2000);
·
Ha acquistato efficacia il giorno
.., avendo il
Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n.
.., in data
., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);
·
E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto
dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni
consecutivi dal
. al
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
E' copia
conforme all'originale da servire per uso amministrativo.
Dalla residenza comunale, lμ
.
Il responsabile del servizio
..