COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

Provincia di Siena

 

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA

                                                                                                                                                                                                              

N. 53

del  30 settembre 2003

 

OGGETTO:

Approvazione modifiche al Regolamento concernente i criteri, le modalità di programmazione e di intervento in materia di diritto allo studio.

 

 

 

L'anno  duemilatre, il giorno trenta del mese di settembre alle ore 18,00 nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto.

Alla prima convocazione in sessione ordinaria, che è stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge, risultano all'appello nominale:

 

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

CONSIGLIERI

Presenti

Assenti

 

   

1)  MORINI Paolo     sindaco

 

 

si

 

 

 

 

   

8)  NANNINI Ivo

 

 

si

 

 

   

2)  NANNONI VANNETTI Tania

 

 

si

 

 

   

9)  BALDI Danilo

 

 

si

 

 

   

3)  SCARPELLI Daniele

 

 

si

 

 

   

10)  CINELLI Leonardo

 

 

si

 

 

   

4)  PARTINI ALCIDI Elena

 

 

si

 

 

   

11)  PAGLIANTINI Serena

 

 

si

 

 

   

5)  FICALBI Alessia

 

 

si

 

 

   

12)  VARLETTA Amelio

 

 

si

 

 

   

6)  RAGNI Marco

 

 

si

 

 

   

13)  STENDARDI Tiziano

 

 

si

 

 

   

7)  MARSILI Lanfranco

 

 

si

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Assegnati n. 13

 

Presenti n.      13

In carica n.   13

 

Assenti n.         0

 

            Risultano altresì presenti, in qualità di assessori non facenti parte del Consiglio, i signori:

SAMMICHELI Fabrizio, GIUNTI Simone.

Risultato che gli intervenuti sono in numero legale:

-          Presiede il signor MORINI Paolo nella sua qualità di sindaco.

-          Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale signor  FALERI d.ssa Lorenza.

La seduta è pubblica.

Vengono nominati scrutatori i signori:  ………………………………………………………………

Il Presidente dichiara aperta la discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine del giorno.

IL SINDACO - PRESIDENTE

 

illustra l'argomento.

 

            Chiede e prende la parola il consigliere Baldi Danilo il quale evidenzia che i contributi verranno concessi solo a certe situazioni non troppo chiare. E' convinto che fino a quando non verranno rivisti i sistemi fiscali non ci sarà giustizia.

 

IL   CONSIGLIO  COMUNALE

 

UDITI l'esposizione del sindaco e l'intervento ad essa succeduto;

 

VISTO il Regolamento concernente i criteri, le modalità di programmazione e di intervento in materia di diritto allo studio, approvato dal consiglio comunale con deliberazione n. 84 del 27 dicembre 1995, e successivamente modificato con deliberazioni consiliari n. 86 del 13 novembre 1999, n. 52 del 27 luglio 2001 e n. 72 del 28 ottobre 2002, tutte esecutive a termini di legge;

 

RILEVATA la necessità di istituire n. 3 fasce di reddito per la determinazione delle quote di contribuzione a carico dell'utenza per i servizi di trasporto scolastico e di refezione;

 

RITENUTA anche la necessità di introdurre, nel suddetto Regolamento, la specifica che l'esonero o la riduzione della contribuzione ai servizi scolastici (refezione e trasporto) sono riservati agli alunni residenti nel Comune di Gaiole in Chianti;

 

CONSIDERATO che per ottenere i suddetti risultati è indispensabile procedere alla modifica del Regolamento di cui si tratta sostituendo l'articolo 17 con il seguente:

Articolo 17

ESONERO E/O RIDUZIONE PARTECIPAZIONE AL COSTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE E TRASPORTO SCOLASTICO

La Giunta Comunale nel determinare le quote di contribuzione a carico dell'utenza per il servizio di trasporto scolastico e refezione determinerà  l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) per ottenere l'esonero dal pagamento della suddetta quota e la riduzione della medesima in base ai sotto citati criteri generali:

1)       ESONERO TOTALE

Possono richiedere l'esonero totale i nuclei familiari che versino in condizioni economiche particolarmente svantaggiate [condizioni economiche inferiori alla fascia minima indicata dalla Giunta Comunale  e/o presenza all'interno del nucleo familiare stesso di soggetto portatori di handicap  o  con invalidità tale da determinare una impossibilità di produzione di reddito (invalidità superiore al 66%)];

2)       RIDUZIONE DEL 75% o del 25%

della quota di contribuzione per i nuclei familiari che, ai sensi della suddetta normativa, presentino una situazione economica del nucleo familiare entro i limiti minimo e massimo stabiliti annualmente dalla Giunta Comunale;

3)       RIDUZIONE della quota giornaliera servizio refezione scolastica per i    nuclei familiari con due o più figli che usufruiscono del servizio stesso. Tale riduzione determinata in % rispetto al costo totale verrà individuata annualmente dalla Giunta Comunale in concomitanza alla determinazione delle tariffe. Tale riduzione viene applicata automaticamente senza necessità di richiesta da parte dell'utente.

 

Nei casi previsti ai punti 1) e 2) gli interessati dovranno presentare entro i termini prestabiliti da apposito avviso, specifica richiesta corredata dalla   dichiarazione sostitutiva unica valevole per la richiesta di prestazioni sociali agevolate o per l'accesso ai servizi di pubblica utilità (D. Lgs. 109/98 modificato dal D. Lgs. 130/00) necessaria per la determinazione dell'ISEE

oltre a eventuali altre certificazioni necessarie per la dimostrazione di particolari condizioni quali presenza di handicap, invalidità ecc..

 

Si precisa che l'esonero o la riduzione della contribuzione ai servizi di cui al presente articolo sono riservati agli alunni RESIDENTI NEL COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI;

 

RITENUTA quindi l'opportunità di procedere ad apportare al Regolamento sopra richiamato le suddette modifiche;

 

ACQUISITI, ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli:

·         di regolarità tecnica, rilasciato dal responsabile del servizio;

 

VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

 

CON VOTI UNANIMI, legalmente espressi;

 

D E L I B E R A

 

1)       di modificare il “”Regolamento concernente i criteri, le modalità di programmazione e di intervento in materia di diritto allo studio.””, sostituendo   l'articolo 17 con il seguente:

Articolo 17

ESONERO E/O RIDUZIONE PARTECIPAZIONE AL COSTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE E TRASPORTO SCOLASTICO

La Giunta Comunale nel determinare le quote di contribuzione a carico dell'utenza per il servizio di trasporto scolastico e refezione determinerà  l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) per ottenere l'esonero dal pagamento della suddetta quota e la riduzione della medesima in base ai sotto citati criteri generali:

4)      ESONERO TOTALE

Possono richiedere l'esonero totale i nuclei familiari che versino in condizioni economiche particolarmente svantaggiate [condizioni economiche inferiori alla fascia minima indicata dalla Giunta Comunale  e/o presenza all'interno del nucleo familiare stesso di soggetto portatori di handicap  o  con invalidità tale da determinare una impossibilità di produzione di reddito (invalidità superiore al 66%)];

5)      RIDUZIONE DEL 75% o del 25%

della quota di contribuzione per i nuclei familiari che, ai sensi della suddetta normativa, presentino una situazione economica del nucleo familiare entro i limiti minimo e massimo stabiliti annualmente dalla Giunta Comunale;

6)      RIDUZIONE della quota giornaliera servizio refezione scolastica per i    nuclei familiari con due o più figli che usufruiscono del servizio stesso. Tale riduzione determinata in % rispetto al costo totale verrà individuata annualmente dalla Giunta Comunale in concomitanza alla determinazione delle tariffe. Tale riduzione viene applicata automaticamente senza necessità di richiesta da parte dell'utente.

 

Nei casi previsti ai punti 1) e 2) gli interessati dovranno presentare entro i termini prestabiliti da apposito avviso, specifica richiesta corredata dalla   dichiarazione sostitutiva unica valevole per la richiesta di prestazioni sociali agevolate o per l'accesso ai servizi di pubblica utilità (D. Lgs. 109/98 modificato dal D. Lgs. 130/00) necessaria per la determinazione dell'ISEE

oltre a eventuali altre certificazioni necessarie per la dimostrazione di particolari condizioni quali presenza di handicap, invalidità ecc..

 

Si precisa che l'esonero o la riduzione della contribuzione ai servizi di cui al presente articolo sono riservati agli alunni RESIDENTI NEL COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI;

 

2)       di evidenziare che il nuovo testo del Regolamento concernente i criteri, le modalità di programmazione e di intervento in materia di diritto allo studio è quello che si allega al presente atto sotto la lettera “A” e che ne forma parte integrante e sostanziale;

 

3)       di dare atto che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 i pareri favorevoli riportati in premessa che vengono allegati all'originale del presente provvedimento.

 

 

 

 

 

 

Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor ……………………. (Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241).

Il presente verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta, viene sottoscritto come segue:

IL PRESIDENTE

F.to  Paolo Morini

…………………………………………………….

Il Segretario Comunale

F.to Lorenza Faleri

…………………………………………..

Il Consigliere

F.to Tania Nannoni

………………………………………….

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

1)     che la presente deliberazione:

E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno ………………………… per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000).

E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE.

 

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

 

Il sottoscritto, visti gli atti d'ufficio,

ATTESTA

2)     che la presente deliberazione:

·        E' divenuta esecutiva il giorno ………………………..:

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000);

·        Ha acquistato efficacia il giorno ……………………….., avendo il Consiglio comunale confermato l'atto con deliberazione n. ………….., in data ……………………., (articolo 17, comma 39, legge n. 127/1997);

·        E' stata affissa all'albo pretorio comunale, come prescritto dall'articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal …………………………. al …………………………

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

………………………………………………

E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla residenza comunale, lì …………………….

Il responsabile del servizio

 

……………………………………………..